A.s. 2007/08 (organico di fatto) Alunni disabili 1139 Infanzia 91 Primaria421 Sec. 1° gr404 Sec. 2° gr223.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Progetto Formativo sui
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Revisori ambiti territoriali scolastici
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La parola alle Associazioni dei genitori
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
ragazzi – scuole - società
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro In collaborazione.
Le maggiori cause sono Genetiche
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
I Bisogni Educativi Speciali
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
CSACOMOFORM questionario ingresso
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Obiettivi per gli insegnanti:
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Indicatori di rischio dei
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Ciclo di Seminari Formazione Continua Ordine Assistenti Sociali Regione Piemonte Alessandria/Asti - Biella – Cuneo – Torino - Verbania – Vercelli/Novara.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2012/2013 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
1 I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Torino, 13 febbraio 2015 Città Metropolitana di Torino Osservatorio OIFP.
Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Autismo infantile e psicosi precoci
Reti nazionale e regionale dei Licei Linguistici Rete regionale degli Istituti Tecnici e dei Licei non Linguistici a supporto della metodologia CLIL.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Docenti Secondaria 22 risposte.
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Transcript della presentazione:

a.s. 2007/08 (organico di fatto) Alunni disabili 1139 Infanzia 91 Primaria421 Sec. 1° gr404 Sec. 2° gr223

Percentuale alunni disabili (a.s. 2007/08) Alunni disabili 2,48 (su 100 alunni totali) Infanzia1,27 Primaria2,73 Sec. 1° gr4,29 Sec. 2° gr1,61

Confronto percentuale alunni disabili ALPiemonteItalia 2007/2008 2,482,272, /1998 2,121,561,49

più alunni disabili : perché? RISPOSTA TIPOLOGIA DI PROBLEMA EFFETTO a) più casi di disabilità ambientale (socio – sanitario) aumento reale di casi  ? b) più disponibilità delle famiglie alla certificazione culturale aumento di casi  c) più facilità nel rilascio delle certificazioni politico certificati  ? d) più permanenza a scuola culturale / effic. servizi aumento apparente 

Ordini di istruzione (confronto 97/98 – 07/08) Alessandria Piemonte Italia

Rapporto alunni disabili / alunni totali (evoluzione 93/94 – 07/08)

Percentuale alunni disabili nelle province italiane 1IMPERIA2,70 2ASTI2,37 3REGGIO EMILIA2,17 4PAVIA2,15 5FOGGIA2,13 6ALESSANDRIA2,12 7TRAPANI2,08 8ENNA2,04 9VERONA1,95 10ROMA1,90 ::::::::::::::::: ::::::::::::::::: ::::::::::::::::: 98MATERA1,01 99CROTONE0,98 100MASSA0, / /2008 1ISERNIA3,35 2VERCELLI3,07 3TRAPANI3,03 4PISTOIA2,92 5ROMA2,91 6FERRARA2,85 7CATANIA2,83 8PAVIA2,83 9ASTI2,75 10FROSINONE2,75 ::::::::::::::::: 31ALESSANDRIA2,48 ::::::::::::::::: 98TERNI1,49 99MATERA1,41 100NUORO1,24

Percentuale alunni disabili scuola secondaria 1° grado nelle province italiane 1IMPERIA5,41 2ALESSANDRIA4,16 3ASTI4,08 4PAVIA4,05 5TRAPANI3,96 6ISERNIA3,91 7ENNA3,57 8GORIZIA3,54 9REGGIO EMILIA3,41 10VERONA3,40 11NOVARA3,39 12FOGGIA3,37 13GENOVA3,34 14VERCELLI3,25 15ROMA3,21 ::::::::::::::::: 1997/ /2008 1ISERNIA6,85 2PAVIA5,17 3TRAPANI4,91 4PISTOIA4,63 5VERCELLI4,60 6LODI4,56 7VERBANIA4,47 8FERRARA4,46 9IMPERIA4,43 10NOVARA4,40 11ENNA4,34 12VARESE4,32 13ALESSANDRIA4,29 14FROSINONE4,26 15ASTI4,24 :::::::::::::::::

Confronto ordini di istruzione 97/98 – 07/08 INFANZIA1, ,081, ,27 PRIMARIA2, ,73 1,882,52 SEC. 1° GR.4, ,29 2,433,32 SEC. 2° GR.0, ,551, ,61 AL / media naz /98 07/0897/98 07/08 97/98 07/08

Percentuale alunni disabili nelle province del Piemonte 1ASTI2,37 2ALESSANDRIA2,12 3NOVARA1,85 4VERCELLI1,79 5BIELLA1,71 6VERBANIA1,47 7TORINO1,38 8CUNEO1,35 Piemonte1,56 1VERCELLI3,07 2ASTI2,75 3VERBANIA2,71 4NOVARA2,69 5ALESSANDRIA2,48 6TORINO2,11 7BIELLA2,11 8CUNEO2,01 Piemonte2, / / ,28 +0,38 +1,24 +0,84 +0,37 +0,73 +0,40 +0,66 +0,71 variazione

Nuovi inserimenti per classe frequentata (% media 04/05 – 07/08) infanzia primariasec 1° grsec 2° gr

Usciti per classe frequentata (% media 03/04 – 06/07 sul numero totale di usciti) infanziaprimaria sec 1° gr sec 2° gr

Usciti per classe frequentata (% media 03/04 – 06/07 sul numero di disabili iscritti a ciascuna classe) infanziaprimaria sec 1° grsec 2° gr

Respinti per classe frequentata (% media 03/04 – 06/07 sul numero globale di disabili respinti)

Respinti per classe frequentata (% media 03/04 – 06/07 sul numero di disabili iscritti a ciascuna classe) primariasec 1° grsec 2° gr

Trattenuti nella scuola dell’infanzia oltre il limite dell’età anagrafica

Distribuzione nelle classi (% media 03/04 – 07/08) infanzia primaria sec 1° gr sec 2° gr

Distribuzione per tipologia di istruzione scuola secondaria 2° gr – a.s.07/08 (% sul totale degli alunni disabili iscritti)

Categorie diagnostiche 1 disturbi generalizzati di sviluppo – psicosi 9pluriminorazioni 2disturbi comportamento 10 patologie cromosomiche e genetiche 3 disturbi emotivo relazionali 11patologia motoria 4ritardo mentale 12disturbi prattognosici 5 disturbi specifici di apprendimento 13altro 6deficit sensoriale visivo 14epilessia 7deficit sensoriale uditivo 15 idrocefalia e malformazioni s.n.c. 8disturbi del linguaggio

Distribuzione disabilità per categorie diagnostiche (a.s. 07/08)

Distribuzione disabilità per macroambiti diagnostici (a.s. 07/08) fisico 19,1 % cognitivo 45,2 % relazionale 35,7 %

Evoluzione macroambiti diagnostici 04/05 – 07/08 03/0404/0505/0606/0707/08 cognitivo 46,047,146,046,145,2 relazionale 34,233,633,935,235,7 fisico 19,819,320,018,719,1

macroambiti diagnostici sec. 2° grado – a.s. 07/08 sec. 2° grtotale cognitivo 45,745,2 relazionale 37,735,7 fisico 16,619,1

Percentuale M / F (a.s. 07/08) F 36,7% M 63,3%

Macroambiti diagnostici % M / F - a.s. 07/08

Percentuale M / F sec. 2° grado (a.s. 07/08) F 43,5% M 56,5%

Macroambiti diagnostici % M / F - sec. 2° grado

LMGP lievemediogravegravissimo (profondo)

Livelli di compromissione confronto % fra le province - a.s. 07/08 lievemediogravegravissimo ALESSANDRIA 40,830,917,410,9 ASTI 14,631,830,123,4 BIELLA 11,833,837,616,9 CUNEO 34,435,620,29,8 NOVARA 27,045,117,110,8 TORINO 25,042,222,510,2 VERBANIA 20,047,75,526,9 VERCELLI 4,513,348,933,3 Piemonte 25,538,123,013,4

Livelli di compromissione 07/08 ALATBI CNNOTO VBVC Piemonte

1:41:21:1 0,25 0,5 0,751 (1:138)

Docenti di sostegno (a.s. 07/08) Alunni disabili : 1139 Docenti : organico di diritto405 deroga194 ______________ organico di fatto599 Rapporto alunni / docenti :1,90

Rapporto alunni / docenti per ordine di istruzione (a.s. 07/08)

Rapporto alunni / docenti (evoluzione 93/94 – 07/08)

Rapporto alunni / docenti esigenza calcolata ed assegnazione effettiva (03/04 – 07/08)