La retorica nel contesto giuridico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Advertisements

Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Neoistituzionalismo sociologico
Aristotele Logica.
La comunicazione politica
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
Le Impugnazioni in generale
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Il testo argomentativo
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Argomentare.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La prima prova scritta dell’esame di stato
LOGICA DI ARISTOTELE.
La logica è lo studio del ragionamento.
Rappresentando in modo insiemistico …
ETICA DEL DISCORSO Jürgen Habermas. L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Il Soggetto.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
(Fallacia naturalistica)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 6 – Argomentare nella comunicazione quotidiana.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
La produzione del testo - 1 -
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

La retorica nel contesto giuridico Maurizio Manzin CERMEG-Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it pluralismo dei valori: differenti resoconti su cosa e quali siano i valori democrazia: processi decisionali pubblici basati su“critical discussion(s)” verità/vero: qualificazione di un ragionamento per la quale, e nella misura in cui, non può essere logicamente negato metodo: capacità di organizzare razionalmente i discorsi pubblici

monological axioms dialogical formalized (artificial) vague (natural) ccc LANGUAGE COMMUNI- CATIONAL STRUCTURE PREMISES monological (no discussion during demonstration) formalized (artificial) SCIENTIFIC CONTEXT axioms (stipulated una tantum) vague (natural) dialogical (constant discussion) LEGAL CONTEXT commonplaces (found out)

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it cos’è una critical discussion nel contesto giudiziale? “modello O.L.D.”: ontologia, logica, deontologia 1. pathos = premesse emozionali condivise 2. logos = premesse empiriche e/o formali; princ. di coerenza (PNC) 3. ethos = premesse etiche condivise

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it critical discussion come argomentazione retorica: memoria (dati), inventio (selezione), dispositio (ordinamento), actio (espressione/rito), elocutio (discorsi) collegamento delle premesse O.L.D. secondo coerenza: se P allora Q

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it retorica giudiziale (adversary system, “giusto processo”): argomentazione 1 vs argomentazione 2; ragionamento giuridico e decisione (“verità processuale”) strumenti retorici per il giudizio: “i giudici presi sul serio”

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it #1. prova di plausibilità = in che misura le premesse OLD sono autorevoli? i.e. sono condivise? basate su opinione esperta? da chi? tuttora? nel modo inteso dall’arguer? (sono endoxa?) il giudice valuta i topoi di ciascuna parte

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it #2. prova di coerenza = le premesse OLD sono logicamente connesse? le conclusioni sono coerenti? (funz. logica del PNC) il giudice controlla la consistenza logica di ogni argomentazione: se P plausibile, allora Q

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it #3. prova dialettica = quale argomentazione, confrontata all’altra, è più consistente? (controversia giur.) quante premesse in 1 e 2 sono autorevoli e quanto? quali sono più pertinenti al caso? le concl. sono coerenti con tutte le rispettive prem. o solo con alcune di esse? ci sono prem. comuni in 1 e 2? sarebbe possibile connettere prem. in 1 o 2 in modo diverso? o connettere tra loro prem. tolte da entrambe 1 e 2 (“argomentazione 3”)? il giudice effettua un controllo di plaus. e coer. mediante il confronto reciproco di 1 e 2

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it #4. costruzione delle premesse del sillogismo giudiziale = quale argomentazione è razionalmente (più) forte? proposta di sill. in 1 (argomentaz. 1), oppure in 2, oppure 3 (mix)? il giudice dispone (ora!) delle prem., in diritto e in fatto

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it #5. entimema (o deduz. ret.) = se PM e Pm, allora Q (sentenza) connessione logica delle premesse (in motivazione): verità processuale

CERMEG Argumentation Studies & Development www.cermeg.it normativa in iure descrittiva in facto pratica Pm Q PM il giudice, dopo #1-4, sceglie le prem. nor- mative 1 o 2 o mix (3) il giudice, dopo #1-4, sceglie le prem. de- scrittive 1 o 2 o mix (3) il giudice inferisce en- timematicamente la concl. pratica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! prof. Maurizio Manzin info@cermeg.it