Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
Università degli Studi di Trieste
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
FISTOLE ANASTOMOTICHE IN CHIRURGIA DEL RETTO
La chemioterapia intra-arteriosa per metastasi epatiche non resecabili:esperienza preliminare su 28 pazienti IV Divisione Chirurgica Centro Regionale.
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CANCRO DEL RETTO SOTTOPERITONEALE NOSTRA ESPERIENZA Galizia G, Lieto E, Castellano P e Pignatelli C Il cancro del colon-retto.
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Il dolore nel paziente oncologico
3° Incontro nazionale A.I.G.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
I° corso di aggiornamento
L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
Indicatori di performance ospedaliera
Pazienti affetti da HCC
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
XXIV Riunione Gruppo MITO
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
I Reinterventi Urgenti in Chirurgia Generale Chirurgia Colica Dott. M Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Ospedale di Dolo Ve.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Transcript della presentazione:

Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.

Primi anni '40 Ellis Fischel Cancer Center 1948 Brunschwig intervento palliativo per il cancro avanzato della cervice Exenteratio pelvica 2012 Turley IORT intraop 1950 Bricker condotto ileale per diversione urinaria 1986 Heald total mesorectal excision 1986 Smith terapia neoadiuvante 2001 Chen terapia biologica

 Rapporto età biologica attesa di vita  ASA 2-3  Compliance paziente  Lesione giudicata resecabile in blocco con gli organi contigui coinvolti e con i linfonodi regionali Criteri di scelta

 Recidive locali dopo intervento curativo per cancro del colon retto: %  Nel 56% diagnosi tardiva: pazienti asintomatici  La chirurgia è il solo trattamento curativo  La radicalità è possibile: %  La sopravvivenza a 5 anni: %

gennaio 2001 dicembre pazienti 9 malattia localmente avanzata 29 con recidiva pelvica

Follow-up medio è 43 mesi (1-196)  Durata media 448 minuti ( )  Perdite medie di sangue 2,300 ml (750-6,000)  Degenza media di 17 giorni (range, 9- 65)  Complicanze maggiori 34% e minori 57%  Mortalità perioperatoria 0%.

 R0 77%; R1 15%; R2 8%  Sopravvivenza a 5 anni per malattia localmente avanzata 67%  Sopravvivenza a 5 per recidiva 9%

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI  pazienti con malattia localmente avanzata;  pazienti con recidiva opportunamente selezionati.