Protocollo Pre-Operatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
GUIDA PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
Relazioni di soccorso MSB
Le interazioni tra i farmaci
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Trombogenesi.
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
Sequence of events in hemostasis
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
(Eventuale sostituzione)
Complicanze post operatorie
Gastrectomia totale.
Intervento in elezione
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Il documento regionale
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Maria Teresa Petrucci Ematologia, Università “La Sapienza” Roma
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE E I FAMILIARI Mantova, Gabriella Collina.
prevenzione nelle scuole
Infermiere Ferruccio Montecchi
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
L’algoritmo terapeutico
Il pacchetto informativo
SESSIONE DISTRETTUALE
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Dr.ssa A. Capasso.
Farmaci anticoagulanti
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

Protocollo Pre-Operatorio

Profilassi anti-trombotica: E.B.P.M= EPARINA BASSO PESO MOLECOLARE CLEXANE, FLUXUM, SELEPARINA, EPARINA CALCICA LA PRIMA SOMMINISTRAZIONE AVVIENE IL POMERIGGIO ANTECEDENTE LA DATA DELL’INTERVENTO ATTENZIONE AL POSIZIONAMENTO CATETERINO PERIDURALE

DA SOMMINISTRARE 8-10 ORE DOPO IL POSIZIONAMENTO E RIMOZIONE I PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI a domicilio( P.A. Acido Acetilsalicilico, Ticlopidina) O ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin-Warfarin, o il Sintrom-Dicumarolo) sospendono il farmaco una settimana prima e sostituito con EBPM o infusione continua con eparina sodica.

PERCHE’???? L’Eparina : HA UN EFFETTO RAPIDO SI LEGA ALL’ANTITROMBINA III E IL SUO EFFETTO SI HA DOPO POCHI MINUTI, IL LEGAME EPARINA-ANTITROMBINA III POTENZIA L’ATTIVITA’ PROTEOLITICA DELL’ANTITROMBINA E L’EFFETTO DELL’EPARINA TERMINA RAPIDAMENTE DOPO LA SOMMINISTRAZIONE Dosaggio : 5000 unità di Eparina corrispondono a 1 ml di soluzione

Anticoagulante orale: CI SONO FATTORI PROTEICI COINVOLTI NELLE REAZIONI DELLA COAGULAZIONE E DIPENDONO PER LA LORO ATTIVAZIONE DALLA VITAMINA K IL FARMACO RENDE I FATTORI INATTIVI GLI EFFETTI DEL FARMACO SI VEDONO DOPO 12 ORE DALLA SOMMINISTRAZIONE

ANTIDOTI EPARINA-PROTAMINA SOLFATO ANTICOAGULANTE ORALE-VITAMINA K

L’EPARINA SODICA SI SOMMINISTRA IN INFUSIONE CONTINUA SI CONTROLLA SOVENTE IL TEMPO DI SANGUINAMENTO-aptt

Profilassi Meccanica USO DI BENDAGGIO ELASTICO, CALZE ELASTICHE GAMBALI A PRESSIONE ALTERNATA PERCHE’??? FAVORISCE IL RITORNO VENOSO E PREVIENE LA STASI VENOSA CON POSSIBILITA’ DI FORMAZIONE DI TROMBI A LIVELLO DEL CIRCOLO VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI

PROFILASSI ANTIBIOTICA SI SOMMINISTRA ALL’INDUZIONE , OTTAVA, SEDICESIMA ORA negli interventi importanti (emicolectomia destra ad esempio o aneurisma dell’aorta) OCCHIO ALLA PROFILASSI ENDOCARDITE BATTERICA SECONDO PROTOCOLLO (pazienti con problemi o interventi a livello della valvole cardiache) penicillina 1 grammo per os prima dell’intervento ripetuta 500 mg 6 ore dopo ampicillina 1 grammo e.v + Gentamicina 120 mg prima dell’intervento poi ripetuta 6 ore dopo

PREPARAZIONE INTESTINALE PERETTE CLISTERE DA 1 LITRO LASSATIVI OSMOTICI (PEG o SELG-ESSE)

OCCHIO ALLA LISTA OPERATORIA ALLA CONSULENZA ANESTESIOLOGICA: PREMEDICAZIONE PER VIA ORALE, IM, EV CHE VIENE ESEGUITA PRIMA CHE IL PAZIENTE VADA IN S.O.: in genere benzodiazepine per os (Lorazepam, midazolam ad esempio) Atropina per via i.m. per diminuire la salivazione farmaci per la nausea e il vomito antiacidi (Ranitidina e.v) Antistaminici (trimeton i.m.)

RICHIESTA DI SANGUE RICHIESTA IN DUPLICE COPIA INSERIRE: GENERALITA’ DEL PAZIENTE REPARTO EMOGLOBINA DEL PAZIENTE PATOLOGIA O IL MOTIVO DELL’INTERVENTO VA FIRMATA DAL MEDICO

PRELIEVO RESPONSABILE LEGALE E’ L’INFERMIERE SULLA PROVETTA GENERALITA’ DEL PAZIENTE LUOGO E DATA DI NASCITA DEL PAZIENTE FIRMA LEGGIBILE DELL’INFERMIERE

TRASFUSIONE RESPONSABILI SIA IL MEDICO CHE L’INFERMIERE SULLA SCHEDA DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SACCA: IL NUMERO DELLA SACCA IL NOME DEL PAZIENTE L’ORA DI INIZIO E TERMINE DELL’ INFUSIONE SACCA EVENTUALI PROBLEMI DURANTE LA TRASFUSIONE

OSSERVARE IL PAZIENTE DURANTE LA TRASFUSIONE MONITORARE: FEBBRE-BRIVIDI-STATO DI COSCIENZA ARRESTARE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DISTURBI SEGNARE IN DIARIA IL NUMERO DELLA SACCA L’ORA DI INIZIO E DI TERMINE DELLA TRASFUSIONE IL PAZIENTE PUO’ MOBILIZZARSI E ALIMENTARSI DURANTE LA TRASFUSIONE

INTERROMPERE LE INFUSIONI E SOMMINISTARE UNICAMENTE IL SANGUE FARE LAVAGGIO CON SOL.FISIOLOGICA DOPO IL TERMINE