Strumenti normativi per una integrazione di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Vademecum per l’integrazione scolastica
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni Educativi Speciali
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
DOCUMENTAZIONE.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Bisogni Educativi Speciali
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Strumenti normativi per una integrazione di qualità Simone Consegnati, LUMSA, Roma

DIAGNOSI FUNZIONALE come e’… PRIMO PROVVEDIMENTO DOPO LA CERTIFICAZIONE (AMBITO MEDICO) DESCRIZIONE ANALITICA COMPROMISSIONI FUNZIONALI FUNZIONALE AL SOSTEGNO RINNOVATA AD OGNI INIZIO CICLO SCOLASTICO O IN CASO DI VARIAZIONI SIGNIFICATIVE Simone Consegnati, LUMSA, Roma

DIAGNOSI FUNZIONALE DIAGNOSI CLINICO-MEDICA VALUTAZIONE PSICOLOGICA E SOCIALE E’ REDATTA DALL’UNITA’ MULTIDISCIPLINARE TERRITORIALE IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA E CON LA FAMIGLIA Simone Consegnati, LUMSA, Roma

DIAGNOSI FUNZIONALE, Come potrebbe essere Dovrebbe e potrebbe diventare una raccolta, partecipata e collaborativa tra le diverse figure di riferimento dell’alunno, che sono veramente funzionali all’integrazione Una diagnosi funzionale è realmente tale solo se: È di immediata utilità per le insegnanti Se riesce a appropriati e di metodi di lavoro efficaci a guidarlo nella scelta degli obiettivi Se riflette le caratteristiche dell’alunno veramente Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Le aree fondamentali della diagnosi funzionale Dati amnestici, clinico-medici, familiari e sociali Livelli di competenza raggiunti nelle aree fondamentali dello sviluppo Livelli di competenze raggiunti rispetto agli obiettivi della classe Aspetti psicologici, affettivo emotivi, relazionali e comportamentali Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Dati amnestici, clinico-medici, familiari e sociali Si riferisce alla situazione fisica, organica dell’alunno Fondamentali le collaborazioni con specialisti Dividere questo primo punto in tre campi di informazione: La storia clinica dell’alunno Situazione attuale dell’alunno Gli effetti riscontrati o prevedibili sulla prassi scolastica, con riferimento a limitazioni e precauzioni Simone Consegnati, LUMSA, Roma

LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI NELE AREE FONAMENTALI DELLO SVILUPPO Compito dell’équipe è di confrontare ciò che l’alunno sa e non sa fare con ciò che idealmente dovrebbe saper fare Questa seconda parte esplora il livello di funzionamento generale dell’alunno Le aree generali da esplorare sono: Abilità cognitive e metacognitive (attenzione, memoria,problem solving) Abilità di comunicazione e linguaggi (volontà e capacità di saper comunicare) Abilità interpersonali e sociali (mantenere rapporti interpersonali) Autonomia personale (cura di se, controllo sfinteri, ecc) Autonomia sociale (acquisti,mezzi di trasporto, ecc) Motricità e percezione (motricità globale e fine) Gioco e abilità espressive (attività ludiche, hobby,sport) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Livelli raggiunti rispetto al gruppo classe Questa dimensione ha senso solo se si punta ad una vera integrazione (rischio “parcheggio” e “aulette speciali”) Fondamentale riuscire a trovare punti di contatto tra le abilità dell’alunno e il resto della classe. Tali obiettivi saranno: “a portata di apprendimento”, vicini alle sue competenze Inerenti alla disciplina trattata Per far questo è necessario: Conoscenza approfondita dell’alunno Adeguata “semplificazione”, riduzione obiettivi disciplinari Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Aspetti psicologici, affettivo emotivi, relazionali e comportamentali Lavoro che punti al ben-essere globale dell’alunno Si “umanizza” la diagnosi funzionale, la si rende strumento di personalizzazione Percezione dell’alunno come “persona che apprende” Alunno come persona complessa e non più ridotta all’idea di persona che sa o non sa fare ciò che gli adulti si aspettano da lui Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Diagnosi funzionale Come si fa Come si dovrebbe fare Alunno solo come disabile Conoscenza approssimativa Prevalenza ambito medico Non da indicazioni didattiche Alunno come persona Conoscenza approfondita Visione globale Offre spunti didattici e non Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il profilo Dinamico Funzionale Definisce la situazione di partenza e le tappe di sviluppo da conseguire E’ realizzato sulla base del contributo dato da ogni componenti del GLH Si rivolge alle aree degli apprendimenti, della socializzazione e delle autonomie (difficoltà e potenzialità) Va compilato nei mesi di marzo/aprile a.s. precedente Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il Profilo Dinamico Funzionale Viene verificato “in via orientativa” alla fine: Della seconda primaria Quarta primaria Secondo anno secondaria primo grado Fine biennio secondaria secondo grado Fine del quarto anno secondaria secondo grado E lo aggiorna periodicamente a conclusione della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Dalla diagnosi funzionale al profilo dinamico funzionale Dimensione collegiale che punta a sintetizzare: Punti di forza, i livelli raggiunti/autonomie Deficit, difficoltà, carenze,incapacità Relazioni di influenza tra le caratteristiche personali Obiettivo di ricostruire una sintesi integrata per comprendere a fondo le caratteristiche dell’alunno, trasformandole in: Obiettivi a lungo termine Obiettivi a medio termine Obiettivi a breve termine Simone Consegnati, LUMSA, Roma

GLI OBIETTIVI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE: costituiscono la bussola e la mappa dell’intervento pedagogico. OBIETTIVI A MEDIO TERMINE: raggiungibili nell’arco di alcuni mesi. Richiedono un impegno collettivo nel tempo e una programmazione. OBIETTIVI A BREVE TERMINE: sono l’aspetto quotidiano dell’agire pedagogico, si ottengono attraverso il lavoro costante in classe. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE FUNZIONE RACCORDO DOCUMENTAZIONE NELLA DF E DEI DIVERSI SPCIALISTI NELL’OTTICA DELL’INTEGRAZIONE PUNTA ALLA CONOSCENZA PIENA STUDENTE FINALIZZATA AD UN INTEVENTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER ESSERE FUNZIONALE DEVE ESSERE PRATICO, CONCRETO, DI USO QUOTIDIANO E’ DINAMICO COME LO E’ LA PERSONA Simone Consegnati, LUMSA, Roma

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO A COSA SERVE??? A GARANTIRE IL DIRITTO ALL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Piano Educativo Individualizzato Documento nel quale sono descritti interventi e percorsi integrati alla programmazione di classe E’ un progetto globale di vita dell’alunno Deve indicare la proposta relativa alle risorse necessarie: ore sostegno, ore aggiuntive, assistenza per autonomia e comunicazione, ausili, sussidi Sono definiti interventi finalizzati alla piena realizzazione dell’educazione, istruzione e integrazione Discusso e redatto dal GLH Deve essere firmato per accettazione dai genitori (e membri GLH) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Piano Educativo Individualizzato Gli strumenti didattici devono essere formulati da tutti i docenti (art 12 comma 5 legge 104/82) Il PEI può prevedere la riduzione o sostituzione dei contenuti delle discipline (per tutte le scuole di tutti gli ordini e gradi) La valutazione avrà esito positivo qualora si verifichi che vi siano progressi rispetto ai livelli iniziali degli apprendimenti Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il PEI L’obbligo scolastico può adempiersi fino ai 18 anni d’età Per le scuole superiori: Pei semplificato o per obiettivi minimi Diploma Pei Differenziato Attestato In caso di pareri divergenti tra scuola e famiglia, prevale la volontà della famiglia!!!! … ma in tal caso l’alunno sarà valutato come tutti gli altri! In caso di più insegnanti di sostegno potranno esprimere un solo voto! Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il PEI Quanto all’oggetto della valutazione i docenti per il sostegno devono valutare il livello di inclusione raggiunto dall’alunno assegnato e dai suoi compagni Essi devono valutare sulla base degli obiettivi dell’integrazione scolastica sanciti dall’art. 12 comma 3 104/92 (come espressamente riportato dal DPR 122/09) Tali obiettivi sono: Gli apprendimenti nella loro globalità La crescita nella comunicazione La crescita nella socializzazione La crescita nelle relazioni Simone Consegnati, LUMSA, Roma

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COME LO FA? ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI FINALITA’ E OBIETTIVI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI QUANDO SI FA? SI DEFINISCE ENTRO IL SECONDO MESE DELL’ANNO SCOLASTICO Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Principali riferimenti normativi (recenti): Linee guida per l’inclusione scolastica (4/8/2009) Legge 170/2010 per i DSA Linee guida applicative 12/7/2011 D.M. BES 27/12/2012 e Circolare applicativa n.8 del 6/3/2013 Simone Consegnati, LUMSA, Roma

D.M. BES 27/12/2012 e Circolare applicativa n.8 del 6/3/2013 Destinatari Alunni con disturbi specifici Alunni con deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività Funzionamento cognitivo limite Adozione di strategie di intervento per i BES Formazione 2 Organizzazione territoriale per l’ottimale realizzazione dell’inclusione scolastica I CTS - Centri Territoriali di Supporto: distribuzione sul territorio Funzioni dei Centri Territoriali di Supporto Regolamento dei CTS Organizzazione interna dei CTS Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Funzioni dei Centri Territoriali di Supporto Informazione e formazione Consulenza Gestione degli ausili e comodato d’uso Buone pratiche e attività di ricerca e sperimentazione Piano annuale di intervento Risorse economiche Promozione di intese territoriali per l’inclusione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Organizzazione interna dei CTS Il Dirigente Scolastico Gli Operatori. Équipe di docenti curricolari e di sostegno specializzati Il Comitato Tecnico Scientifico Referente regionale dei CTS Coordinamento nazionale dei CTS Portale Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Cosa sono i BES? Secondo la D.M del 27/12/2012 Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali. Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: Disabilità Disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD,coordinazione motoria) Dello svantaggio socio-economico,linguistico, culturale A tutte queste tipologie la direttiva estende i benefici della L. 170/2010, cioè le misure compensative e dispensative Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Individuazione dei destinatari Alunni con disabilità L’Articolo 12, comma 5 della Legge 104/92 e l’articolo 2 del DPR del 24 febbraio 1994 stabiliscono la necessità di una certificazione medico legale di disabilità. Secondo la legge la persona con disabilità è solo quella che, a causa di un evento pre-peri-post natale abbia una minorazione stabilizzata o pregressiva che sia causa di emarginazione. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Individuazione dei destinatari Alunni con DSA Diagnosi deve pervenire dalla ASL o centro convenzionato o accreditato Può essere correttamente effettuata solo dopo la 2 classe della primaria Per gli alunni che devono sostenere esami di Stato diagnosi deve pervenire entro il 31 marzo Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Individuazione dei destinatari Non tutti i casi di svantaggio possono avere causa sanitaria ed essere certificati In mancanza di diagnosi medica occorre fare riferimento a situazioni oggettive (segnalazioni Servizi o status di stranieri) Ma … Simone Consegnati, LUMSA, Roma

In mancanza di dati oggettivi? La Circolare precisa che in mancanza di dati oggettivi ha stabilito che siano i docenti del Consiglio di classe a decidere, ove necessario a maggioranza, se l’alunno versi in caso di svantaggio che meriti dei benefici didattici previsti L’esito della deliberazione deve essere verbalizzato, con l’individuazione delle ragioni e l’indicazione dei singoli interventi didattici Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Strumenti didattici Alunni con disabilità DF PDF PEI PROGETTO DI VITA POSSONO ESSERE PRESENTI: Tempi più lunghi Uso di tecnologie Prove equipollenti Ore di docente specializzato sul sostegno e assistenza Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Strumenti didattici Alunni con DSA Il consiglio di classe deve predisporre un Progetto Didattico Personalizzato (PDP) Nel PDP deve essere indicato: Dati anagrafici dell’alunno Tipologia del disturbo Attività didattiche individualizzate Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi utilizzati Misure dispensative adottate Forme di verifica e valutazione personalizzate (MIUR, DM, 2011, pag. 8) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Strumenti didattici Alunni con altri BES Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA, è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti nelle scuole primarie indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Alunni con altri BES … riflessioni La scuola non è chiamata ad identificare gli alunni con BES, ma quelli che hanno bisogno di una personalizzazione, definita in un PDP Il PDP non è conseguenza dell’individuazione del bisogno, ma parte integrante dell’identificazione del bisogno (questo alunno è con BES perché secondo la scuola ha bisogno di un PDP) La scuola deve aver chiaro fin dall’inizio il tipo di intervento che intende attuare con quello specifico alunno Simone Consegnati, LUMSA, Roma

PDP per alunni con altri BES PEI PDP per alunni con DSA PDP per alunni con altri BES È obbligatorio? Sì, in base alla L.104/92 e al DPR 24/2/92 Obbligo implicito dalla L.170/10 e indicato dalla Linee Guida La stesura del PDP è contestuale all’individuazione dell’alunno con BES. Non vi è obbligo ma atto di discrezionalità della scuola Chi lo redige? Chi ne è responsabile? Scuola e Servizi socio-sanitari Scuola, che può chiedere il contributo di esperti Quali vincoli? Il PEI deve essere in linea con quanto espresso nella certificazione, DF e PDF Il PDP coerente con le indicazioni presenti nella certificazione di DSA Il PDP tiene conto di eventuali diagnosi o relazioni cliniche consegnate alla scuola Ruolo della famiglia Collabora per la stesura del PEI (DPR 24/2/94) Il PDP viene redatto in raccordo con la famiglia (Linee Guida 2011) Il PDP è il risultato dello sforzo tra scuola-famiglia (CM n. 8 del 6/3/13) Sono definiti i contenuti dalla normativa? Solo negli obiettivi generali. Un’articolazione dettagliata può avvenire a livello locale I contenuti minimi del PDP sono nelle Linee Guida sui DSA del 2011 No Chi costruisce modelli per la compilazione? E’ competenza della scuola e dei servizi che ne hanno pari responsabilità La scuola è libera di scegliere i modelli più efficaci Simone Consegnati, LUMSA, Roma

IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Cosa è Chi lo realizza A cosa serve Struttura Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Adozione di strategie di intervento per i BES Il Piano Didattico Personalizzato Non è un adempimento burocratico ma uno strumento di pianificazione Deve essere valutato in termini di efficacia, deve funzionare cioè essere idoneo a raggiungere gli obiettivi prefissati Se un PDP non è in grado di modificare nulla, se si continua ad insegnare come lo si faceva prima … è uno strumento inutile! Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il PDP Non si conclude nel momento in cui viene approvato, anzi inizia con la sua compilazione E’ uno strumento che deve essere usato, letto, consultato frequentemente Deve prevedere procedure di valutazioni iniziali, finali e in itinere Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Le indicazioni del PDP devono essere Significative, individuare e selezionare le attività o modalità di insegnamento più importanti, in grado di portare al cambiamento Realistiche, considerare i vincoli ed evitare promesse o prestazioni irrealizzabili Coerenti, evitare contraddizioni interne e difformità ingiustificate tra insegnanti e discipline Concrete e verificabili, evitare affermazioni generiche e vaghe perché improduttive Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Contenuti indispensabili del PDP DSA Contenuti del PDP necessari secondo le linee guida MIUR del 2011 Altri BES Quali contenuti trovare? Dati anagrafici dell’alunno Confermati anche per i BES Tipologia del disturbo Bisogni educativi, eventuali diagnosi o indicazioni cliniche. Punti di forza e debolezza (personali/ambientali) Attività didattiche individualizzate Attività didattiche individualizzate e personalizzate calibrate su livelli minimi attesi Adattamenti e facilitazioni Interventi sulla classe/con la classe Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi usati Si indicheranno solo se presenti e veramente utili Misure dispensative utilizzate Si indicheranno solo se necessarie Forme di verifica e valutazione personalizzate Confermate anche per i BES Impegni della famiglia/patto con la famiglia (non prevista delle Linee guida, ma presente in molti modelli di PDP) Se ci sono le condizioni: impegni della famiglia Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Compensare Rappresenta un’azione che mira a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere comunque prestazioni funzionalmente adeguate Un’efficace azione C. può arrivare a fornire competenze in grado di ridurre le difficoltà operative e funzionali che comporta Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Gli strumenti compensativi devono: Esistere: parlando di BES le situazioni in cui non esistono strategie compensative sono la regola. Funzionare: se non compensano, cioè se non bilanciano il disturbo o la difficoltà, non servono Essere convenienti: occorre confrontare vantaggi/svantaggi che derivano dall’uso di strumenti compensativi Simone Consegnati, LUMSA, Roma

A proposito di strumenti … Ha senso prevedere misure dispensative per tutti gli alunni con BES? Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Dispensare Rappresenta una presa d’atto della situazione e ha lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare un insuccesso scolastico (e non solo) con ricadute personali gravi Le azioni D. non rappresentano mai una soluzione, neppure indiretta, ai problemi degli alunni con DSA Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Quindi … Compensare e dispensare sono la stessa cosa? Quali interventi devono essere considerati per primi? Quali i rischi di un intervento esclusivamente basato su strategie Compensativi e strumenti dispensativi? Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Non basta solo compensare e dispensare Parole chiave L 170/2010 Approccio quantitativo: fornire qualcosa in più/consentire che vengano svolte prestazioni in meno Il primo obiettivo del PDP è individuare un sistema efficace per portare l’alunno a superare i suoi limiti e arrivare ad imparare Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Gli interventi Dispensativi: non risolvono i problemi esistenti, ma permettono che non ne emergano di nuovi Compensativi: sistema alternativo per raggiungere l’obiettivo didattico/formativo, giungendo spesso a risultati funzionalmente equivalenti Abilitativi : finalizzati a dare abilità, (l’insegnamento, l’autonomia, competenze trasversali, ecc) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Strategie inclusive La facilitazione È fondata sull’aiuto ed è alla base di ogni processo educativo (zona di sviluppo prossimale/scaffolding) Aiuta a combattere la cosiddetta impotenza appresa Mel PDP devono essere inserite tra le strategie didattiche e non in una sezione a parte Simone Consegnati, LUMSA, Roma

La facilitazione Si basa su un aiuto finalizzato all’autonomia che: Non è mai eccessivo (si aiuta il minimo indispensabile) Non è mai deresponsabilizzante (si parte dalle competenze concrete del bambino) Punta alla sua estinzione (è in un percorso che porta a un metodo di studi autonomo) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

La strutturazione Gli interventi di strutturazione hanno lo scopo di adattare il contesto di apprendimento punto a rendere strutturale, cioè insito nel processo, un approccio educativo corretto Possono essere rivolti a tutti gli studenti o solo agli studenti con BES, a seconda delle reali esigenze Strutturare significa: Organizzare nel dettaglio i momenti della giornata scolastica Definire e concordare le regole sociali Definire ed esplicitare i compiti particolari da assegnare Modificare la disposizione dei banchi in base alle attività Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Gli esami Le tutele previste sono solo di due tipi: Avere a disposizione tempi più lunghi Utilizzare strumenti compensativi E’ previsto l’esonero solo della prova scritta della lingua straniera, sostituita da una prova orale. In caso di esonero totale (anche orale) non si ha diritto al diploma, ma ad un attestato (solo per le scuole superiori) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) E’ nominato dal Dirigente e formato da tutte le risorse specifiche e di coordinamento: Funzioni strumentali Insegnanti specializzati sul sostegno AEC Assistenti alla comunicazione Docenti con esperienza specifica e/o coordinamento delle classi Genitori Esperti Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) Cosa fa? Rilevazione dei BES (tutti) presenti a scuola Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativo Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO Si incontra periodicamente Elabora una proposta di Piano Annuale per l’inclusività Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Il Piano annuale per l’Inclusivita’ (PAI) E’ un documento-proposta che si realizza dopo un’analisi dei punti di forza e debolezza degli interventi inclusivi realizzati nell’anno Ha l’obiettivo di migliorare l’azione educativa della scuola per tutti gli alunni Va presentato entro giugno al Collegio dei docenti e se approvato all’Ufficio Scolastico Regionale, al Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale o Regionale per la presa in carico delle richieste presentate Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Cosa inserire nel PAI Risorse da attivare in base ai bisogni: Dati quantitativi: Rilevazione alunni tutelati L.104/92 Rilevazione alunni tutelati L.170/2010 (DSA, ADHD, ecc) E’ necessario accompagnare con analisi dei PEI e PDP Elementi Qualitativi, per valutare l’inclusione: Organizzazione e gestione Spazi e Tempi Modalità di lavoro (lezione frontale,tutoring,cooperative,) Risorse da attivare in base ai bisogni: Impiego di personale con competenze specifiche Strumenti che agevolino apprendimento e autonomia Iniziative che rispondano ai bisogni formativi della scuola Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Verifica A livello di Istituto: ricaduta di iniziative di formazione e informazione proposte a genitori,insegnanti,studenti A livello di classe: ai team docenti spetta il compito di verificare il clima inclusivo ( strategie didattiche, efficacia strumenti compensativi/dispensativi, ecc) Rapporti con la famiglia e Agenzia del Territorio: i genitori sono percepiti come soggetti protagonisti, rappresentati negli Organi Collegiali e con la possibilità di partecipare alle decisioni organizzative/educative della scuola Simone Consegnati, LUMSA, Roma

Tutto chiaro? Ora buon lavoro!!!!! Simone Consegnati, LUMSA, Roma