1° CORSO PER PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Pacchiarotti Gianluca
COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Corso di prima formazione per ARBITRI REGIONALI di Pesistica e.
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Corso per Allievi, primo grado giovanile
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado gessate (milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Avviamento ai giochi sportivi
La struttura del piano di allenamento
Il soggetto dell’apprendimento
Dal Minivolley alla specializzazione
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Seminario sulla pesistica
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a

L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
Il planning del pomeriggio
Il mio rapporto con la Geometria
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Forza.
L’allenamento della forza
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Training School Training School
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
IO E LA MATEMATICA.
La forza.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
SERTECO VOLLEY SCHOOL Genova. LA STORIA La Società “Serteco Volley School” S.S.D. a R.L., si costituisce in data 01/06/2011, numero registro dell’Agenzia.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
Roberto Bicego PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ FISICHE NELLA PALLAVOLO
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

1° CORSO PER PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO 8 novembre 2004 Gabriele Torcianti 1° CORSO PER PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO Tesi finale

ALLENAMENTO DI ATLETE GIOVANI CON SOVRACCARICO Risultati a confronto per atlete di differente età biologica e tipologia di lavoro

OBIETTIVI

OBIETTIVI PRIMARI Valutazione dell’incidenza di 6 settimane di lavoro con sovraccarico su atlete molto giovani Confronto variazioni di prestazione tra gruppi di lavoro

OBIETTIVI SECONDARI APPRENDIMENTO DA PARTE DI ATLETE GIOVANI DI TECNICHE DI PESISTICA IMPOSTAZIONE “LAVORO TIPO” A COMPLETAMENTO DI UN PROGETTO SUL SETTORE GIOVANILE CHE ANCORA NON LO COMPRENDEVA TRASFERIRE IN PRATICA NOZIONI TEORICHE DA ME APPRESE DURANTE IL CORSO SVILUPPARE UN BUON PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DELLA FORZA IN UNA SOCIETA’ “NORMALE”, AVENDO A DISPOSIZIONE POCHI ATTREZZI E NESSUNA MACCHINA DA MUSCOLAZIONE.

SITUAZIONE ORGANIZZATIVA GENERALE

SALA PESI ALL’ INTERNO DEL PALAZZO DELLO SPORT NEL QUALE BUONA PARTE DELLE ATLETE SVOLGONO GLI ALLENAMENTI TECNICI

ATTREZZATURE CON UN PO’ DI BUONA VOLONTA’ E FANTASIA SIAMO RIUSCITI A METTERE INSIEME UNA SERIE DI ATTREZZI SUFFICIENTI A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI MINIMI FISSATI

DISPONIBILITA’ DI UTILIZZO PALESTRA E ATTREZZI ILLIMITATA!!!

Le protagoniste

SOGGETTI COINVOLTI NEL LAVORO Tutte le atlete utilizzate per questo periodo di lavoro fanno parte del G.S.P. Valpolicella VolleyBall e più precisamente: squadra U. 13 anno di nascita ’92 squadra U. 15 anno di nascita ’90/’91 squadra U. 17 anno di nascita ’89

TOTALE ATLETE A DISPOSIZIONE: 36 DI CUI EFFETTIVAMENTE UTILIZZATE E TESTATE: 22

DATI ANAGRAFICI DELLE ATLETE COINVOLTE NEL LAVORO NOME ANNO DI NASCITA Baggio Martina 1989 Angiari Giulia 1990 Zanoni Elisa 1991 Toffali sara 1992 Kostic Anna Campedelli Giulia Carlassara Silvia Tindiani sara Zignoli Anna Lucanova Nikola Cona Anna Bottaro laura Speri Ilaria De Vita Giulia De Nardi Giulia Fedrighi valeria Rossini Giulia Ingenito Alessia La scala Jessica Tommasi Erica Turazzini Serena Pegorini Chiara

DATI ANTROPOMETRICI E FORZA ESPLOSIVA A.I. Il test eseguito per misurare la FA.I. è il salto in lungo da fermo La misurazione è espressa in cm

LE GIOCATRICI SONO STATE DIVISE IN DUE GRUPPI A) atlete in età PRE PUBERALE B) atlete in età POST PUBERALE

I gruppi di lavoro sono stati composti utilizzando come parametri L’ETA’ BIOLOGICA e IL PICCO DI ACCRESCIMENTO

atlete in fase pre-puberale Angiari Giulia 13 Bottaro laura 12 Campedelli Giulia Carlassara Silvia De Nardi Giulia De Vita Giulia 14 Kostic Anna 15 Lucanova Nikola Rossini Giulia Speri Ilaria Toffali sara Tommasi Erica Turazzini Serena Zignoli Ilaria MEDIA 14,16 D.S. 1,21 DIVISIONE FISIOLOGICA atlete in fase pre-puberale età Cona Anna 13 Fedrighi valeria 12 Ingenito Alessia La scala Jessica Tindiani sara Zanoni Elisa MEDIA 12,5 D.S. 0,5

Per rendere completa la ricerca e strutturare il lavoro ed i confronti in modo organico ed esauriente, ho pensato però di comporre TRE GRUPPI DI LAVORO e differenziare il tipo di attività

DIVISIONE ATLETE E RISPETTIVI ALLENAMENTI gruppo A) pre puberi no sovraccarico gruppo B) post puberi no sovraccarico gruppo C) post puberi con sovraccarico

Composizione gruppi e lavoro da svolgere fino al termine del periodo preso in esame

DESCRIZIONE PROGETTO DI LAVORO

DURATA DEL PROGETTO 8 SETTIMANE

ALLENAMENTI SETTIMANALI TECNICI: 4 ALLENAMENTI PER 8 SETTIMANE CON PESI: 2 NELLE PRIME QUATTRO SETTIMANE. NELLE RESTANTI QUATTRO SETTIMANE ABBIAMO ALTERNATO SETTIMANE DA DUE ALLENAMENTI A SETTIMANE CON UN SOLO ALLENAMENTO CON I PESI

NUMERO ALLENAMENTI CON PESI NELLE 8 SETTIMANE PRESE IN ESAME: 14

DI CUI UTILIZZATI PER BACK school: 6

ALLENAMENTI DEDICATI ALLO SVILUPPO DELLA FORZA IN TUTTE (QUASI…) LE FORME IMPORTANTI PER LA PALLAVOLO: 8

SCELTA DEL LAVORO DA SVOLGERE IN PALESTRA

Rapporto tra la valutazione e l’allenamento annuale delle diverse espressioni di forza Prof. Colli – Norcia luglio 2004

ESSENDO IL GRUPPO MOLTO GIOVANE LAVORO PRINCIPALMENTE SULLA FMAX distribuendo così il lavoro: 45% FMax 35% FDMax 15% FEspl 5% FReatt

DOPO AVERE FATTO A TUTTE LE ATLETE IN FASE POST - PUBERALE LO SQUAT TEST HO INDIVIDUATO IL GRUPPO CHE PUO’ COMINCIARE A LAVORARE SENZA VINCOLI CON SOVRACCARICO (vedi tabella precedentemente illustrata)

SQUAT SQUAT MONOPODALICO GIRATA STRAPPO PUSH PRESS DISTENSIONI PANCA NELLE SEI “LEZIONI” DI BACK school LA MIA ATTENZIONE SI E’ CONCENTRATA SULLA TECNICA DI ESECUZIONE DI: SQUAT SQUAT MONOPODALICO GIRATA STRAPPO PUSH PRESS DISTENSIONI PANCA ALZATE LATERALI PULL OVER SWISS BALL

DURANTE IL PERIODO DI BACK school SONO STATI UTILIZZATI VARI ESERCIZI SEMPLICI, PROPEDEUTICI ALL’APPRENDIMENTO DI MOVIMENTI COMPLESSI MA INDISPENSABILI PER IL PERCORSO DI SVILUPPO DELLA FORZA CHE CI PREFIGGIAMO DI INTRAPRENDERE.

A TAL PROPOSITO, AD ESEMPIO, PER INSEGNARE LA GIRATA…. …….MI SONO AVVALSO SIA DI ATTREZZI LEGGERI COME I BASTONI…… ……SIA DELLA GIRATA COME ESESCIZIO COMPLETO, MA ESEGUITA CON I MANUBRI.

DOPO LE SEI LEZIONI DI BACK school LE ATLETE HANNO RAGGIUNTO UN BUON LIVELLO DI TECNICA NEGLI ESERCIZI PIU’ IMPORTANTI. POSSO PASSARE ALLA SECONDA FASE……

…I TEST!

BATTERIA DI TEST PROPOSTI: CMJbl RINCORSA STACCO (RS) MURO IN CMJ (MCMJ) MURO spost. laterale con caricamento 45° (MsC45°) MURO spost. laterale con caricamento 90° (MsC90°) STIFFNESS (A. t.c. medio B. h media C. pot. Media w/kg) (ST)

CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc GRUPPO A   CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc Zanoni 31,1 30,3 29 31 0,246 23,6 29,1 Cona 42,7 43,5 30,4 35 0,26 32,1 38 Ingenito 35,9 37,5 29,6 33,4 0,188 21 31,7 Fedrighi 31,8 28,1 24,6 23,3 0,241 21,5 27,2 La scala 39,1 34,2 0,235 26,9 33,7 Tindiani 36,7 31,9 0,285 25 MEDIA 35,27 35,55 30,08 29,27 31,47 0,24 25,02 31,30 D.S. 3,89 4,85 1,15 2,11 0,03 3,75 3,71

GRUPPO B CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc Toffali 27,4 34,3   CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc Toffali 27,4 34,3 28,1 24,7 0,218 21,9 30 Bottaro 31,8 29,6 25,4 22,6 24,6 0,2 22 31,9 Baggio 33,5 40 31,1 31 29 0,201 25,5 36,1 Rossini 28,8 37,5 29,7 0,227 29,1 Tommasi 42,5 35,1 38,3 0,203 42,6 Pegorini 32,5 32,6 33,4 0,243 24,5 35,3 De Nardi 35,9 0,21 23,1 Turazzini 28,2 23,9 25,3 0,195 19,5 30,6 MEDIA 33,15 37,25 30,58 29,88 31,12 25,28 35,67 D.S. 4,05 3,64 3,15 2,89 4,02 0,02 3,55 3,91

GRUPPO C CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc Angiari 33,4 28,8   CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc Angiari 33,4 28,8 26,6 28,1 29,6 0,269 20,9 24,6 Campedelli 31 34,3 29,7 0,246 24,4 30,2 Lucanova 30,4 26,7 25,4 0,293 20 22,3 De Vita 35,5 41,7 32,6 34,2 0,253 24,7 29,3 Carlassara 48 44,4 39,1 38,3 0,228 34,9 42,2 Kostic 40 43,5 36,5 35,1 0,227 27,3 35,7 Zignoli 36,7 35 0,247 29,5 Speri 41,8 40,1 0,245 33,8 39,6 MEDIA 37,82 40,13 34,68 34,63 0,25 28,37 34,13 D.S. 5,36 4,81 4,15 4,83 4,64 0,02 5,13 6,62

COMPARAZIONE RISULTATI TEST VALORI MEDI PER GRUPPO

CMJbl

TRE PASSI E STACCO

MURO da ferme con CMJ

MURO dopo spostamento laterale e caricamento a 45°

MURO dopo spostamento laterale e caricamento a 90°

STIFFNESS – TEMPO DI CONTATTO MEDIO

STIFFNESS – ALTEZZA DI SALTO MEDIA

STIFFNESS – POTENZA MEDIA

RISULTATI DEI TEST 1 DEL GRUPPO C CHE LAVORERA’ CON SOVRACCARICO

VALORI MEDI TEST GRUPPO C

TABELLA RIASSUNTIVA TEST   CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc GRUPPO A 35,3±4,3 35,6±5,3 30,1±1,3 29,3±2,3 31,5±4,3 0,243±0,03 25,0±4,1 31,3±4,1 GRUPPO B 32,3±4,3 35,9±4,4 29,6±3,5 28,3±4,0 29,8±4,5 0,212±0,01 24,5±3,6 34,5±4,3 GRUPPO C 36,4±5,6 38,0±6,1 33,0±5,0 33,1±5,3 33,4±4,9 0,251±0,02 26,9±5,5 32,5±7,0 DIFF% A-B 9% (ns) -1% (ns) 2% (ns) 3% (ns) 5% (ns) 14% (p<0.02) -9% (ns) DIFF% A-C -3% (ns) -6% (ns) -12% (ns) -7% (ns) -4% (ns) DIFF% B-C -11% (p<0.02) -5% (ns) -10% (p<0.05) -14% (p<0.04) -11% (p<0.05) -15% (p<0.004) -9% (NS) 6% (ns)

COMINCIO LA FASE PIU’ INTERESSANTE DEL LAVORO…. …A QUESTO PUNTO COMINCIO LA FASE PIU’ INTERESSANTE DEL LAVORO….

L’ALLENAMENTO!!!

TENUTO CONTO DELLE CAPACITA’ ACQUISITE DOPO IL PROGRAMMA DI BACK school, HO COSTRUITO UNA SCHEDA DI ALLENAMENTO COMPRENDENTE DUE PROGRAMMI DIFFERENTI DA ALTERNARE DURANTE LA SETTIMANA

G.S.P. VALPOLICELLA VOLLEYBALL Stagione agonistica 2004/2005 Programma di allenamento con sovraccarico ALLENAMENTO1 N° Esercizio Attrezzo Lavoro serie/ripetizioni carico 1 SQUAT Bilancere 4X12 2 PULL OVER Manubri/SwissBall 3X12 3 GIRATA SOSP. 3X6 4 PANCA PIANA 5 6 GIRATA TERRA 7 ALZATE LATERALI Manubri ALLENAMENTO2 4X15 SPINTE GIRATA IN SOSP. GRADONI Cubo h.45 2X(3X8) GIRATA DA TERRA PUSH PRESS manubri

…IMMAGINI DALLA PALESTRA…

GIRATA DALLA SOSPENSIONE

SQUAT

SLANCIO CON MANUBRI PUSH PRESS

PULL OVER SPINTE CON MANUBRI CON SWISS BALL

SPINTE SU PANCA PIANA

TABELLA RIASSUNTIVA ESERCIZIO CARICO INIZIALE CARICO FINALE SQUAT 20 40 PULL OVER 4 6 GIRATA SOSP. 14 28 PANCA PIANA 12 ALZATE LATERALI SPINTE GIRATA DA TERRA 26 PUSH PRESS I DATI QUI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLA MEDIADELLE ATLETE

INCREMENTO DI SOVRACCARICO PER ESERCIZIO CARICO INIZIALE CARICO FINALE PERCENTUALE DI INCREMENTO SQUAT 20 40 100% PULL OVER 4 6 50% GIRATA SOSP. 14 28 PANCA PIANA 12 66% ALZATE LATERALI SPINTE GIRATA DA TERRA 26 90% PUSH PRESS

Distribuzione allenamento settembre - ottobre LAVORO QUANTITA’ PERCENTUALE TECNICO TATTICO 17 55% PARTITE 6 (4 uff. 2 amic.) 20% FORZA 8 25% Il periodo preso in esame va dal 20 settembre al 22 ottobre

AL TERMINE DI 5 SETTIMANE DI ALLENAMENTO….

….ABBIAMO RIPETUTO I TEST….. QUESTI SONO I RISULTATI!

22/10/2004

22/10/2004

22/10/2004

GRAFICI DI COMPARAZIONE RISULTATI TEST VALORI MEDI PER GRUPPO

CMJbl

TRE PASSI STACCO

MURO CMJ

MURO con spostamento e CARICAMENTO 45°

MURO con spostamento e CARICAMENTO 90°

STIFFNESS Tempo di Contatto medio

STIFFNESS altezza media

STIFFNESS potenza media

RISULTATI MEDI DEI TEST 2 DEL GRUPPO C CHE HA LAVORATO CON SOVRACCARICO

VALORI MEDI test 2 gruppo c

….ORA NON CI RESTA CHE CONFRONTARE I RISULTATI DELLE DUE BATTERIE DI TEST…

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 CMJbl

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 tre passi stacco

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO CMJ

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO con spostamento e caricamento 45°

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO con spostamento e caricamento 90°

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS Tempo di Contatto medio

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS altezza media

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS potenza media

CONFRONTO RISULTATI TEST 1 e 2 GRUPPO C

TABELLA RIASSUNTIVA -1% -9% 6% -2% -4% 0% 0,42 0,05 0,27 0,03 0,19 GRUPPO CMJbl RS MCMJ MsC45° MsC90° STa STb STc GRUPPO A DIFF % -1% -9% 6% -2% -4% 0% p< 0,42 0,05 0,27 0,03 0,19 0,07 0,16 0,46 GRUPPO B 3% 4% 5% -6% -7% 0,49 0,22 0,30 0,12 0,15 0,48 0,004 GRUPPO C -3% 9% -13% 0,20 0,45 0,40 0,01 0,10 0,13

…CONCLUSIONI…

VALUTAZIONE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI PRIMARI FISSATI I TEST EFFETTUATI DOPO QUESTE 6 SETTIMANE DI LAVORO NON HANNO EVIDENZIATO, NEI RISULTATI DELLE GIOCATRICI CHE SI SONO ALLENATE CON IL SOVRACCARICO ED ANCHE IN RAPPORTO ALLE ATLETE DEGLI ALTRI GRUPPI, MIGLIORAMENTI O PEGGIORAMENTI STRAORDINARI. SONO MIGLIORATI I VALORI DEL SALTO CON RINCORSA (MOLTO IMPORTANTE), DEL SALTO A MURO CON SPOSTAMENTO E CARICAMENTO 90° E DEL TEMPO MEDIO DI CONTATTO NELL’ES. DI STIFFNESS. SONO LEGGERMENTE PEGGIORATI I VALORI DEL CMJbl E DELLA ALTEZZA MEDIA NELL’ES. DI STIFFNESS. INVARIATI NELLA SOSTANZA GLI ALTRI. PROBABILMENTE 8 ALLENAMENTI NON SONO SUFFICIENTI PER DETERMINARE CAMBIAMENTI IMPORTANTI.

VALUTAZIONE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI SECONDARI FISSATI I RISULTATI DI QUESTO LAVORO, SE RAPPORTATI AGLI OBIETTIVI SECONDARI, SONO, DAL MIO PUNTO DI VISTA, DEL TUTTO LUSINGHIERI! A DISPETTO DELLA GIOVANE ETA’, LE GIOCATRICI SONO RIUSCITE AD IMPARARE LA TECNICA DELLE ALZATE OLIMPICHE IN MODO ACCETTABILE (CONTINUAMENTE SOGGETTA A MIGLIORAMENTI!). IN QUESTO BREVE PERIODO DI TEMPO HO IMPOSTATO, ORGANIZZATO E REALIZZATO, IN UNA SOCIETA’ SENZA GRANDISSIMA STORIA PALLAVOLISTICA, UN PROGRAMMA ABBASTANZA COMPLETO DI PREPARAZIONE FISICA, TRASVERSALE AI GRUPPI SQUADRA STRUTTURATI. SONO RIUSCITO (DEL TUTTO O IN PARTE !!!) A TRASFERIRE LE NOZIONI TEORICHE APPRESE A NORCIA IN PRATICA!!!

PROPOSITI…

PERIODICAMENTE A TESTARE LE GIOCATRICI CONTINUARE IL PROGETTO, PROSEGUENDO PERIODICAMENTE A TESTARE LE GIOCATRICI MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL LAVORO INSERENDO APPENA POSSIBILE IL CALCOLO DELL’ 1RM AMPLIARE IL NUMERO DELLE ATLETE CHE LAVORANO IN SALA PESI, ANCHE SE QUESTO VORRA’ DIRE LAVORARE IN MODO DIFFERENZIATO CON LE RAGAZZE (DAL ’91 IN POI!) NON ANCORA MATURE FISICAMENTE.

Gabriele Torcianti …..PER I RISULTATI DI 1 ANNO DI LAVORO…. CI SI SENTE A GIUGNO!!! Gabriele Torcianti