Sviluppo e sottosviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
O.N.U.
CUBA.
POPOLAZIONI E COMUNITA
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Geografia di Genere.
A scuola di sviluppo umano
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Ambiente e sistema economico
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Crescita i fatti principali
Le vie del sottosviluppo
PROTOCOLLO DI KYOTO.
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
IL PIL..
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Sviluppo e sottosviluppo
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
LE REGIONI ECONOMICHE.
Di Paganelli Alberto Inizio
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Le ragioni di un fenomeno
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
priva di fondamento scientifico
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
Le parole della geostoria Sviluppo e sottosviluppo
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’economia e il mondo.
La grande divergenza.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Sapere tecnologico-scientifico globale. Operazioni economiche in sedi molto distanti. Diffusione mondiale delle notizie. Contatto e confronto tra diverse.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
L’ECONOMIA.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Sviluppo e sottosviluppo Diana Dragoni

Il concetto di SVILUPPO e SOTTOSVILUPPO NASCE NELLA SECONDA METÀ DELL’800, QUANDO I PAESI INDUSTRIALIZZATI SONO CONSIDERATI «SVILUPPATI» PRIVI DI FABBRICHE «SOTTOSVILUPPATI» «CIVILIZZATI» «INCIVILI» Hanno il dovere di civilizzare (attraverso le colonie)

PRIMO MONDO = paesi sviluppati a economia capitalistica Dalla seconda metà del Novecento si parla di PRIMO MONDO = paesi sviluppati a economia capitalistica SECONDO MONDO = paesi industrializzati che seguono il modello socialista TERZO MONDO = paesi a economia fragile e fortemente dipendenti dall’esportazione di materie prime QUARTO MONDO = stati più poveri bisognosi di aiuti internazionali

Dopo il tramonto delle economie socialiste si parla di NORD del mondo SUD del mondo L’ONU oggi preferisce distinguere tra PAESI SVILUPPATI PAESI MENO SVILUPPATI o meno avanzati (di cui fanno parte 50 paesi a sviluppo minimo

Cause del sottosviluppo FATTORI NATURALI Difficoltà legate al clima e alla morfologia Scarsa qualità dei suoli Ineguale distribuzione delle risorse Sproporzione fra popolazione e risorse disponibili Posizione geografica sfavorevole o lontana dalle aree più sviluppate

FATTORI ANTROPICI Modelli culturali e credenze religiose Disinteresse per la ricerca scientifica Dominio coloniale e successiva decolonizzazione caotica e segnata da guerre

ISU Dal 1990 l’ONU elabora l’INDICE di SVILUPPO UMANO che unisce diversi parametri: Pil-ppa procapite Speranza di vita Tasso di alfabetizzazione Scolarizzazione Si esprime con decimali da 0 a 1 > 0,800 paesi ad alto sviluppo umano 0,800 – 0,500 a medio sviluppo < 0,500 a basso sviluppo PRODOTTO INTERNO LORDO A PARITà DI POTERE D’ACQUISTO

Osserviamo il PLANISFERO con l’ISU Le aree sviluppate: Paesi di più antica industrializzazione (es. USA, Giappone, Europa occ.) Paesi di nuova industrializzazione (es. Corea del Sud, Taiwan) Caratteristiche comuni: Industrie tradizionali (pesanti, chimiche, meccaniche) in declino Reddito proveniente soprattutto dalle attività terziarie Agricoltura moderna Distribuzione del reddito fra gli abitanti meno iniqua

Le aree emergenti (es. Cina, India) sono caratterizzate da: Consistenti risorse minerarie ed energetiche Buoni apparati industriali Carenze nel settore tecnologico e terziario Produzione agricola ottenuta con metodi tradizionali e moltissima manodopera Elevati tassi di crescita Forti squilibri sociali ed economici

Le aree a sviluppo medio (molti paesi dell’America latina, dell’Asia e dell’Africa mediterranea)sono caratterizzate da: Strutture industriali poco efficienti che riforniscono solo il mercato interno Forti disparità di reddito Lo stesso vale per i grandi esportatori di petrolio (paesi del Golfo Persico, Iran, Iraq, Malaysia, Indonesia, Venezuela) e gli stati che dipendono dalle rendite finanziarie (i «paradisi fiscali») o dal turismo (Bahamas, Maurizio, Seicelle, Maldive).

Le aree a sviluppo minimo (nell’Africa subsahariana, Caraibi, alcune regioni dell’Asia) sono caratterizzate da: basso reddito pro capite Scadente qualità della vita (alti tassi di mortalità infantile, elevata fecondità, breve durata media della vita) Esportazione (a volte) di minerali o prodotti tropicali Agricoltura di sussistenza Scarsità di capitali che ostacolano la costruzione di infrastrutture Dittature Corruzione dilagante

Lo sviluppo sostenibile

rifiuti e sostanze inquinanti I paesi sviluppati, cioè il 20% dell’umanità, utilizza il 70 – 80 % di tutte le risorse naturali rifiuti e sostanze inquinanti emergenze ambientali CONFLITTO TRA CRESCITA ECONOMICA E DISPONIBILITA’ DI RISORSE

CRESCITA ECONOMICA + INCREMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA Tesi dei LIMITI DELLO SVILUPPO: è necessario stabilizzare la popolazione mondiale e frenare lo sviluppo per evitare il collasso Anni ’70 del Novecento Nasce il concetto di SVILUPPO SOSTENIBILE: non si deve frenare, ma promuovere uno sviluppo sociale ed economico compatibile con la disponibilità delle risorse Fine anni ’80 del Novecento EQUA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE garantendone la disponibilità anche per le future generazioni CRESCITA ECONOMICA + INCREMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA

Lo SVILUPPO è impossibile in assenza di cittadini e di lavoratori istruiti e preparati professionalmente. L’ANALFABETISMO è maggiormente diffuso in Africa e nell’Asia meridionale, ma anche in America latina. Carta dell'istruzione primaria femminile Carta dell'istruzione primaria maschile

Le convenzioni internazionali sull’ambiente 1972 Stoccolma: 1a conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente 1992 Rio de Janeiro: 2° conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo: salvaguardia dell’ambiente e sviluppo economico devono procedere insieme. CONVENZIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO AGENDA 21 Obiettivi per il XXI sec.

1997 Kyoto (Giappone): Protocollo di Kyoto I paesi firmatari si impegnano a ridurre entro gli anni 2008-2012 a ridurre le principali emissioni di gas serra 2002 Johannesburg (Sudafrica): Vertice mondiale dello sviluppo sostenibile Ne emerse che i risultati realizzati nel decennio precedente erano molto inferiori alle aspettative, pur essendo obiettivi modesti

2007 Bali: tutti i paesi, anche quelli meno sviluppati, si impegnano a fornire il loro contributo riguardo la riduzione di emissioni. 2009 Copenaghen: gli stati delineano alcune misure concrete per contenere il riscaldamento globale sotto i 2°C.