Fonti della disciplina dei CAE Direttiva 22.9.1994 n. 94/45/CE recepita in Italia con L. 29 dicembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000) e con D.Lgs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
_______________________________________
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
L’UNIONE EUROPEA.
Diritto del lavoro nell’UE
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Il trasferimento d’azienda
IL CONSIGLIO EUROPEO.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
Gestione collettiva del risparmio
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
La gestione dei servizi pubblici locali
Le Istituzioni Europee
Programma del seminario
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Il contratto individuale di lavoro
La prova del contratto di lavoro
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
LA CORTE COSTITUZIONALE
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Transcript della presentazione:

Fonti della disciplina dei CAE Direttiva n. 94/45/CE recepita in Italia con L. 29 dicembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000) e con D.Lgs. 2 aprile 2002, n. 74

Possibilità di scelta alternativa tra: istituzione di un comitato aziendale europeo oppure adozione di una procedura per l'informazione e la consultazione dei lavoratori Identità della procedura di negoziazione per iniziativa aziendale previa richiesta scritta di almeno 100 lavoratori di almeno due imprese in Stati membri diversi.

Ambito di applicazione e definizioni impresa o gruppo di dimensioni comunitarie: almeno lavoratori negli Stati membri e almeno 150 lavoratori in almeno due Stati membri; gruppo di imprese: rapporto di controllo di unimpresa controllante; impresa controllante: il controllo si presume, salvo prova contraria, se un'impresa nei confronti di un'altra impresa: a) detiene la maggioranza del capitale sottoscritto dell'impresa b) dispone della maggioranza dei voti c)nomina più della metà dei membri del consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza dell'impresa. -rappresentanti dei lavoratori: i rappresentanti dei lavoratori ai sensi delle legislazioni e/o delle prassi nazionali;

Delegazione speciale di negoziazione a) Gli Stati membri stabiliscono le modalità di elezione o di designazione dei membri designati nel loro territorio, garantendo i diritto di designazione anche qualora non esistano rappresentanti dei lavoratori per motivi indipendenti dalla volontà degli stessi; sono però salvi i limiti minimi per la costituzione di un organo di rappresentanza dei lavoratori dettati dalla legge nazionale. b) è composta da 3 a 18 membri: 1 membro per ogni Stato + membri supplementari proporzionali al numero di lavoratori impiegati nei diversi stabilimenti (secondo la legislazione dello Stato membro nel cui territorio è situata la direzione centrale). c) accordo scritto in merito al campo d'azione, composizione, attribuzioni e durata del mandato dei comitati aziendali europei ovvero le modalità di attuazione di una procedura per l'informazione e la consultazione dei lavoratori. d) La delegazione, con almeno due terzi dei voti, può non avviare i negoziati o annullare i negoziati già in corso. In tal caso la procedura termina e non può essere riattivata prima di 2 anni e)Le spese relative ai negoziati sono sostenute dalla direzione centrale.

Accordo a maggioranza dei delegati 1.Istituzione CAE – laccordo disciplina: a) le imprese o gli stabilimenti di dimensioni comunitarie interessati dall'accordo; b) la composizione del comitato aziendale europeo, in numero di membri, la distribuzione dei seggi e la durata del mandato; c) le attribuzioni e la procedura d'informazione e di consultazione del comitato aziendale europeo; d) il luogo, la frequenza e la durata delle riunioni del comitato aziendale europeo; e) le risorse finanziarie e materiali da attribuire al comitato aziendale europeo; f) la durata dell'accordo e la procedura per rinegoziarlo. oppure 2.Istituzione di procedure per l'informazione e la consultazione laccordo disciplina le modalità del diritto di riunione dei rappresentanti per procedere alle informazioni su questioni transnazionali

Istituzione forzata di un CAE Ipotesi a) rifiuto aziendale all'apertura di negoziati entro 6 mesi b) mancato accordo entro 3 anni dalla richiesta Regolazione e diritti (cc.dd. prestazioni accessorie) a) competenze limitate all'informazione e alla consultazione su questioni che riguardano l'insieme dell'impresa o almeno 2 stabilimenti situati in Stati membri diversi. b) composizione: lavoratori eletti o designati dai rappresentanti dei lavoratori o, in mancanza, dai lavoratori secondo legislazioni nazionali, assicurando min. 3 e max 30 membri, di cui 1 membro per ogni Stato + membri supplementari proporzionali al numero di lavoratori impiegati nei diversi stabilimenti c) dopo 4 anni si deve deliberare in merito all'opportunità di rinegoziare l'accordo o mantenere l'applicazione delle prescrizioni accessorie d) diritto di riunirsi con la direzione centrale una volta all'anno per essere informato e consultato, in base ad una relazione elaborata dalla direzione centrale, riguardo all'evoluzione delle attività dell'impresa e) diritto in informazione e consultazione immediata in caso di circostanze eccezionali (in particolare nel caso di delocalizzazione, chiusura di imprese o di stabilimenti oppure licenziamenti collettivi) f) Le spese di funzionamento a carico della direzione centrale.

Statuto della società europea * coinvolgimento dei lavoratori. nella Società per azioni europee (Societas Europaea) disciplinata dal Regolamento n. 2157/2001 (N.B. si aggiunge e non si sostituisce alla regolazione nazionale delle società di capitali) Direttiva 2001/86/CE recepita in Italia con D.lgs n. 188

Istituzione di una delegazione speciale di negoziazione. membri eletti o designati in proporzione al numero dei lavoratori impiegati in ciascuno Stato in misura pari a un seggio per il 10% o sua frazione del numero dei lavoratori impiegati nell'insieme degli Stati membri Gli Stati membri stabiliscono le modalità di elezione o designazione dei membri della delegazione speciale di negoziazione che devono essere eletti o designati nel loro territorio. Deve esser garantito almeno un membro per ciascuna società partecipante salvi limiti minimi per la costituzione di un organo di rappresentanza dei lavoratori, gli Stati membri assicurano il diritto di voto anche ai lavoratori delle imprese senza rappresentanti, per motivi indipendenti dalla volontà degli stessi

Modalità di decisione e funzionamento a maggioranza assoluta, purché tale maggioranza rappresenti anche la maggioranza assoluta dei lavoratori. Ciascun membro dispone di un voto. a maggioranza qualificata (2/3) + maggioranza che rappresenti i 2/3 dei lavoratori : a) qualora i risultati dei negoziati portino ad una riduzione dei diritti di partecipazione NB per "riduzione dei diritti di partecipazione" si intende una quota dei membri degli organi della SE inferiore alla quota più elevata esistente nelle società partecipanti. b) per decidere di non aprire o di concludere i negoziati NB per riattivarli: richiesta scritta di almeno il 10% dei lavoratori della SE non prima che siano trascorsi due anni Le spese sono a carico della SE

Accordo con la SE La delegazione e la SE per 6 mesi (prorogabili sino a 1 anno) secondo la legge applicabile nello Stato dove ha la sede SE si confrontano per stipulare un accordo scritto circa il coinvolgimento dei lavoratori Laccordo stabilisce a) il campo d'applicazione dell'accordo stesso; b) la composizione, il numero di membri e la distribuzione dei seggi dell'organo di rappresentanza; c) le attribuzioni e la procedura prevista per l'informazione e la consultazione dell'organo di rappresentanza; d) la frequenza delle riunioni dell'organo di rappresentanza; e) le risorse finanziarie e materiali da attribuire all'organo di rappresentanza; g) nel caso in cui, durante i negoziati, le parti decidano di stabilire modalità per la partecipazione dei lavoratori, il merito di tali modalità compresi, a seconda dei casi, il numero di membri dell'organo di amministrazione o di vigilanza della SE che i lavoratori saranno autorizzati ad eleggere, designare, raccomandare o alla cui designazione potranno opporsi, le procedure per tale elezione, designazione, raccomandazione o opposizione da parte dei lavoratori, nonché i loro diritti; h) la data di entrata in vigore dell'accordo, la durata, i casi in cui l'accordo deve essere rinegoziato e la procedura per rinegoziarlo.

Organo di rappresentanza in caso di mancata stipula dellaccordo I membri dell'organo di rappresentanza sono eletti o designati in proporzione al numero dei lavoratori impiegati in ciascuno Stato membro in misura di un seggio per ogni quota, pari al 10% o sua frazione, del numero dei lavoratori complessivi della SE 4 anni dopo la sua istituzione delibera in merito all'opportunità di rinegoziare l'accordo diritto di essere informato e consultato, e a tal fine di incontrare l'organo competente della SE almeno una volta all'anno, in base a relazioni periodiche riguardo all'evoluzione delle attività e delle prospettive della SE diritto di informazione e consultazione immediata in caso di circostanze eccezionali (in particolare nel caso di delocalizzazione, trasferimento, chiusura di imprese o di stabilimenti oppure licenziamenti collettivi) Le spese dell'organo di rappresentanza sono sostenute dalla SE

Protezione dei rappresentanti dei lavoratori. i membri della delegazione speciale di negoziazione, i membri dell'organo di rappresentanza, i rappresentanti dei lavoratori che svolgono le loro funzioni nell'ambito di una procedura per l'informazione e la consultazione e i rappresentanti dei lavoratori che fanno parte dell'organo di vigilanza o di amministrazione della SE e che sono impiegati presso la SE, le sue affiliate o dipendenze ovvero una società partecipante godono, nell'esercizio delle loro funzioni, della stessa protezione e delle stesse garanzie previste per i rappresentanti dei lavoratori dalla legge e/o dalle prassi vigenti nello Stato in cui sono impiegati.

Direttiva 2002/14/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori.

Ambito di applicazione a) alle imprese che impiegano in uno Stato membro almeno 50 addetti o b) agli stabilimenti che impiegano in uno Stato membro almeno 20 addetti.

Diritti di informazione e consultazione a) l'informazione sull'evoluzione recente e quella probabile delle attività dell'impresa o dello stabilimento e della situazione economica; b) l'informazione e la consultazione sulla situazione, la struttura e l'evoluzione probabile dell'occupazione nell'ambito dell'impresa o dello stabilimento, nonché sulle eventuali misure anticipatrici previste, segnatamente in caso di minaccia per l'occupazione; c) l'informazione e la consultazione sulle decisioni suscettibili di comportare cambiamenti di rilievo in materia di organizzazione del lavoro, nonché di contratti di lavoro.

Diritto di sciopero lart. 137 TCE esclude ogni competenza regolativa positiva dellUnione in materia di diritto di sciopero e di serrata non preclude però una competenza regolativa negativa in caso di contrasto con gli altri diritti del TCE, in particolare artt. 81 e ss. e artt. 43 e 49 TCE

CGCE sent. C-265/95 Commissione v. Francia -La Francia è stata condannata dalla Corte per non aver garantito la libera circolazione di beni e servizi in caso del blocco del trasporto di prodotti agricoli spagnoli operato dagli agricoltori (lavoratori autonomi) nel sud della Francia. -La Corte censura lintempestività e inefficacia dellintervento dellautorità francese nella rimozione delle azioni di danneggiamento a danno dei prodotti stranieri

CGCE sent. C-112/00 Scmidberger v. Austria la Corte di giustizia ha ritenuto non censurabile il blocco della galleria del Brennero operato per protesta contro il Governo austriaco da delle associazioni ambientaliste. gli effetti restrittivi della circolazione di beni e servizi cagionati dalla protesta non sono incompatibili con il diritto comunitario in quanto forma di manifestazione della libertà di espressione e di riunione, diritto riconosciuto dalla Costituzione austriaca e comune a tutti gli Stati membri, espressamente riconosciuto dagli artt. 10 e 11 della CEDU N.B. la protesta ha comportato il blocco dellautostrada soltanto per un giorno.

caso Laval-Vaxdholm i sindacati svedesi rivendicano lapplicazione dei minimi retributivi stabiliti dai contratti collettivi svedesi nel caso dellesecuzione di un appalto di lavori edili in territorio svedese da parte di una impresa lettone utilizzando lavoratori lettoni. Limpresa lamenta lillegittimità delle azioni di protesta del tutto legittime secondo il diritto svedese questultimo (scioperi e picchettaggi) in quanto le stesse produrrebbero un effetto equivalente a una norma nazionale che imponga una restrizione dellofferta di servizi nel suo territorio da parte delle imprese di altri Stati membri. Conclusioni dellavv. generale: controllo di proporzionalità NB applicazione dellart.49 in senso verticale (agli stati) e in sensi orizzontale (tra parti private: sindacati e imprese)

Caso Viking Lines Impresa finlandese cambia bandiera per legittimare lapplicazione della disciplina giuridica e dei contratti collettivi dellEstonia Lamenta lillegittimità delle iniziative di protesta dei sindacati dei marittimi finlandesi e internazionali Conclusioni dellavv. generale: controllo di proporzionalità