RIFLESSIONI SUL CAMBIAMENTO la competizione impone alle Aziende il miglioramento praticando R&D l’Azienda “si convince” di migliorare attività R&D si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Food & Beverage Manager
Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia e direzione delle imprese
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
L’Activity Based Management
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Area: la gestione dei progetti complessi
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Stabilire un legame molto stretto tra
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
La completezza dei servizi
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Il sistema di controllo della gestione
L’azienda prima dell’intervento:
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Il marketing mix.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Business Plan della Società:
World Cafè - Firenze 27 settembre Eccoci al lavoro.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
Approccio metodologico di Gestione Aziendale
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Governo e gestione delle aziende
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Guida alla certificazione
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
1 Impresa Digitale Montagna SOMMARIO Perché Impresa Digitale Perché Impresa Digitale La strategia di Politec La strategia di Politec I servizi.
Transcript della presentazione:

RIFLESSIONI SUL CAMBIAMENTO la competizione impone alle Aziende il miglioramento praticando R&D l’Azienda “si convince” di migliorare attività R&D si manifesta sul prodotto/processo il prodotto/processo subisce un cambiamento ma questo cambiamento si rivelerà un reale miglioramento che garantisce all’Azienda il successo ?

RIFLESSIONI SUL CAMBIAMENTO percorso che genera il cambiamento esperienza razionalizzazione creatività si cade si vola F = ma

GLI STRUMENTI DEL CAMBIAMENTO l’Azienda deve saper definire e compiere le azioni per il cambiamento utilizzando appropriati strumenti programmazione... programmazione... investimenti... investimenti... formazione... formazione... organizzazione prodotto processo prodotto processo management operativi finanziari culturali

maggior CONTROLLO migliore PRESTAZIONE maggior COMPETENZA RICAVANDO RICAVANDORICAVANDO EFFETTI DEL CAMBIAMENTO l’Azienda deve saper DEFINIRE E COMPIERE con gli strumenti organizzazione prodotto/processo management AGISCONO SEPARATAMENTE SU l’Azienda deve saper ARMONIZZARE il cambiamento prodotto/processo A PARTIRE DA organizzazione qualità risorse AGIRE ADEGUANDO

IL CAMBIAMENTO COME SUCCESSO PER L’AZIENDA servizio maggior CONTROLLO qualità maggior PRESTAZIONE accuratezza e stile accuratezza e stile maggior COMPETENZA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE FIDUCIA DA PARTE DEL MERCATO

AREA (*) organizza- zione prodotto e processo management IL CAMBIAMENTO COME SUCCESSO PER L’AZIENDA STRUMENTI operativi finanziari culturali ADEGUAMENTI programma- zione investimenti formazione EFFETTI maggior controllo maggior performance maggior competenza OUTPUT (*) servizio qualità accuratezza e stile (*) rappresentazione geometrica soddisfazione cliente fiducia nell’azienda SUCCESSO AZIENDALE (S.A.) S.A. = ΣCt t x Co t t = TEMPO

MANAGEMENT ACCURATEZZA / STILE PRODOTTO/PROCESSO QUALITA’ ORGANIZZAZIONE SERVIZIO LA RETTA DEL SUCCESSO - PRINCIPI

LA RETTA DEL SUCCESSO COME STRUMENTO DI CONTROLLO OA = retta del successo AB = distanza dalla retta del successo B = (x ≠ y ≠ z) Azienda Disarmonica B O X Y Z MANAGEMENT ACCURATEZZA / STILE PRODOTTO/PROCESSO QUALITA’ ORGANIZZAZIONE SERVIZIO A (x = y = z) Azienda Armonica A

LA RETTA DEL SUCCESSO COME STRUMENTO DI CONTROLLO Nr. pezzi/tempo Nr. modifiche Nr. non conformità Costi per unità di prodotto Costi di manutenzione … Controllo programmatico Controllo economico Controllo finanziario … Nr. di norme Nr. di obiettivi Nr. di conflitti … ciascuna impresa specifica gli indicatori per il posizionamento dei punti B e A -> AB

RIFLESSIONI SUL CAMBIAMENTO Estrazione stampo Impilabilità Stoccaggio / trasporto Maggior volume bicchiere Maggior prodotto base Investimenti nuovo stampo PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO Particolari a scaffale Particolari a scaffale e non NUOVI PARTICOLARI Parti d’impianti Interi impianti NUOVE PRESTAZIONI Nuova generazione Nuove soluzioni NUOVI PRODOTTI PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ COSA CAMBIO COSA PRODUCO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ CON CHE COSA CAMBIO CON CHI PRODUCO Nuova generazione Nuove soluzioni CON I CLIENTI FINALI MKT strat + TEC DEFINENDO Nuovi schemi Proposte alternative CON FORNITORI SU PROPOSTA AZIENDA CLIENTE TEC + MKT ELABORANDO Nuovi normali Design to cost CON FORNITORI SU LORO PROPOSTA TEC MODIFICANDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Nuovi normali CON FORNITORI SU LORO PROPOSTA TEC MODIFICANDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Design to cost CON FORNITORI SU LORO PROPOSTA TEC MODIFICANDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Nuovi schemi CON FORNITORI SU PROPOSTA AZIENDA CLIENTE TEC + MKT ELABORANDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Proposte alternative CON FORNITORI SU PROPOSTA AZIENDA CLIENTE TEC + MKT ELABORANDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Nuove soluzioni CON I CLIENTI FINALI MKT strat + TEC DEFINENDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE PRODOTTO/PROCESSO PRODOTTO / PROCESSO QUALITA’ Nuova generazione CON I CLIENTI FINALI MKT strat + TEC DEFINENDO

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE ORGANIZZAZIONE CON COSA SI ACCOMPAGNA CON CHE EFFETTO 20 ORGANIZZAZIONE SERVIZIO FLessibile Matriciale CAMBIAMENTO DI PROCESSO DINAMICA Corta Completa CAMBIAMENTO DI MERCATO RESPONSABILE Frammentata Verticistica CAMBIAMENTO DI PRODOTTO STABILE

EFFETTI VARIAZIONE DEI VALORI LUNGO ASSE MANAGEMENT CON QUALI LEVE CON CHE STILE MANAGEMENT ACCURATEZZA / STILE per normative per obiettivi AUTORITÀ ESPERIENZA AUTORITARIO/PRESCRITTIVO per spunti per indirizzi TALENTO SENSIBILITÀ PROFESSIONALE/PREPARATO per armonizzazioni per appartenenza CULTURA SINTESI STIMOLANTE

LA RETTA DEL SUCCESSO MANAGEMENT PRODOTTO / PROCESSO ORGANIZZAZIONE Accuratezza Qualità Servizio Autoritario Preparato Stimolante CON CHE STILE Nuova generazione Nuovi particolari Nuove prestazioni CON CHE COSA Stabile Dinamica Responsabile CON CHE EFFETTO