POIn Programma Operativo Interregionale (FERS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA
Advertisements

Cantieri per il restauro
Cantieri per il restauro Lezione n° 2 Il cantiere – priorità e modalità
Chimica e arte gianni michelon università ca’foscari venezia.
Materiali lapidei e loro degrado.
Descrizione del sistema NOVATEK
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IL CONTRATTO DI QUARTIERE UMBERTO I INTERVENTI REALIZZATI
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Malte e geopolimeri per il restauro.
castellodelcarretto millesimo
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
Project Consulting Sas comunicazione by Project Consulting Sas Unione dei Comuni Spongano-Diso-Andrano G IOVANI S ICURI Artigianato.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Il Castello Medioevale
Corso di introduzione all’archeologia
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
Blocco Unico Poli.
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
I principi della conservazione e del restauro dei BBCC mobili
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
STRUTTURE ORIZZONTALI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Materiali *.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
NOR.MA.L..
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Ancoranti Chimici (tasselli chimici).
(cementi e malte ad azione osmotica)
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato LINEE GUIDA E DI CONTROLLO PER GLI IMMOBILI INTERESSATI.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
LE ANALISI NEL SETTORE DEI BENI ARCHITETTONICI Il precario stato di conservazione dei manufatti architettonici è causato dalla sovrapposizione di due tipi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Il degrado del calcestruzzo armato
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
Transcript della presentazione:

POIn Programma Operativo Interregionale (FERS) 2007-2013 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Lavori di restauro, valorizzazione e fruibilità della “Torre Piccola” del castello Gallone. Tricase, 24 settembre 2015 Asse I – Valorizzazione e integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale e naturale. Linea di intervento I.1.1.

Veduta del Palazzo Baronale nella pubblica piazza della terra di Tricase. A.D. MDCCLXXXV, Disegno. Il contesto urbano cui è ubicato il fabbricato oggetto dell’intervento, di proprietà comunale, è quello del centro storico dell’abitato di Tricase.

Piazza Pisanelli naturale grande attrattore turistico, accoglie la Torre Piccola collocata tra pregevolissimi edifici di culto quali la chiesa di San Domenico, la chiesa Matrice, l’ex Convento dei Padri Domenicani e il Castello dei Principi Gallone, del quale la cosiddetta Torre Piccola e Torre Grande risultano di pertinenza.

La Torre piccola, detta anche Bastione a lancia è situata a ponente del Palazzo Principesco.

Quella che spesso è stata denominata come Torre piccola o Torretta poligonale del Castello, in realtà rappresenta uno dei pochi esempi di Bastione a lancia del Salento.

Descrizione e note storiche dell’edificio Coevo ad altre realtà importami del Salento come i castelli di Copertino (1530 - 40), Parabita (1535), Acaya (1536), Lecce (1539), il Baluardo tricasino s'inserisce perfettamente nell'opera di fortificazione e adeguamento militare voluto da Carlo V.

Descrizione e note storiche dell’edificio Posizionato su uno degli incroci della cinta muraria, il Bastione ha una pianta a punta di lancia, con quattro facciate visibili e munite di cannoniere e la quinta, detta gola, che in origine era inglobata nei due lati delle mura della Terra. I due piani ospitavano due cannoni che avevano la possibilità di sparare dalle quattro bocche da fuoco per piano. L'accesso era garantito dalla porta a primo piano aperta sul lato della gola (oggi ancora visibile dall'ingresso degli uffici comunali).

Descrizione del bene e del suo stato di conservazione L’immobile in questione versava in uno stato di precaria conservazione, gli interventi che negli anni si sono succeduti hanno operato senza tener conto delle reali necessità. Non si è mai avuta la concreta possibilità di intervenire in maniera radicale e concettualmente corretta.

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione Le facciate in esame risultavano degradate dall’umidità di risalita (proveniente dal terreno) e dall’umidità d’infiltrazione (acque meteoriche), in particolare il basamento della torre, dovuta alla mancata manutenzione ed all’assenza di intonaco.

La mappatura dello stato di conservazione Dilavamento generalizzato della superficie sotto il cornicione dovuto alla mancanza di opere per la raccolta di acqua meteorica Presenza di fessurazioni

La mappatura dello stato di conservazione Presenza diffusa di muschi e licheni dovuti a cicli di umidità Assenza di malta tra i giunti

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione La facciate esterne, totalmente in tufo a faccia vista, risultavano caratterizzate dalla diffusa presenza di croste e/o patine scure, di patine biologiche (muschi e/o licheni), di depositi superficiali coerenti ed incoerenti e dalla presenza di vegetazione spontanea in corrispondenza del cornicione.

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione L’accesso alla struttura avveniva mediante un antico portone in legno al di la del quale era presente un secondo infisso in legno avente funzione di antiporto. Il piano del locale interno della Torre si trovava, rispetto a quello esterno, ad un livello inferiore di circa 25 cm. Il pavimento era in mattoni di cemento granagliato, mentre nel piano ammezzato era ancora presente il pavimento in coccio pesto, risarcito in più punti con malta cementizia.

La mappatura dello stato di conservazione Le pareti risultavano intonacate con materiali tipo plastico che rievocavano i conci di tufo a faccia vista, alla base delle pareti erano visibili le tracce di umidità da risalita. Al piano terra era presente un piccolo vano ripostiglio con infisso in plastica a soffietto.

La mappatura dello stato di conservazione Le finestre, di recente realizzazione erano in alluminio elettrocolorato.

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione

La mappatura dello stato di conservazione Non era presente alcun servizio igienico. La struttura non era servita da rete idrica e fognante, ma solo dell’alimentazione Enel. Gli impianti elettrici, realizzati a vista con canalina metallica erano completamente da revisionare.

Gli interventi di restauro e di consolidamento si sono resi necessari al fine di evitare il degrado della bene storico e di quello che lo stesso rappresenta per la cittadinanza. In sostanza si è cercato di eliminare, per quanto possibile, ogni fonte di rischio che possa generare fenomeni di disgregazione dei paramenti murari (vedi la vegetazione infestante), le infiltrazioni di acqua dal lastrico solare e dalle fondamenta, ecc.

Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa L’obbiettivo principale dell’iniziativa è quello di tutelare e conservare il bene storico-artistico, vincolato per legge e nel contempo valorizzare la valenza storica, migliorando la sua fruibilità da parte di cittadini, visitatori e turisti, stante la sua particolare ubicazione nel pieno centro storico della città, da sempre vissuto come il fulcro degli incontri e di frequentazioni. Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa

Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa Obbiettivo altrettanto importante è stato quello di individuare forme e modalità di recupero e fruizione per molti versi innovative. Nelle operazioni di recupero si è cercato di superare, la ormai abusata modalità della meccanica ricostruzione d’ambiente del bene. Si è voluto invece intendere l’operazione di recupero come occasione per una ricostruzione del contesto culturale e storico in cui si inquadrava il bene stesso. Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa

Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa Questa operazione definita come “spettacolarizzazione” del bene culturale “Torre Piccola” è consistita in un attento lavoro di ricostruzione filologica del periodo storico in cui il bene è inquadrato e nell’uso di tecnologie in grado di illustrare ai visitatori lo spirito e il significato del bene valorizzato, del contesto storico di riferimento, delle persone che l’avevano costruito e vissuto. Descrizione degli obiettivi dell’iniziativa

Progetto di restauro: Il progetto dei lavori di restauro comprende l’attuazione di varie fasi di lavorazione che sinteticamente sono di seguito indicate. Accurata indagine archeologica realizzata con macchinari georadar per verificare la presenza di eventuali testimonianze e/o invasi da recuperare (pavimentazione originaria, botole d’accesso ad un piano interrato);

Progetto di restauro: La sostituzione della pavimentazione esistente, costituita da mattoni in granigliato di cemento, ha offerto la possibilità di indagare sulle stratigrafie sottostanti. Foto: Dott. Alessandro Rizzo

Al di sotto dello strato di preparazione del pavimento moderno, è stato rinvenuto un secondo e più antico pavimento in terra e tufina battuta, il quale era in fase con le tracce di intonaco presenti al di sotto del pavimento moderno, sui muri perimetrali della stessa torre. Progetto di restauro: Foto: Dott. Alessandro Rizzo

Progetto di restauro: L’antico pavimento in terra e tufina battuta, in pessimo stato conservativo, copriva direttamente il banco roccioso, oltre ad una serie di tagli nello stesso. Questi erano rappresentati da un buca ellittica al centro dell’ambiente e da un taglio irregolare. Foto: Dott. Alessandro Rizzo

Progetto di restauro: Risanamento e realizzazione di pavimentazione interna Al piano terra, rimozione della pavimentazione esistente in mattoni di graniglia di cemento e del materiale di supporto sottostante; Realizzazione di nuovo vespaio aerato e successivamente del nuovo pavimento in coccio pesto; Al piano primo, recupero del pavimento in coccio pesto esistente; prima dopo l’intervento

Progetto di restauro: Restauro e consolidamento del paramento murario in facciata Ispezione dello stato di conservazione dei conci e degli assetti; Rimozione degli elementi vegetali infestanti mediante estirpazione manuale, operazione preceduta da trattamenti con diserbanti. Rimozione di eventuali chiodi, zanche, staffe e corpi estranei in genere, adottando ogni accorgimento necessario atto a salvaguardare l’integrità dei conci

Pulitura di superficie lapidea (pietra leccese) interessata da diffuso attacco biologico (licheni) consistente nella asportazione manuale delle incrostazioni mediante leggera spazzolatura, applicazione di biocida ad azione meccanica con bisturi; Pulitura delle superfici interessate da croste nere mediante l’applicazione, da ripetere in più cicli, di compresse di cellulosa imbevute di una soluzione di carbonato d’ammonio e successiva spazzolatura, dove è stato necessario con microfresa e con mini pistole sabbiatrici di precisione (microsabbiatrice); Preconsolidamento di superfici lapidee, consistente nella impregnazione a spruzzo con silicato d'etile, nonché esecuzione di stuccature di riempimento e di appoggio delle scaglie con malta idonea a base di calce idraulica a basso contenuto salino e polvere di pietra, eventualmente additivata con silicato di etile; inserimento di eventuali piccoli perni per il fissaggio di pezzi in distacco, con resine epossidiche e stuccature nei bordi. Progetto di restauro: Restauro e consolidamento del paramento murario in facciata

Progetto di restauro: Restauro e consolidamento del paramento murario in facciata: Consolidamento di superficie lapidea già preconsolidata, nelle zone più degradate e pulite, consistente nella impregnazione del materiale mediante applicazione a pennello o a spruzzo eseguito in più fasi e con tutte le accortezze necessarie a consentire la massima penetrazione del prodotto; Risarcitura di lesioni mediante iniezioni di resine epossidiche previa scarnitura, stilatura e sigillatura, il tutto conservando la patina originaria;

Progetto di restauro: Restauro e consolidamento del paramento murario in facciata: Revisione e stilatura sottile dei giunti fra i conci da eseguire con malta di calce e polvere di pietra calcarea con resina acrilica, previa scarnificazione e lavaggio dei giunti stessi, in maniera da ottenere un impasto del tutto simile alla pietra, compreso il ritocco finale, con la eliminazione superficiale della malta eccedente; Trattamento idrorepellente protettivo mediante applicazione a spruzzo di idrorepellente a base di organopolisilossani oligomerici, effettuata per applicazioni successive sulla superficie perfettamente asciutta ed in condizioni climatiche idonee, sino a rifiuto del prodotto.

Progetto di restauro: Restauro e consolidamento del paramento murario in facciata: prima Dopo l’intervento

Revisione e manutenzione generale degli elementi architettonici del cornicione e della copertura. Revisione copertura esterna e pluviali. Eliminazione dei depositi superficiali di muffe e licheni e della vegetazione radicata. Verifica dell'assetto statico del cornicione ed eventuale smontaggio e rimontaggio dei conci. Smontaggio e rimontaggio per inserimento di elementi impermeabilizzanti ed eventuali sostituzioni di parti non recuperabili. Rifacimento dei canale di gronda e dei pluviali, integrazione degli elementi mancati o rotti con altri realizzati su misura in ceramica da artigiani locali. Realizzazione del lucernario in ferro. Progetto di restauro: Prima Dopo l’intervento

Progetto di restauro: Revisione e manutenzione generale degli elementi architettonici del cornicione e della copertura. Dopo l’intervento prima

Progetto di restauro:Interventi sulle murature interne Demolizione dell’intonaco interno esistente avente uno spessore stimato di cm 3, rappresentante una vera e propria superfetazione dell’esistente e realizzato allo scopo di “rivestire” l’originario paramento murario interno danneggiato dalle infiltrazioni. In relazione all’esito dei necessari saggi effettuati, e vista la consistenza muraria, realizzazione di intonaco con geocalce naturale strutturale traspirante.

Progetto di restauro: Interventi sulle murature interne

Progetto di restauro: Interventi sulle murature interne

Progetto di restauro: Interventi sulle murature interne Prima dell’intervento Dopo l’intervento

Progetto di restauro:Interventi sulle murature interne Sulle pareti intonacate, è stata eseguita una pittura a base di calce previo provini eseguiti in loco. Prima della stesura della pittura (Biocalce Silicato Puro Pittura), si proceduto al passaggio di un fissativo consolidante (Biocalce Silicato Consolidante) eseguito su tutte le superfici intonacate. Campionatura velatura

Progetto di restauro:Interventi sulle murature interne Stato di fatto - nicchia (volta) Stato di finale - nicchia (volta) In particolare alla nicchia, con volta a botte, esposta a ovest e precisamente a sinistra dell’ingresso, si è proceduto al restauro conservativo dell’intonaco (volta e pareti) previa pulitura dello strato di calcina deteriorata e decoesa e successiva stuccatura. Successivamente si è proceduto al consolidamento e ad un equilibratura cromatica dell’intera superficie. Le stesse operazioni sono state eseguite al vano w.c. e al vano tecnico esposti frontalmente all’ingresso Lacuna di intonaco

Progetto di restauro:Interventi sulle murature interne Sulle volte, sia quella del primo livello che a quella del secondo, si è proceduto ad un intervento mirato all’abbassamento cromatico dei conci di tufo dovuto all’ asportazione degli strati di calce o di intonaco eseguiti in altri interventi. Tale operazione è stata eseguita con la tecnica dello spruzzo utilizzando acqua di calce e uniformando così tutta la superficie interessata. In particolare alla volta del secondo livello prima di tale operazione si è proceduto all’abbassamento cromatico di alcune stuccature eseguite in precedenti interventi. Stato finale - tecnica a spruzzo acqua di calce

Progetto di restauro: Impianti: nel vano deposito al piano terra è stato realizzato il servizio igienico completo di vaso e lavamani, con le relative opere impiantistiche compreso l’estrazione dell’aria forzata, e l’ovvio collegamento alle reti pubbliche esistenti (fognatura e rete idrica).

Progetto di restauro: IMPIANTI Realizzazione di impianto elettrico e amplificazione

Progetto di restauro: IMPIANTI L’impianto di amplificazione è a corredo delle opere di “spettacolarizzazione” Progetto di restauro: IMPIANTI

Progetto di restauro: Arredi e allestimenti – “opere di spettacolarizzazione” Il piano terra della “torre Piccola” è stato arredato per essere utilizzato come ufficio di accoglienza turistica e sede della Pro-loco, mentre al primo piano è stato allestito un piccolo centro visita multimediale. Quindi, il progetto di recupero del bene è integrato con interventi che hanno come finalità la ricostruzione del contesto culturale e storico in cui si inquadrava il bene stesso. Sono stati realizzati: ARREDI realizzati artigianalmente E ATTREZZATURE. PANNELLI SINOTTICI, i cui contenuti riguarderanno "gli armamenti della Torre Piccola" ; FILMATO-CORTOMETRAGGIO. E’ stato realizzato un filmato su formato digitale della durata di 5/7 minuti sulla storia del PALAZZO GALLONE E LA PICCOLA TORRE . RICOSTRUZIONE delle armi da fuoco in legno e/o in resina speciale, con riproduzione tridimensionali, in scala reale, completa di ILLUMINAZIONE, IMPIANTO E SUPPORTO AUDIO per la riproduzione di voci e suoni.

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione”

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione”

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione”

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione” ARREDI realizzati artigianalmente E ATTREZZATURE

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione” ARREDI realizzati artigianalmente E ATTREZZATURE

Arredi e allestimenti : “opere di spettacolarizzazione” Diorami e pannelli illustrativi.

Programma Operativo Interregionale (FERS) 2007-2013 POIn Programma Operativo Interregionale (FERS) 2007-2013 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse I – Valorizzazione e integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale e naturale. Linea di intervento I.1.1.