Dott.ssa Catia Bufacchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’offerta formativa per l’a.s
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
“Guadagnare salute in adolescenza”
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Progetto accoglienza 20.B
Schede segnalazione DISAGIO
Il decreto di legge per i DSA
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Settore sistema scolastico ed educativo.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Elaborare il piano didattico personalizzato
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
La scuola come non dovrebbe essere
Dott.ssa Martina Mascherin Psicologa Coordinatrice del Progetto
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Catia Bufacchi L'esperienza di Roma : il progetto Maestramica Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

L’incontro di oggi… Descrizione del Progetto Maestramica di Roma nei presupposti esportabili in altri territori Presentazioni di situazioni di lavoro e discussione con considerazione privilegiata della rete intra- scolastica Lavoro di gruppo e sottogruppi per l’elaborazione dei contenuti rilevanti acquisiti durante l’incontro

PROGETTO “MAESTRAMICA” COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE , FORMATIVE E GIOVANILI LEGGE 285 PROGETTO “MAESTRAMICA” REALIZZATO DA OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’, ROMA U.O.DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

280 INSEGNANTI DELLA SCUOLA MATERNA, DELL’INFANZIA ED ELEMANTARE PROGETTO “MAESTRAMICA” Corso di Formazione per i responsabili delle scuole Integrazione del progetto 280 INSEGNANTI DELLA SCUOLA MATERNA, DELL’INFANZIA ED ELEMANTARE PLENARIE FINALI ( INSEGNANTI e RESPONSABILI) SUDDIVISIONE IN 16 GRUPPI SETTEMBRE 2000 MARZO 2001 ,2° ANNO GIUGNO 1999-2000 1° ANNO

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO “ MAESTRAMICA” LA SCUOLA HA IL COMPITO DI RILEVARE ED ATTIVARE L’INTERVENTO NEI CASI DI ABUSO ALL’INFANZIA Quindi insegnanti e responsabili vengono formati a: “ RILEVARE” ( CONOSCERE E RICONOSCERE) DELLE SITUAZIONI DI SOSPETTO ABUSO ALL’INFANZIA “ATTIVARE” L’INTERVENTO A FAVORE DEL BAMBINO “TRASMETTERE LE COMPETENZE ACQUISITE” AI COLLEGHI

Obiettivi specifici Acquisizione di competenze nella capacità di “ osservazione “ e “ ascolto” del bambino; Riconoscimento dei segnali di disagio correlati all’abuso differenziandoli da quelli dello sviluppo “ normale” del bambino per evitare “ falsi allarmismi” Considerazione e gestione delle emozioni attivate nel professionista dal confronto con le situazioni di abuso

Acquisizione degli strumenti per un intervento precoce ed adeguato da parte della scuola Facilitazione del dialogo e della collaborazione all’interno della scuola fra insegnanti e responsabili attraverso contenuti teorici e modalità operative condivise Trasmissione delle competenze acquisite dai partecipanti alla formazione a d altri colleghi e professionisti della scuola

LA TRASMISSIONE DELLE COMPETENZE Risulta necessario trovare modalità condivise di approccio al problema che tengano conto dell’ambiente scolastico LINEE- GUIDA PER INSEGNANTI E RESPONSABILI DELLA SCUOLA MATERNA, DELL’INFANZIA ED ELEMENTARE Per la trasmissione dei contenuti – base nell’intervento sull’abuso all’infanzia

LA TRASMISSIONE DELLE COMPETENZE PERCHE’ : “NESSUN OPERATORE” può affrontare e risolvere da solo un situazione di abuso all’infanzia- necessità di un lavoro di rete- necessità di un linguaggio condiviso CHE COSA TRASMETTERE : contenuti – base relativi alle relazioni tra scuola- famiglia – servizi territoriali e strutture giudiziari e alle modalità operative efficaci e concordate COME : costituzione di un documento frutto degli argomenti trattati arricchiti dal lavoro di gruppo e sottogruppo ( insegnanti, responsabili, corpo docente OBG)

Uno strumento per la trasmissione delle competenze

I primi risultati del Progetto Pubblicazione del Testo “ linee – guida” ( 7.000 copie nel Comune di Roma)con diffusione di linguaggio comune e modalità condivise d’intervento Incontri per la presentazione e utilizzazione del testo alle insegnanti che non avevano partecipato alla formazione Sensibilizzazione collettiva sul tema a livello del Comune di Roma e nazionale supporto emotivo ed operativo alle insegnanti e ai responsabili della scuola

Incremento numerico delle segnalazioni alla Linea di consulenza telefonica dal Progetto Girasole e, di conseguenza al territorio, da parte delle insegnanti Maggiore adeguatezza delle segnalazioni da parte della scuola e non solo dei casi di abuso( meno falsi allarmismi) Incremento quantitativo e qualitativo del lavoro di rete

ULTERIORI RISULTATI Nuovo Finanziamento per il PROGETTO MAESTRAMICA 2 costituito da : follow –up per le insegnanti ( 280) Formazione per i coordinatori della scuola dell’infanzia e materna (200) Formazione per psicologi, psicopedagogisti e assistenti sociali che lavorano con la scuola(60) Formazione per ulteriori dirigenti scolastici e anche per i dirigenti UOSEX (40)

Risultati del follow - up Rinforzo della formazione effettuata Verifica della utilizzazione delle Linee- guida ( difficoltà nella distribuzione del testo e seguente risoluzione) Dichiarazione, da parte delle insegnanti, della necessità di una “ formazione continua” sul problema Ulteriore attivazione delle insegnanti per la utilizzazione e diffusione del testo

Attualmente in corso… Formazione per i coordinatori della scuola dell’infanzia e materna (200) Formazione per psicologi, psicopedagogisti e assistenti sociali che lavorano con la scuola(60) Formazione per ulteriori dirigenti scolastici e anche per i dirigenti UOSEX (40)

La rete intra ed extra scolastica

Responsabile della scuola Ambiente INTRA- SCOLASTICO RILEVAMENTO + ATTIV. INTERV. Responsabile della scuola EQUIPE di supporto nella scuola PERSONALE AUSILIARIO BAMBINO E NUCLEO FAMILIARE INSEGNANTI S.M.I CONSULT. FAM. SERVIZIO SOCIALE Ambiente EXTRA- SCOLASTICO (RILEVAMENTO) DIAGNOSI , TRATTAMENTO Il FARO PRIVATO SOC. OSPEDALE TRIBUNALI e PROCURE QUESTURA , Ufficio minori etc. TUTELA

Discussione dei casi

Criteri per la presentazione del caso E’ importante definire: Età e caratteristiche fisiche del bambino Da quanto tempo l’insegnante conosce il bambino/ adolescente Cosa ha osservato del bambino/ adolescente in generale ( problemi e capacità) Tipo di rapporto tra insegnate- bambino, insegnate- famiglia, insegnate – altri insegnanti Quali sono gli elementi di preoccupazione per l’insegnante relativi al bambino Quale problema/i incontra l’insegnante con il bambino/ adolescente, la famiglia, gli altri insegnati, i responsabili della scuola