Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
ISOGASP Identificazione di pozzi e sorgenti di gas serra mediante modellistica a multirecettore Apadula F. 1, Gotti A. 1, Longhetto A. 2, Rocchetti F.
Classificazione delle previsioni
Bridging weather and climate
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
DISPERSIONE, RIMOZIONE
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Satelliti geostazionari.
Divertiamoci con l’effetto serra!
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Qualità dell’aria: modelli
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Termodinamica ed Effetto Serra
Temperatura e radiazione solare
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Attività di Ricerca e Validazione CETEMPS per QUITSAT
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Il riscaldamento globale
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Perché varia il clima? Nel corso dei tempi le variazioni del clima si sono succedute come fluttuazioni, più o meno regolari.
ARIA Il buco nell’ozono.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Udine
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Il sentiero dell’atmosfera
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Effetto serra Barbara Arcuri.
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1) ammontare radiazione solare incidente
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Aria ed atmosfera.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Il periodo degli ultimi 50 anni
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I Cambiamenti Climatici
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Transcript della presentazione:

Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo

L’effetto serra naturale Se non ci fosse l’effetto serra, l’energia assorbita dalla Terra non sarebbe sufficiente a permettere la vita. Si avrebbe Temissione= -18 °C mentre la Tosservata= + 15 °C La CO2 ed altri gas serra hanno la caratteristica di lasciar penetrare la radiazione solare ad onda corta e di trattenere parte di quella ad onda lunga riemessa dal suolo terrestre. I gas-serra principali: H2O, CO2, CH4,, N2O, O3 contribuiscono in differente misura all’effetto serra

Serie storiche di temperatura e concentrazione di CO2

EPICA

Concentrazione di CO2 misurata in atmosfera: Mauna loa (Hawaii)

La stazione di misura: Plateau Rosà Situata in Valle d’Aosta sulle pendici del Monte Cervino a 3480 m s.l.m. (45°56’ N e 7°42’ E). Posta sopra lo strato di rimescolamento atmosferico, distante dai grandi insediamenti umani, industriali e dalle vie di comunicazione. Vicino ad aree con quasi nulla attività vegetativa. Idonea quindi per la misura delle concentrazioni atmosferiche di fondo naturale (background). Dotata di strumentazione chimica, linee di prelievo per i campioni d’aria,strumentazione meteorologica e di stazione informatica. Proprietà dell’ INAF- IFSI, gestita dal CESIRICERCA di Milano Fa parte del “Green – net”: la rete nazionale di monitoraggio dei gas serra insieme a Monte Cimone e Lampedusa Partecipa ai progetti CarboEurope ed è inserita nella rete GAW Rileva dati di CO2 in ppmv in automatico.

COLLABORAZIONI: DFG INAF-IFSI CESI-RICERCA RETE GREEN-NET ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA IFSI Torino - Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario

La stazione di misura: Plateau Rosà

La serie storica dei dati di Plateau Rosà

La serie storica di Plateau Rosà: tutti i dati Analizzatore di CO2 a infrarosso non dispersivo modello SIEMENS ULTRAMAT 5E precisione: 0.05 ppm a 360 ppm;

IL MODELLO TRAIETN Sviluppato presso il Dipartimento di Fisica Generale dell’ Università di Torino Il modello calcola le traiettorie tridimensionali backwards INPUT: Campi di vento tridimensionali forniti dall’ ECMWF (European Centre of Medium-range Weather Forecast) di Reading: 4 analisi al giorno (00, 06, 12, 18 GMT) 11 livelli di pressione (1000, 925, 850, 700, 500, 400, 300, 250, 200, 150, 100 hPa) Passo griglia: 0.5° x 0.5° Area geografica: 5°N–70°N (latitudine), 60°W-45°E (longitudine) OUTPUT: Dt = 36 min 4 traiettorie al giorno alle ore sinottiche (00, 06, 12, 18 GMT); Lunghezza massima della traiettoria: 200 punti (5 giorni)

CALCOLO DELLA POSIZIONE DELLA PARTICELLA D’ARIA: 1. Calcolo della nuova posizione 2.Calcolo di 3. Si ricalcola 4. Se OK 5. Altrimenti X”  X’ e si riprende al punto 2 INTERPOLAZIONI: Interpolazione verticale : lineare Interpolazione orizzontale : bicubica Interpolazione temporale : parabolica

Esempi di traiettorie: proiezione orizzontale Grafico di tutte le traiettorie giunte nella primavera 1997 sui siti di Plateau Rosà e Zugspitze

ISOGASP A) Detrending D) Calcolo del nuovo campo di concentrazione Rimozione del trend annuale e della variazioni stagionali cl è la concentrazione corretta per la variazione annuale, c10 è la concentrazione misurata al sito all’arrivo della traiettoria c21 è la concentrazione media corrente su 21 giorni, è la concentrazione media sull’intero periodo   B) Griglia La regione in studio è stata suddivisa in m x n celle Ogni cella ha estensione spaziale di 1.5° x 1.5° C) Calcolo del primo campo di concentrazione Il campo di concentrazione è calcolato in ogni cella: tmnl è il tempo di residenza nell’ elemento (m,n) della traiettoria ellesima D) Calcolo del nuovo campo di concentrazione E) Iterazione dell’ intero algoritmo fino al raggiungimento dei massimi/minimi di intensità

MAPPE DI CONCENTRAZIONE: 1994

MAPPE DI CONCENTRAZIONE: 2002

MAPPE DI CONCENTRAZIONE: 2005

CONCLUSIONI PRINCIPALI: -test di validità del modello -importanza della SST e del de-gassamento dell’oceano -influenza della circolazione atmosferica e indice NAO

PROGRAMMI ED IDEE: -livelli verticali -analisi di tutta la serie di misura -influenza dell’orografia -confronto con le emissioni -analisi con misure campionate da altre stazioni: rete italiana Lampedusa e Monte Cimone rete europea -aumento della risoluzione utilizzando campi di vento calcolati da un modello regionale (ad esempio WRF)

Il campo finale è calcolato con metodo iterativo D) Calcolo finale di concentrazione : Il campo finale è calcolato con metodo iterativo Suddivisione di ogni traiettoria in Nl punti Calcolo della concentrazione associata ad ogni punto di ogni traiettoria Calcolo della concentrazione media di ogni traiettoria Ridistribuzione di tutte le concentrazioni

D) Final concentration calculation: Calcolo del nuovo campo di concentrazione Filtraggio del campo Cmn con un filtro a 9 punti Iterazione dell’ intero algoritmo fino al raggiungimento dei massimi/minimi di intensità