UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
Advertisements

A CURA DI: VERONICA RAINERI
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Dal villaggio alla città
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
“Le civiltà fluviali”.
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
Civiltà fluviali.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Schema civiltà I Fenici
L’EUROPA: tra mito e geografia
ANALISI DELL’OPERA DA RIACE MARINA (R.C) A.C CIRCA BRONZO
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
A cura di: Ginevra, Giada, Klevi
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
Gli etruschi CLASSE V A.
L'antica Grecia.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
L’ adorazione di molti dei
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
L' antica Grecia L' antica Grecia.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
CRETA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
Cnosso Storia del palazzo
I Greci -.
L'antica Grecia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
I greci.
museo Palazzo di Cnosso
L' antica Grecia.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
L'antica Grecia.
VIAGGIO VIRTUALE.
La nascita dell’Europa
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
L'ANTICA GRECIA.
ETRUSCHI.
I FENICI.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
I GRECI.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
LA GRECIA ANTICA.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
GLI EGIZI GLI EGIZI.
I GRECI.
Un lungo secolo di imperialismo romano
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
I Fenici .
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
Μεγάλη Ἑλλάς La cultura letteraria della Magna Grecia Alcune riflessioni.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE INTRODUZIONE LA MAGNA GRECIA, una civiltà che riuscì a lasciarci molti resti e tradizioni della loro cultura nella nostra Europa. Fu una civiltà ingegnosa piena di molte attività di cui c’è tanto da parlare.

La MAGNA GRECIA TERRITORIO I popoli della Grecia si espansero in Europa, precisamente in Italia, insieme a loro si espansero anche i Fenici, una civiltà di grandi navigatori.

LE COLONIE Nel corso dell'VII secolo a.C., navi cariche di uomini, donne, animali, aratri e oggetti preziosi si spostarono verso il Mediterraneo e il mar Nero perchè il territorio da loro abitato, la Grecia, era limitato e il terreno coltivabile era scarseggiante. Quando i Greci arrivavano in un territorio fondavano grandi città, le colonie. Le colonie venivano protette da una cinta di mura. Nonostante vivessero in luoghi lontani dalla loro patria si sentivano sempre Greci e perciò mantenevano le loro tradizioni, le religioni e la lingua. A volte, per ottenere terreni, i Greci pagavano attraverso lo scambio pacifico di oggetti vari.  Altre volte, invece, ci furono anche scontri armati in cui molti soldati perdettero la vita.

LE DONNE e le stanze in magna grecia In Magna Grecia le donne erano libere di svolgere il proprio compito, le stanze erano arredate in modo semplice,il letto era usato come divano, era in legno e in cinghie di cuoio, quando si finiva il bagno i capelli venivano tagliati e raccolti in uno chingnon, le fanciulle portavano in dono alle divinità fiori, giocattoli come: trottole bambole e giocattoli di pezza.

NOSSIDE E’ la piu’ grande poetessa occidentale dell’antichità. Nasce e vive nella Locri-Magno-Greca dove la donna è tenuta in grande considerazione da un’importante istituzione sociale : Il PATRIARCATO. La mamma si chiama Teofili e sua nonna Cleoca. Nosside sa danzare, comporre e suonare, scrive dedicati epigrammi d’amore. I suoi canti ispirati all’amore sono molto famosi in tutto il mondo Greco per cui è considerata l’unica e grande poetessa occidentale come Saffo, che tempo prima lo era stato per l’Oriente.

i bronzi di riace I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo di provenienza greca o magnogreca o siceliota, databili al V secolo a.C. pervenute in eccezionale stato di conservazione. Le due statue – rinvenute il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria – sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca, e tra le testimonianze dirette dei grandi maestri scultori dell' età classica. Le ipotesi sulla provenienza e sugli autori delle statue sono diverse, ma non esistono ancora elementi che permettano di attribuire con certezza le opere ad uno specifico scultore. I Bronzi si trovano al Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, luogo in cui sono stati riportati il 6 dicembre 2013 dopo la rimozione e il soggiorno per tre anni (con annessi lavori di restauro) presso Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria a causa dei lavori di ristrutturazione dello stesso museo. I Bronzi sono diventati uno dei simboli della città stessa.