Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

NJKSDS.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Da Trento a Parma, da Reggio Emilia a Piacenza Viaggio nelle politiche familiari locali per le famiglie F. Timpano 23 gennaio 2012 ore 18,00 Collegio Morigi.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Verso una nuova alleanza tra lavoro e famiglia Maurizio Sorcioni Italia Lavoro.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
L’industria meridionale e la crisi
I modelli di welfare.
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
b) Definizione e misure della povertà
Povertà e deprivazione
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia diseguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
FOTOGRAMMI DI POVERTA’ Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Senatore del Partito Democratico Ancona, 1 marzo 2015.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Le politiche socio assistenziali
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
1 Roberto Bolzonaro La situazione della famiglia: e a Verona? Verona 23 Aprile 2009.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
Transcript della presentazione:

Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri

I limiti Frammentazione delle misure Complessità nell’applicazione Grave iniquità Bassa dotazione a confronto con gli altri Paesi europei

Assegni al nucleo familiare Detrazioni per minori a carico Frammentazione, complessità e iniquità delle misure 6,5 miliardi 10,5 miliardi Assegno ai nuclei con tre figli minori 0,8 miliardi Legati alla sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato Legati alla capienza fiscale Fonte: IRS 2011

Eurostat 2011 A fronte di una spesa sociale in fondo non troppo distante da altri Paesi europei… … vi è uno sbilanciamento evidente nella protezione verso la vecchiaia e una scopertura altrettanto marcata rispetto alle misure a vantaggio delle famiglie. Se ci si concentra sulle misure connesse alla genitorialità, secondo Gori 2011 la spesa è pari al 1,3% del PIL contro il 2,1% di media UE Bassa dotazione a confronto con gli altri Paesi

Tasso di natalità Il tasso di natalità (nuovi nati nell’anno per 1000 abitanti), già basso in questa parte di mondo, è in Italia particolarmente contenuto Fonte: Eurostat Fonte: Population Reference Bureau

L’età media in cui si hanno figli è particolarmente alta… Fonte: Eurostat

Numero di figli per donna E il numero di figli per donna è abbastanza basso, e comunque ampiamente inferiore al valore che garantisce una stabilità della popolazione in assenza di flussi migratori Fonte: Eurostat

11,112,74,96,26,47,123,326,2Media Istat documenta come la presenza di figli minori, soprattutto se più di uno, faccia schizzare verso l’alto la quota di famiglie in condizione di povertà relativa E se si fanno figli si diventa poveri Fonte: Istat

Avere tre figli è in Italia un fattore che porta alla deprivazione materiale in misura assai maggiore rispetto ad altri Paesi europei, segno che il sistema di protezione sociale su questo fronte non è adeguato Un quinto delle famiglie italiane con tre figli non riesce a soddisfare bisogni fondamentali come pasti adeguati, riscaldamento in inverno, pagamento dell’affitto, una settimana di ferie all’anno, ecc. Fonte: Eurostat

L’obiettivo è: Assicurare il diritto ad avere figli, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico ed eliminando le iniquità Allineare l’Italia alle migliori esperienze europee

Un’unica misura universalistica per tutti e per ogni figlio a carico Eliminazione delle attuali principali misure Mantenimento delle misure per il coniuge a carico, per gli altri familiari e per particolari condizioni dei minori Progressiva selettività della misura a partire da un reddito ISEE di 50 mila fino a 70 mila euro Innalzamento della soglia ISEE per ogni ulteriore figlio a carico nella misura di 5 mila euro Dotazione aumentata di 2 miliardi nel primo anno e di 4 nel secondo successivi all’approvazione La proposta