DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA
Rapporto sullistruzione in Toscana 2004 IRRE TOSCANA IRPET Osservatorio scolastico regionale.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Il Portfolio delle competenze
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
© Censis 2010 OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
LA SCUOLA DI BARBIANA.
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
La matematica in FINLANDIA!!!!!!!!!
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
La relazione tra bocciature e abbandoni
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
1 Italia Uno Sguardo sull’Istruzione 2015 Francesco Avvisati Gabriele Marconi Data di pubblicazione: 24 novembre 2015.
1 Indicatori dell’OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi Uno Sguardo sull’Istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Sesto San Giovanni, febbraio 2015 Bozza di lavoro.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Cosa studia la Pedagogia?
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
Transcript della presentazione:

DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale dell'allievo: indagine internazionale promossa dall'OCSE per valutare con periodicità triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati.OCSE istruzioneadolescenti Dati PISA 2012: 65 paesi OCSE, il Brasile e la Federazione Russa. Valutazione competenze in lettura, matematica e scienze. (…) Lo studente medio nell’area OCSE ha ottenuto un punteggio di 497. (…) Italia: punteggio medio è pari a 490 I sistemi scolastici più efficaci riescono a trasmettere un insegnamento d’alta qualità a tutti gli studenti. (…). Paesi dell’OCSE: il divario tra studenti provenienti da contesti socioeconomici più avvantaggiati e studenti provenienti da contesti socioeconomici più svantaggiati è di 96 punti. In Italia, il divario medio tra studenti provenienti da contesti socioeconomici più avvantaggiati e studenti provenienti da contesti socioeconomici più svantaggiati è pari a 83 punti, ovvero inferiore alla media di 96 punti dell’area OCSE. Tale dato sembra indicare che il sistema scolastico italiano fornisce un accesso relativamente equo a un’istruzione di alta qualità.

Programma Europa 2020: Istruzione: ridurre gli abbandoni scolastici al di sotto del 10 % Aumento al 40% dei 30-34enni con istruzione universitaria faab1ae4f5a3/Focus_dispersione_scolastica_5.pdf

GIOVANI NEET: giovani disoccupati non inseriti nel sistema d’istruzione né in percorsi di formazione. (Not engaged in Education, Employment or Training.)

Buone pratiche: Educazione tra pari per gli studenti a rischio. Istituto d’istruzione superiore “Filippo Bottazzi” di Casarano, (LE): programma di educazione tra pari in cui gli studenti delle classi superiori fanno da tutor agli studenti più giovani a rischio. Circa il 35% degli studenti della scuola provengono da contesti disagiati e la scuola registra un tasso medio di abbandono scolastico del 30%. Tutor: - frequentano un corso di formazione prima di fornire assistenza didattica. -interagiscono con gli studenti durante le lezioni in classe, nelle giornate di orientamento e nelle attività ricreative. Ottimi risultati: -impegno degli studenti nelle attività scolastiche :+18%, -autostima +22% -competenze sociali e comportamentali come comunicazione :+ 18%, condivisione e la collaborazione +21%. tasso di abbandono scolastico diminuito :-8%. Esperienze di educazioni tra pari e tutoraggio abbastanza diffuse nella scuola italiana per progetti di -educazione stradale; -educazione alla salute (contro abusi sostanze stupefacenti e alcooliche); -Contrasto al bullismo; -Assistenza in materie di studio (ad es. matematica.)