L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
PROGETTO INTERREGIONALE
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
La formazione del personale docente
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il profilo di salute della scuola
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
L’autovalutazione dei progetti complessi come pratica per l’accountability e l’efficacia degli interventi di sviluppo.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Il Piano di Miglioramento
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007

1^ parte Lo Schema di autovalutazione

Il ciclo di vita del Progetto Integrato

L’autovalutazione È un insieme di attività conoscitive, finalizzate all’apprendimento e al miglioramento, le quali: –sono poste in essere dai soggetti che hanno preso parte alla realizzazione del processo –consentono di esprimere un giudizio valutativo –sono strutturate nell’ambito di una procedura di ricerca e analisi rigorosa –possono essere una utile lezione anche per altri soggetti che affrontano la gestione e il controllo di programmi aventi caratteristiche simili

Vantaggi dell’autovalutazione Consente agli attori del territorio di elaborare direttamente e in modo strutturato un quadro di riferimento concettuale comune Facilita lo sviluppo di una filosofia di lavoro orientata verso logiche di eccellenza Offre un quadro di analisi esaustivo che copre l’intera organizzazione del progetto e concentra l’attenzione non solo sui risultati finali, ma anche sulle organizzazioni, sulle persone, sui processi e sui risultati Rappresenta un utile strumento per coloro che continueranno ad operare per lo sviluppo locale nel medesimo contesto territoriale, anche se in ruoli e posizioni diverse

Il modello di analisi La struttura del modello di analisi: –pone in relazione i Risultati conseguiti dal Processo di PI con i fattori che li hanno determinati (Fattori abilitanti) –stimola chi valuta a ripercorrere all’inverso la concatenazione di cause ed effetti

La struttura dello schema di autovalutazione Ciascun Fattore o Area di risultato è declinato in un certo numero di aspetti Ciascun aspetto è descritto mediante un elenco di elementi esplicativi che costituiscono stimoli per il giudizio critico valutativo A ciascun aspetto è associata una tabella di valutazione composta da una scala dei punteggi e da alcuni box di approfondimento

Esempio di Area di Risultato Area di risultato Aspetto Elementi esplicativi Scala dei punteggi Box degli approfondimenti

Esempio di Fattore Area di risultato Aspetto Elementi esplicativi Fattore 2– I partner e la rete Valutare in che modo gli aspetti elencati di seguito hanno contribuito al processo di Progettazione Integrata. a) Assetti organizzativi e dotazioni delle strutture regionali preposte al coordinamento e gestione dei Progetti Integrati, con particolare riferimento a: Configurazione organizzativa per il coordinamento del processo di Progettazione Integrata; Flussi informativi/decisionali all’interno del gruppo regionale di coordinamento del processo di PI; Presidio dello scambio di informazioni con gli altri soggetti a diverso titolo coinvolti nel Processo di Progettazione Integrata; Caratteristiche delle risorse umane impegnate dalla Regione per il coordinamento del Processo di Progettazione Integrata; in termini di numerosità e di profilo professionale; Dotazione di risorse materiali e strumentali a disposizione del gruppo regionale di coordinamento del processo di Progettazione Integrata. molto  il fattore ha contribuito negativamente  poco  il fattore ha contribuito positivamente  molto Non pertinente o non valutabile Elementi concreti che suffragano la valutazione data: Punti di forza Punti di debolezza Box degli approfondimenti Scala dei punteggi

2^ parte Il processo di autovalutazione

Gli attori del processo di autovalutazione a)Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS), responsabile dell’indirizzo metodologico del processo di autovalutazione b)la Task Force Regionale del Formez (TF), che ha compiti di supporto metodologico e tecnico- operativo c)il Gruppo di Autovalutazione (GdAv), che esprimerà in modo strutturato il giudizio valutativo sul Processo di PI utilizzando lo Schema per l’Autovalutazione

La scelta dei “valutatori” Il Gruppo di autovalutazione (GdAv), è stato composto, tenendo conto che: –deve rappresentare per quanto possibile le diverse parti –non deve essere eccessivamente numeroso (10-12 persone max) –è importante scegliere i membri considerando anche: il credito e la fiducia di cui godono la conoscenza diretta e ampia di quanto accaduto nell’ambito del processo di PI

Composizione del Gruppo di Autovalutazione Autorità di Gestione del POR Sardegna Due rappresentanti del Partenariato Istituzionale Tre rappresentanti del Partenariato Socioeconomico Un rappresentante della parte tecnica di un’amministrazione provinciale Un referente tematico del Centro Regionale di Programmazione Il coordinatore tecnico di un Laboratorio Territoriale di Progettazione Un rappresentante del Nucleo di Valutazione Un Responsabile di Misura del POR Sardegna

Fasi del processo di autovalutazione Preparazione supporti metodologici Workshop di formazione- informazione Perfezionamento supporti metodologici Workshop di presentazione del metodo Analisi individuale Dossier indicatori e autovalutazione individuale Predisposizione Raccolta sistem. autovalutazioni individuali Stesura rapporto di autovalutazione Costituzione del Gruppo di Autovalutazione Seminario presentaz. risultati autovalutazione Preparazione e avvio del processoAutovalutazioneDivulgazione Realizzazione dei due incontri di autovalutazione Elaborazione e consegna Dossier indicatori x autovalutazionee

Impegno del Gruppo di Autovalutazione Partecipazione al Workshop di presentazione del metodo: 4 ore Analisi individuale del dossier di dati e indicatori quantitativi a supporto dell’autovalutazione: 3 ore Autovalutazione individuale: 7 ore Partecipazione ai due incontri di autovalutazione: 8 ore Validazione del report di auto valutazione: 3 ore Totale: 3,5 giorni lavorativi in circa due mesi

Principali scadenze Costituzione del GdAv: 30/4/07 Workshop di presentazione del metodo: 15/5/07 Elaborazione del dossier di dati e indicatori quantitativi a supporto dell’autovalutazione: 30/5/07 Autovalutazione individuale: 18/6/07 Raccolta e sistematizzazione delle autovalutazioni individuali: 20/6/07 Incontri di autovalutazione: 21 e 25/6/07 Stesura del report di autovalutazione: 10/7/07 Seminario di presentazione dei risultati dell’autovalutazione: 2^ metà di luglio 2007

L’autovalutazione individuale In questa fase i membri del Gruppo di Autovalutazione: –esamineranno il Dossier di dati e indicatori quantitativi predisposto dalla Task Force regionale del Formez –sulla base di questi e di altri dati in proprio possesso, effettueranno una prima valutazione individuale, utilizzando lo Schema di autovalutazione per annotare con cura e in modo completo i propri giudizi e gli elementi concreti che suffragano le proprie opinioni –entro l’11 giugno, invieranno le proprie autovalutazioni al seguente indirizzo

Gli incontri di autovalutazione Durante gli incontri, la discussione del Gruppo di autovalutazione si svolgerà, per ciascun Risultato o Fattore, secondo le seguenti fasi: 1.analizzare gli argomenti del box degli approfondimenti assemblati nell’ambito della Raccolta sistematizzata delle autovalutazioni individuali predisposta dalla Task Force 2.evidenziare gli argomenti ritenuti di maggiore importanza e su cui c’è maggiore consenso 3.elaborare una versione condivisa dei box degli approfondimenti, discutendo le ragioni alla base di eventuali casi di significativo dissenso allo scopo di conciliare posizioni diverse 4.completare l’autovalutazione attribuendo i punteggi

Raccomandazioni per gli incontri di autovalutazione Il clima dovrebbe essere sereno e collaborativo L’approccio relazionale dei partecipanti dovrebbe essere orientato ad un dialogo aperto e sincero Il dibattito dovrebbe essere incentrato quanto più possibile su evidenze e fatti concreti piuttosto che su opinioni infondate Tutti i partecipanti dovrebbero avere l’opportunità di esprimere apertamente il proprio punto di vista Dovrebbero essere evitati approcci auto-celebrativi e valutazioni eccessivamente positive non suffragate da dati attendibili Dovrebbero essere evitate situazioni di contrapposizione sterile tra ruoli/istituzioni

3^ parte Assistenza e supporto metodologico

Il supporto fornito dalla Task Force Regionale Assistenza alla costituzione del GdAv e al coinvolgimento dei membri che ne fanno parte Programmazione, predisposizione materiali e gestione del Workshop di presentazione del metodo rivolto ai membri del GdAv Elaborazione del Dossier di dati e indicatori quantitativi a supporto dell’autovalutazione Assistenza all’autovalutazione individuale da parte dei membri del GdAv Raccolta e sistematizzazione delle autovalutazioni individuali Assistenza agli incontri di autovalutazione Stesura del Report di autovalutazione Supporto operativo e predisposizione dei materiali del Seminario di presentazione dei risultati dell’autovalutazione

Per informazioni e assistenza E- mail: Tel: Fax: