Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Ad esso si associano in comorbidità:
Metodo globale/alfabetico
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Accessibilità dei siti Web
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
I Problemi del Linguaggio
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Camilla Beaderman Italian AP BILINGUISMO.  Permette di confrontarci con due culture diverse  Impariamo una maggiore tolleranza verso le altre culture.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Introduzione al bilinguismo II
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Introduzione al bilinguismo
Lettura e cervello
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli e Dott.ssa Linda Giacomella.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici 
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it

Alfabetizzazione Apprendimento di lettura e scrittura; processi CROSS-MODALE: coinvolgono domini differenti. Lettura: trasformazione dell'informazione raccolta dal dominio visivo in informazione di tipo linguistico (dominio fonologico).

Letto-scrittura L’acquisizione delle abilità di lettura dipende da: la competenza nel linguaggio orale; la comprensione concettuale della funzione simbolica della scrittura; la consapevolezza fonologica (suoni, rime, sillabe, fonemi…); Compentenza visuo-spaziale; Abilità motorie (prassia fine).

Competenza orale e vocabolario Ci sono correlazioni significative tra il vocabolario e le abilità di lettura. Cosa comporta il fatto di non avere una adeguata competenza linguistica nell’apprendimento della lettura?

Letto-scrittura negli studenti L2 I bambini bilingui hanno vocabolari più ristretti in ciascuna lingua. Talvolta non padroneggiano adeguatamente i suoni della L2. Cosa può fare l’insegnante? Osservare lo studente!

Studente con Italiano L2 Che tipo di bilingue è? È alfabetizzato? In che lingua? Prima o dopo l’età puberale? (vedi parte su Cervello e lettura)

Cosa significa essere bilingui? Letteratura neuropsicologica/psicolinguistica Bilingui? Parlanti L2?

Bilinguismo Essere bilingue vuol dire usare due o più lingue regolarmente. NON vuol dire parlare due lingue perfettamente.

Bilingue ≠ 2 monolingui Grosjean (1998, 2008): i bilingui non sono la somma di due monolingui. Non si comportano esattamente come i parlanti monolingui di ciascuna lingua.

Bilinguismo C’è sempre una lingua dominante sull’altra. Importante valutare quale lingua è dominante per quel bambino in un dato momento. Descrivere e valutare il bilingue sulla base dell’equilibrio tra le due lingue.

Bilinguismo Bilinguismo infantile ≠ apprendimento di una seconda lingua in età adulta. Processo spontaneo che ha luogo se il bambino ha frequenti occasioni di sentire due lingue e motivazione ad usarle. Il cervello del bambino è perfettamente capace di ‘gestire’ due o più lingue contemporaneamente.

Bilinguismo: molti vantaggi Benefici: Cognitivi Linguistici Sociali (accesso a due culture diverse, più tolleranza e interesse verso culture diverse, ecc.)

Vantaggi cognitivi La ricerca dimostra che il bilinguismo (precoce e consecutivo) nei bambini li avvantaggia dal punto di vista cognitivo. (Bak, Everington, Garvin & Sorace 2008) Quali aree? Attenzione sostenuta e attenzione focalizzata.

Condizioni necessarie per bilinguismo • Due fattori: l’età di esposizione ad una seconda lingua durante l’infanzia. l’input linguistico.

Età di esposizione – bilingui simultanei (due lingue dalla nascita) – bilingui consecutivi (la seconda lingua appresa durante l’infanzia) – bilingui adulti (la seconda lingua appresa dopo la pubertà).

Fasi del bilinguismo

Bilinguismo simultaneo e precoce Il miglior periodo per diventare pienamente bilingue è la prima infanzia.

Età di esposizione Molti genitori pensano che sia meglio aspettare che una delle lingue si sia ‘stabilizzata’ prima di introdurre la seconda. Tuttavia questo fa mancare l’input in quella lingua nel periodo più ricettivo.

Età di esposizione: quali effetti Alcune strutture traggono vantaggio dall’esposizione precoce, altre vengono acquisite più tardi sia dai monolingui che dai bilingui. Vantaggi del bilinguismo precoce dipendono dalla quantità di input qualitativamente ‘ricco’.

Fonologia: suoni della lingua 6-12 mesi: Il sistema si specializza su un inventario fonemico. 1-3 anni: Il sistema fonemico si raffina ulteriormente. Dopo i 3 anni si chiude il periodo critico per l’apprendimento completo del repertorio di suoni della lingua.

Sintassi e morfologia Anche dopo i 3 anni: L’acquisizione della grammatica può essere completa. Ma… Ritardo in alcuni aspetti specifici della morfo-sintassi (per es. uso pronomi clitici ‘la beve’ anziché ‘beve la coca-cola’).

Accesso al lessico Alcuni bambini bilingui cominciano a parlare più tardi, ma entro parametri di variazione normali. I bambini bilingui hanno un vocabolario più ristretto in ciascuna lingua che nei monolingui, anche se il vocabolario complessivo nelle due lingue è più ampio.

Accesso al lessico L’accesso alle parole è più lento nei bilingui (sia bambini che adulti), perché comporta l’esclusione del sistema lessicale della lingua non in uso. Molti test scolastici, accademici e diagnostici si basano su misure e norme di conoscenza lessicale monolingui che possono svantaggiare i bilingui.

Periodo di esposizione La lunghezza del periodo di esposizione, da sola, non predice la padronanza e l’accuratezza nell’uso della lingua. • I fattori qualitativi sono anch’essi importanti: – quanti parlanti? – quanti parlanti nativi? – a casa o fuori di casa? • C’è (stata) continuità di esposizione?

L’importanza dell’input I bambini devono sentire abbastanza input in entrambe le lingue per diventare bilingui. La lunghezza totale del periodo di esposizione non è la variabile più importante. Cruciale: qualità dell’input disponibile al bambino. continuità di esposizione.

Tipo di input Quantità: quanto input il bambino riceve nella lingua Qualità: il tipo di input (per esempio se nativo, non-nativo, da una o da più persone, ecc.)

Ricchezza dell’input L’esposizione a diversi parlanti è necessaria per stabilire le categorie fonetiche e grammaticali, i limiti della variazione, e per generalizzare ad altri casi. Importante: mantenere la lingua in una situazione di contatto linguistico (es. non basta lasciare il bambino davanti alla televisione).

Input impoverito Famiglie immigrate, soprattutto se da origini linguistiche poco prestigiose, pensano che la loro lingua sia un ostacolo all’integrazione dei bambini. Molte si sforzano di parlare la lingua comunitaria, anche se non possono ancora comunicare pienamente in questa lingua. ‘input impoverito’ non favorisce l’integrazione linguistica del bambino (Place & Hoff 2011).

Attitudine verso la lingua I bambini sono sensibili alle attitudini verso la lingua e soprattutto sanno se la lingua viene considerata poco importante. E’ fondamentale che entrambe le lingue siano apprezzate dalla famiglia e dalla comunità.

Cosa chiedersi? Che tipo di input ricevono i miei studenti stranieri? Quali fonti di input sono disponibili al bambino (libri, internet, film, giochi, ecc.)? Continuità di esposizione: il bambino continua ad essere esposto regolarmente ad entrambe le lingue (es. quanti mesi nella terra di origine)?

Bilinguismo: check list Quanti parlanti usano la lingua con il bambino? Di questi parlanti, quanti sono parlanti nativi? Quanti sono parlanti non-nativi? Quali varietà/registri vengono usati dai parlanti nativi? Dove viene sentita prevalentemente la lingua? A scuola? A casa? Sia a scuola che a casa?

Bilinguismo: check list Età di esposizione alla seconda lingua. Tipo di struttura linguistica. Variabili socio-economiche. Profilo cognitivo individuale del bambino. Grado di somiglianza tra le due lingue rispetto a determinate proprietà linguistiche. Gli atteggiamenti della società nei confronti del bilinguismo e di alcune lingue specifiche.

E i disturbi dell’apprendimento?

La Dislessia Un disturbo ad apprendere e ad automatizzare i meccanismi della lettura. Il dislessico sa leggere, ma più lentamente e meno accuratamente dei suoi coetanei.

DSA Disturbi Specifici Apprendimento Questi disordini sono intrinseci all’individuo, legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo intero arco di vita. (National Joint Committee on Learning Disabilities, 1988)

Importante Come discriminare tra: Disturbo dell’apprendimento Deprivazione linguistica

Nota bene I disturbi dell’apprendimento dovrebbero riguardare una piccola percentuale della popolazione!

Consensus conference

In conclusione Bilinguismo è un vantaggio (cognitivo, sociale, ecc.) Ma… Richiede impegno e stimolazione adeguata negli anni pre-scolari e scolari da parte di genitori e scuola. Necessario investimento di tempo e di risorse!

Bilingualism matters http://www.bilinguismoconta.it

Lettura e cervello

Dehaene 2009 “Se il cervello non ha avuto il tempo di evolvere sotto la pressione dei vincoli della scrittura, è allora la scrittura che è evoluta per tenere conto dei vincoli del nostro cervello.” la scrittura ha una storia più recente dell'evoluzione del cervello gli strumenti e i segni della scrittura si sono adattati alle precondizioni del cervello. 

Teoria del riciclaggio neurale Il nostro cervello utilizza (“ricicla”) aree originariamente deputate ad altro scopo (riconoscimento di volti) per svolgere un’attività relativamente recente nella storia dell’uomo (lettura-scrittura).

Che impatto ha la lettura sul cervello?

Visual word form area

Visual word form area Risponde alla percezione di forme elementari che il cervello seleziona durante la sua crescita. Nelle persone non alfabetizzate responsabile del riconoscimento di volti e in parte oggetti.

Aree neuronali specializzate per funzioni specifiche e fasci di fibre nervose che li connettono gli stessi per qualsiasi ALFABETO Vincoli di struttura anatomica

Dehaene 2010 Periodo critico L’apprendimento della lettura dopo la pubertà comporta variazioni in aree analoghe nel cervello ma in misura diversa rispetto a quando avviene in età evolutiva.

Dehaene 2010 Imparare a leggere (non importa in quale lingua) ha un impatto sull’elaborazione neurale dello stimolo linguistico ORALE. Anche in questo caso apprendimento precoce vs. tardivo può dare esiti diversi.

Quindi… Apprendimento lettura ha un impatto su aree deputate alla elaborazione/comprensione del linguaggio orale. Lettura attiva le stesse aree a prescindere dal codice alfabetico utilizzato (non importa la lingua, ma che la persona sia alfabetizzata). Esiste un periodo critico.

Nella pratica quotidiana Il parlante L2: È alfabetizzato? In che lingua? Ma soprattutto a che età? Ha pienamente automatizzato?