Celerimensura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto lauree scientifiche
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
Geometria analitica dello spazio
Il rilievo del costruito
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
Fisica: lezioni e problemi
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Moto nello spazio tridimensionale
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Sistema di riferimento su una retta
Grandezze scalari e vettoriali
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Seminario in Economia Aziendale
Propagazione degli errori
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
ePages s.r.l. semplificata
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Il metodo topografico La topografia classica
Metodologia generale del rilievo
Capitolo 1 Catasto terreni.
Riili Loreto Kezire Cherif
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Riferimenti di cella.
1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 4- Prezzo+iva, guadagno.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Le rappresentazioni grafiche
Sistemi di riferimento
I RAPPORTI ANNA E NICOLA.
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Introduzione a Excel.
La seminatrice.
Fisica: lezioni e problemi
Appunti sulla concentrazione
Le rappresentazioni grafiche
Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari Genova 16/07/2014 «Incontro con i Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati della.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
Il diagramma cartesiano
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Udino Ranzato Strumentazioni Udino Ranzato
Rapporti numerici e tra grandezze
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
IL GEOMETRA libero professionista
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it La Celerimensura o rilievo di dettaglio nasce e si sviluppa con lo scopo di rilevare particolari del terreno. Principale innovatore e sviluppatore della Celerimensura fu Ignazio Porro il quale costruì uno strumento, che in seguito venne chiamato Tacheometro, atto al rilevamento veloce dei particolari del terreno. Il Cleps fu uno dei primi strumenti, se non il primo in assoluto, nato appositamente per la Celerimensura. Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it In celerimensura si rilevano 3 grandezze relative: Direzione Azimutale Direzione Zenitale Distanza Obiettiva Nei tempi passati si otteneva la distanza in modo indiretto Attualmente si ottiene la distanza in modo diretto Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it Le formule della celerimensura: Distanza Orizzontale= Distanza Inclinata * sin(ϕ) Dislivello Relativo = Distanza Inclinata * cos(ϕ) Le coordinate cartesiane: x = D * senθ y = D * cosθ z =hs –hp + Dislivello Relativo Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it In Celerimensura si rilevano gli angoli in una unica posizione dei cerchi. In Celerimensura si rilevano i collegamenti tra stazioni contemporaneamente ai Punti di dettaglio. Con l’avvento del GPS e degli strumenti elettro-ottici la Celerimensura ha avuto uno sviluppo esponenziale. Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it La portata della misura delle distanze è aumentata di almeno 10 volte e la possibilità di memorizzazione dei dati in campagna ha portato ad un incremento di produttività impensabile ai tempi del Porro. Per chi volesse, alcune stazioni totali hanno anche la possibilità di memorizzare in campagna le coordinate dei Punti battuti. Questo rende ancora più agevole l’elaborazione dei dati in studio. Sarà sufficiente il loro mero trasferimento al programma di grafica. Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it Allo scopo di aumentare la distanza tra 2 stazioni consecutive sono stati inventati alcuni Metodi di collegamento tra stazioni. A punto indietro Porro Villani Moinot Ora di questi metodi resta solo il primo. Celerimensura uranzato@libero.it

Celerimensura uranzato@libero.it Il rilievo celerimetrico viene indicato nel Libretto Misure Pregeo mediante le righe 1 e 2. 1 (Stazione) 1|100|chiodo miniato| Planimetrica 1|100|1.50|chiodo miniato| Altimetrica 2 (Punto rilevato) 2|101|12.354|23.56|sf| Planimetrica 2|102|12.543|100.235|23.56|sf| Altimetrica 2|103|12.543|100.235|23.56|1.60|sf| Altimetrica 2|103|12.543|100.235|23.56|0.00|sf| Altimetrica 2|103|12.543|100.235|0.00|1.60|sf| Altimetrica Celerimensura uranzato@libero.it