INEA, 12 gennaio 2006 1 Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete proprietaria è:
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Analisi microeconomica del turismo
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Gestione dei mercati business-to-business
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
La progettazione organizzativa
Governare una relazione In sintesi
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Attività specializzate
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Turismo Responsabile Organizzato
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Introduzione all’economia dell’informazione
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il ciclo finanziario dell’impresa
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Le politiche retributive
Krugman-Wells.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
Struttura e contenuti del Programma
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
La teoria economica dei permessi negoziabili
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
PAC (Politica agricola comune)
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università di Bologna Viale Fanin, BOLOGNA

INEA, 12 gennaio Perché il tema? 1. I problemi contrattuali/informativi sono alla radice dell’assistenza/consulenza 2. La consulenza oggi si muove in un contesto di sempre maggiore complessità contrattuale (politiche/filiere)

INEA, 12 gennaio Contenuti 1. Note di teoria dei contratti 2. Prospettiva su agricoltura e consulenza 3. Applicazione al problema dell’organizzazione della consulenza 4. Tematiche contrattuali & consulenza 1.I pagamenti agroambientali 2.La condizionalità 5. Discussione

INEA, 12 gennaio Note di teoria dei contratti

INEA, 12 gennaio Definizione di contratto ► Def. Giuridica: "un accordo fra due o più soggetti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale" (Zingarelli, 1995). ► “Def.” Economica: rappresentazione economica di una qualsiasi forma organizzativa o istituzionale tra diversi attori (rapporto occasionale di scambio, rapporto di lavoro subordinato, ecc.). ► Componenti:  Livello di incentivo  Monitoraggio e controllo  Sanzione  …

INEA, 12 gennaio Economia dei contratti ► Problema presente fin dall’inizio del pensiero economico  Contratti e incentivi presenti in Smith (mezzadria)  Dimenticati in Schumpeter (’40-’50)  Esplosi negli ultimi anni 30 anni ► Sviluppo attuale per:  Crescente dinamicità degli scambi  Aumento delle innovazioni istituzionali e della complessità delle imprese  Confronto di sistemi legali diversi, più o meno completi  Forme di integrazione pubblico/privato ..

INEA, 12 gennaio Approcci teorici ► Economia dell’informazione o degli incentivi (neo- neoclassica)  R. perfetta  Asimmetrie informative tra le parti e verso il giudice  No investimenti specifici ► Economia dei contratti incompleti o dei costi di transazione (neoistituzionalista)  R. limitata  Parti ugualmente informate ma le informazioni non sono verificabili da un giudice  Investimenti specifici

INEA, 12 gennaio Gli attori dell’economia dei contratti Principale (es. amministrazione pubblica/società) Agente (es. agricoltore) Incentivi Effetti delle azioni dell’agente

INEA, 12 gennaio I problemi dell’economia dei contratti ► I costi di transazione  es. fare una domanda di contributo costa ► Informazione asimmetrica e comportamenti opportunistici  es. l’amministrazione non sa il vero costo di ottemperanza  es. l’agricoltore può non essere ottemperante ► Incompletezza dei contratti  non tutti i possibili eventi futuri sono compresi nel contratto/non tutti gli effetti misurati ► Effetti di investimenti specifici  es. l’agricoltore è “intrappolato” da un investimento già eseguito ► Trade off incentivo/rischio/estrazione della rendita

INEA, 12 gennaio Applicazioni al settore agricolo 1. Le politiche pubbliche: 1.Misure agroambientali 2.Altre politiche agricole (es. condizionalità) 2. L’organizzazione di filiera 1.I contratti di produzione 2.Integrazione e reti 3. Lo sviluppo rurale: 1.nei PVS e in transizione 2.nei paesi sviluppati

INEA, 12 gennaio Applicazioni al settore agricolo - Le politiche pubbliche 1. Misure agroambientali 1.Variabilità dei costi di partecipazione 2.Ottemperanza 3.Rapporto costo/precisione/efficacia 4.Forme di organizzazione (pubblico/privato, assistenza) 2. Altre politiche agricole (es. condizionalità) 1.(idem)

INEA, 12 gennaio Applicazioni al settore agricolo - L’organizzazione di filiera 1. I contratti di produzione 1.Forma dei contratti 2.Beneficiari, perdenti, competitività 3.Food safety 2. Integrazione e reti 1.Cause, forme ed effetti delle reti e dell’integrazione 2.Dinamicità e varietà delle forme di impresa

INEA, 12 gennaio Applicazioni al settore agricolo – sviluppo economico 1. nei PVS e in transizione  Non funzionamento dell’economia e differenze di sviluppo per cause transazionali (enforcement/legalità)  Sistemi privati di governo dei contratti (in assenza di stato)  Acquisizione/contrattazione/mercato  Nuovo ruolo dello stato  Collegamento al capitale sociale e culturale ► nei paesi sviluppati  Rapporto pubblico/privato  Ruolo dei diversi livelli di governo  Collegamento al capitale sociale e culturale

INEA, 12 gennaio Prospettive su agricoltura e consulenza

INEA, 12 gennaio Gli scenari… Rilevanza ambientale bassa Rilevanza ambientale alta Mantenimento alti livelli di aiuto Forte riduzione dell’aiuto PAC ’ ? Riforma 2003 PAC ’80-inizio ‘90

INEA, 12 gennaio …e i servizi (1) ► Consulenza come Costo di transazione? ► Consulenza come Agente/i? ► Consulenza come Principale/i?

INEA, 12 gennaio …e i servizi (2) Rilevanza ambientale bassa Rilevanza ambientale alta Mantenimento alti livelli di aiuto Forte riduzione dell’aiuto Supporto alle politiche e alla produzione di servizi ambientali (S=costi di transazione?) Supporto alla competitività (S=agenti/principali?) … … Supporto all’acquisizione di aiuti (S=principale?) Supporto alle politiche e alla produzione di servizi ambientali (C=costi di transazione?) Supporto alla competitività (C=agenti/principali?) Supporto all’acquisizione di aiuti (C=principale?)

INEA, 12 gennaio Applicazione al problema dell’organizzazione della consulenza

INEA, 12 gennaio La consulenza come costo di transazione ► Funzione: Supporto alle politiche  Flusso di informazione  Contributo al controllo  … ► I temi:  Quanta consulenza?  Chi paga?  Chi sceglie il servizio e lo valuta?

INEA, 12 gennaio Definizione dei costi di transazione delle politiche (OECD, 2005) ► Pubblici  Iniziali ► Informazione ► Disegno politiche ► Creazione consenso  Di implementazione ► Id. beneficiari ► Processing dei contratti ► Pagamento ► Eligibilità ► Verifica di ottemperanza ► Dispute legali  Finali ► Valutazione ► Privati  Ex ante ► Ricerca opportunità ► Raccolta ed elaborazione informazioni ► Individuazione decisione ► Contrattazione ► Adozione precauzioni e salvaguardia contrattuale ► Stesura contratto  Ex post ► Conduzione relazione ► Monitoraggio ► Misurazione delle prestazioni ► Verifica corretta applicazione del contratto

INEA, 12 gennaio Costi di transazione, consulenza e politiche (PAA) Costi di transazione pubblici Pagamento Costi di transazione e di incentivo Copertura dei costi di ottemperanza Trade off: CT pubblici-privati CT/costi ottemperanza Consulenza/TC Consulenza/costi ottemperanza

INEA, 12 gennaio Livello ottimale di consulenza? Livello di consulenza Costi della politica Costo della politica Costo della consulenza Costo totale

INEA, 12 gennaio La consulenza come Agenti ► Vendono servizi (a privati/pubblico)  Servizio come: “a change in the condition of a person, or a good belonging to some economic unit, which is brought about as the result of the activity of some other economic unit, with the prior agreement of the former person or economic unit” (Hill, 1977).

INEA, 12 gennaio Uno schema di valutazione (Da Labarthe, 2005)

INEA, 12 gennaio Ma quali sono gli obiettivi dei principali?(1) ► Ente pubblico  Obiettivi economici/sociali/ambientali  Spesa pubblica ► Agricoltore  Max reddito: assistenza se benefici>costi  Riduzione del rischio  Altri

INEA, 12 gennaio Ma quali sono gli obiettivi dei principali? (2) (Agricoltori) ► Costi:  Assistenza  Costi di transazione privati (es. tempo)  Costi di ottemperanza/della tecnologia ► Benefici:  Redditi da aiuti  Redditi da mercato (incerti)  Posizionamento strategico e altri  Mancate sanzioni

INEA, 12 gennaio Ruolo/Incentivi/Effetti (1) Chi paga (finanzia) Chi valuta/sceglie il servizio Agricoltori Pubblico Agricoltori Pubblico Attenzione esclusiva agli interessi privati Collusione consulenza/agricoltori per fondi pubblici Bassi incentivi a partecipare da parte degli agricoltori Produzione privata di servizi pubblici (fallimento)

INEA, 12 gennaio Ruolo/Incentivi/Effetti (2) Tipo di remunerazione Chi paga A risultato Fissa Agricoltori Pubblico Mercato privato: alti incentivi a perseguire obiettivi privati divisione del rischio Mercato dei bidoni (la consulenza cattiva caccia la consulenza buona) Consulenza pubblica tradizionale: inefficienze Quasi mercato: incentivi f. capacità di valutazione pubblica limiti alla divisione del rischio

INEA, 12 gennaio La consulenza come Principale ► Stimolo di partecipazione alle politiche per crearsi un mercato (privato) ► Ruolo di coordinamento e definizione degli obiettivi dell’agricoltura: (tra “agenti di sviluppo” e “contoterzisti dell’informazione”)  Promotori e coordinatori del trasferimento tecnologico  Organizzatori di partecipazione aggregata alle politiche (es. accordi agroambientali)  Poli di accumulazione/creazione di conoscenza

INEA, 12 gennaio Non solo teoria dei contratti!!! ► Economie  di scala  di scopo  di specializzazione  … ► E storia/istituzioni esistenti!  Strutture pubbliche  Rete privata (consulenti/commercializzazione/assistenza dei produttori di mezzi tecnici)  CAA/professionali

INEA, 12 gennaio Alcune tematiche contrattuali

INEA, 12 gennaio – Politiche Agroambientali (Selezione avversa) Costo Marginale (€/ha) Partecipazione (ha) Costo di ottemperanza Rendita Premio

INEA, 12 gennaio Risposte al problema ► Differenziazione dei pagamenti per area/soggetto ► Contratti auto-selettivi ► Aste di contratti

INEA, 12 gennaio Differenziazione per area/soggetto ► Quale parametro?  Aree preferenziali  Caratteristiche agronomiche  Qualità catastale  Età?  Dimensioni delle aziende? ► Vantaggi/svantaggi  Basso costo  Non sempre si può fare

INEA, 12 gennaio Contratti auto-selettivi ► Cosa sono:  Si propone un menu di contratti tale che ogni (tipo di) agricoltore scelga quello disegnato per lui  L’effetto è l’auto-selezione degli agenti ► Vantaggi/svantaggi/problemi:  Risparmio in termini di aiuti (sono lo strumento migliore!?)  come disegnare i contratti?  quali vincoli sono discriminanti?  complessità di applicazione (alti costi di transazione)?  se i contratti sono sbagliati, può essere peggio dell’aiuto diretto

INEA, 12 gennaio Aste di contratti ► Come funzionano:  È l’agricoltore che chiede un pagamento  In cambio di un servizio ambientale offerto (più o meno predefinito)  L’amministrazione sceglie quelli a costo più basso o max rapporto efficacia/costo ► Vantaggi/svantaggi:  Risparmio in termini di aiuti (sono lo strumento migliore!?)  Costo iniziale della politica più basso  La richiesta dipende dalle aspettative circa le richieste degli altri  Possibilità di collusione  Complessità di applicazione (alti cosi di transazione)  Apprendimento e allineamento verso l’alto delle richieste (l’effetto dell’asta si perde nel tempo)

INEA, 12 gennaio Politiche Agroambientali con aste o menu Costo Marginale (€/ha) Partecipazione (ha) Costo di ottemperanza Rendita Premio Con aste o menu

INEA, 12 gennaio Ruolo della consulenza ► Informare sulle tecniche e le opportunità ► Aiutare a giudicare la probabilità di accettazione della domanda ► Aiutare a giudicare la convenienza in caso di accettazione ► Ridurre il rischio di errori nella gestione della tecnologia ► Riduzione CT ► Riduzione costi di ottemperanza ► Gestione negoziata della politica (+/-)

INEA, 12 gennaio A B C k xcxc xpxp p x Partecipanti (ha o n.) €/ha 4.2 – Condizionalità (1) P&ONPP&NO

INEA, 12 gennaio p k xCxC xPxP x Partecipanti (ha) A B €/ha 4.2 – Condizionalità(2) P&OP&NO

INEA, 12 gennaio p k xPxP x Partecipanti (ha) A B €/ha C D E F 4.2 – Condizionalità (3)

INEA, 12 gennaio Ruolo della consulenza ► Informare sulle tecniche e le sanzioni ► Aiutare a giudicare la probabilità controllo ► Aiutare a giudicare la convenienza di diverse strategie di adattamento ► Ridurre il rischio di errori nella gestione della tecnologia ► Riduzione CT ► Riduzione costi di ottemperanza ► Aumento aspettative sanzione ► Gestione negoziata della politica?

INEA, 12 gennaio Discussione ► Rilevanza del tema ► Difficoltà di misurazione dei fenomeni ► Varietà delle soluzioni ► Legame stretto con gli obiettivi ► Visione strategica:  usare le opportunità per gestire il ?  usare le opportunità per preparare il post 2013?

INEA, 12 gennaio Grazie!!!!!! Davide Viaggi Università di Bologna Viale Fanin, BOLOGNA Tel Fax