A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
il senso delle nostre azioni
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
1. Che cos’è la cognizione sociale
NARRAZIONE E RESOCONTO
Significati dell’esperienza lavorativa
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gestione delle risorse umane
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Dindue Com.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il Contratto Psicologico
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria dell’attribuzione di causalità
La teoria dell’attribuzione di causalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La conoscenza sociale cognizioni giudizi rappresentazioni.
IL METODO DI STUDIO LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di conoscere GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di apprendere, riflettere,
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
PERCEPIRE GLI ALTRI Formazione di Impressioni
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Scienza e scientificità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Teoria della mente Theory of mind.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan
La conoscenza sociale.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La conoscenza sociale.
Persone, motivazioni e competenze
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia Sociale e della Devianza 1° Lezione: Presentazione programma Prime definizioni Cognizione sociale, conoscenza, giudizio 13 marzo 2012 – 8,30-11,30.
Psicologia Sociale e Devianza 2° Lezione: Responsabilità Dal testo Patrizi - DeGregoio: pag e marzo 2012 – 15,00-17,00.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
“Personologia” ingenua
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Transcript della presentazione:

A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a: ATTRIBUZIONE Processo attraverso cui le persone identificano le cause degli eventi sociali. A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a: fattori personali (interni) fattori situazionali (esterni) caratteristiche di una persona caratteristiche di una situazione

Teoria dell’attribuzione: termine generale riferito alle spiegazioni circa il funzionamento del processo attribuzionale si focalizzano su aspetti diversi delle attribuzioni (sono complementari) adottano una visione razionale del comportamento umano non tutti i modelli prestano la dovuta attenzione al ruolo di motivazioni ed emozione

individualistiche vs collettivistiche LE FONTI DELLE ATTRIBUZIONI Società: individualistiche vs collettivistiche CULTURA locus della causalità stile di attribuzione PERSONALITÀ

caratteristiche personali LA CULTURA società individualistiche società collettivistiche sé indipendente sé interdipendente attribuzioni a caratteristiche personali attribuzioni a gruppi

HEIDER: PSICOLOGIA INGENUA E ATTRIBUZIONE CAUSALE Senso comune: logica utilizzata dalle persone comuni per dare un senso al comportamento proprio e a quello altrui Psicologia ingenua (o del senso comune): insieme di conoscenze sui rapporti interpersonali utilizzate per costruire e orientare le azioni, arrivando a una rappresentazione ordinata del mondo sociale

The psychology of interpersonal relations (1958) HEIDER The psychology of interpersonal relations (1958) Attenzione alla logica e alle regole che le persone comuni adottano quando si formano impressioni di altre persone partendo dall’osservazione del loro comportamento. Interesse per il processo psicologico attraverso il quale le persone individuano le cause alla base degli eventi osservati ATTRIBUZIONE CAUSALE

HEIDER forze ambientali e forze personali Analisi ingenua: parte dall’osservazione che ogni azione produce un effetto POTERE forze ambientali e forze personali Relazione additiva Relazione moltiplicativa TENTARE Potere: abilità e competenze della persona (intelligenza, fiducia in sé, forza…) Tentare: componente motivazionale delle forze personali. Da distinguere: intenzione (ciò che la persona intende fare) e sforzo (energia fisica e psicologica utilizzata per farlo)

Attribuzione di responsabilità Locus della causalità Fattori interni o personali Fattori esterni o situazionali Motivazioni (voler fare qlcs. o cercare di fare qlcs.) Abilità necessaria a raggiungere lo scopo X Attribuzione di responsabilità

TEORIA DELLE INFERENZE CORRISPONDENTI Jones e Davis [1965] Obiettivo: analizzare il modo in cui le persone compiono attribuzioni stabili circa le disposizioni di chi compie un’azione. Assunto: il comportamento di una persona diventa informativo agli occhi di chi produce l’inferenza, quando è giudicato essere frutto di un’intenzione e quando tale intenzione si mantiene stabile nel tempo non modificandosi da situazione a situazione. L’attore conosce le conseguenze del suo comportamento e possiede l’abilità necessaria per produrre quel comportamento? (motivazione x capacità) Attribuzione di intenzionalità SI Inferenze sulle disposizioni personali stabili

COME COLLEGARE INTENZIONI e CRITERI DISPOSIZIONALI? Analisi degli effetti non comuni: quali conseguenze può produrre il comportamento scelto e in cosa si differenzia da altri comportamenti possibili non attuati? Desiderabilità sociale: meno il comportamento è socialmente desiderabile, più è possibile compiere inferenze attendibili sulle disposizioni personali che lo hanno determinato. Possibilità di scelta: il comportamento è frutto di vincoli situazionali o di una libera scelta? Ruoli sociali: meno il comportamento in questione è coerente con le aspettative di comportamento legate al ruolo ricoperto dal soggetto osservato, più è possibile compiere inferenze attendibili sulle disposizioni personali che lo hanno determinato

3 principi informativi: MODELLO ANOVA Kelley, 1967 Prima di formulare un giudizio causale su un effetto (un accadimento, un comportamento) l’individuo compie una serie di osservazioni, rileva la sua covariazione sulla base di più cause possibili e attribuisce l’effetto alla causa con cui covaria maggiormente 3 principi informativi: Distintività: l’effetto si produce solo quando l’entità è presente e non si manifesta quando è assente? Coerenza nel tempo e nel modo: l’effetto si manifesta allo stesso modo tutte le volte quanto l’entità è presente? Consenso: l’effetto viene percepito da tutte le altre persone come dipendente dalla presenza dell’entità?

TENDENZE SISTEMATICHE Self-serving bias (attribuzione al servizio di sé): tendenza ad attribuire propri successi a cause interne e i fallimenti a cause esterne. cognitive motivazionali Perché? Spiegazioni Errore fondamentale di attribuzione (Heider, 1958; Ross, 1977): tendenza a sovrastimare ruolo dei tratti personali e sottovalutare quello dei fattori ambientali Differenza attore-osservatore (Bem, 1967; Jones e Nisbett, 1972): tendenza a spiegare comportamento altrui in termini disposizionali e il proprio in termini situazionali o instabili. Complementare all’errore fondamentale Effetto del falso consenso: tendenza a percepire proprio comportamento come tipico e ad assumere che nelle stesse circostanze gli altri si sarebbero comportati nella stesso modo

DIVERSI STILI ATTRIBUTIVI Differenze personali relative alla percezione delle cause alla base dei comportamenti altrui e propri ( schemi di riferimento soggettivi, De Grada, Mannetti, 1992) Rotter (1966): persone differiscono tra loro nelle aspettative relative al “luogo” (locus) in cui pensano che risieda il controllo del comportamento (locus of control) Esternoorigine del comportamento, proprio o altrui, dovuta in prevalenza a eventi esterni e non controllabili Interno collocano i fattori alla base del comportamento nell’individuo, capace di controllare la propria condotta

DIVERSI STILI ATTRIBUTIVI Weiner (1986): analisi del processo di attribuzione per individuare le cause all’origine di un successo o di un insuccesso Modello tridimensionale: locus – stabilità – controllo Modello dinamico: si centra sui cambiamenti che si verificano nel tempo. Possibile studiare come le attribuzioni causali influiscono sulle aspettative per il futuro e sulle performance degli individui. Infatti: stabilità dell’attribuzione può generare l’aspettativa circa il futuro