TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/8 - 20141 - T EL. +39 02 57410380 F AX +39 02 55212845 B RUXELLES.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

European Conference Mobility Management
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Mobilità ECO sostenibile
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Nuovo ciclo di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Sviluppo urbano sostenibile
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Verso la città sostenibile
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Comune di Marcallo con Casone
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES : R UE V ILAIN XIIII, 5 - B T EL / FAX : LECCE : V IA G. C ANDIDO, 6 – T EL./F AX TRT. IT | PEC : PEC. IT WWW. TRT. IT | WWW. RICERCHETRASPORTI. IT *Limitatamente alla sede di Milano Prato, 24/09/2015 Comune di Prato Commissione Consiliare Permanente n. 3 AVVIO NUOVO PROGETTO DI MOBILITA’ Piano esecutivo delle attività

1.PUMS Qualche riferimento 2.PUMS cambio di paradigma 3.Che cos’è un PUMS e come si articola 4.Sviluppo delle attività 2 Indice

Le politiche per la mobilità sostenibile a scala urbana e la pianificazione dei trasporti hanno via via visto aumentare l’interesse da parte dell’Unione (basti citare i due documenti di policy)  Action Plan sulla Mobilità Urbana (2007)  Libro Bianco Trasporti (2011)  Urban Agenda 2015 in corso di definizione  Esaminare la possibilità di diffondere l’aplicazione dei SUMP per le città al di sopra di una certa soglia dimensionale, in accordo con il livello nazionale e sulla base di linee guida EU  Legare l’uso dei Fondi di Coesione EU per le città e le regioni che hanno predisposto un SUMP PUMS: Qualche riferimento

 Le città come ambiti privilegiati delle politiche di mobilità (concentrazione della popolazione/spostamenti/impatti)  Dialogo con la comunità locale per costruire una visione condivisa  Orientare in modo selettivo l’uso di risorse (scarse) da destinare a politiche/azioni di sostenibili (per l’ambiente, l’inclusione sociale…..)  Innovare gli strumenti di conoscenza (valutazione ex ante) e di gestione  Dialogo tra i diversi livelli di governo da quello locale a quello sovranazionale  Maggiore è la possibilità di successo e quindi l’efficacia dell’azione pubblica Il perché di questo interesse PUMS: Qualche riferimento

PUMS: Cambio di paradigma Piano dei Trasporti Tradizionale (TTP)  Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) Focus sul traffico veicolare  Focus sulle persone/cittadini/attività Obiettivo principale: ridurre la congestione/aumentare la velocità veicolare  Obiettivo principale Accessibilità, vivibilità e qualità dello spazio pubblico Mandato politico e ruolo della componente tecnica  Importanza del processo di partecipazione (ruolo degli stakeholder e della collettività) Priorità agli aspetti tecnici e di ingegneria del traffico  Percorso integrato di pianificazione: territorio-trasporti-ambiente Tema dominante: infrastrutture  Combinazione di politiche e misure di gestione della domanda di mobilità coerenti con gli obiettivi Focus su progetti che richiedono ingenti risorse  Introduzione del concetto di limite nell’uso delle risorse (suolo, energetiche, economiche, fisiche, ecc.) Valutazioni limitate ad aspetti di tipo tecnico  Valutazione estensiva di efficacia/sostenibilità: tecnica-ambientale-economica-sociale 5

6  Un approccio partecipativo che coinvolga i cittadini e gli stakeholder dall'inizio e per tutto il processo di pianificazione  Un impegno concreto per la sostenibilità del settore in termini: economici, di equità sociale e qualità ambientale  Un approccio integrato di pianificazione che tiene conto delle politiche di settori diversi e dei livelli interistituzionali  Una visione chiara = obiettivi misurabili  Una chiara rappresentazione dei costi del trasporto e dei suoi benefici, tenendo conto dei più ampi costi e benefici sociali PUMS: Cambio di paradigma Principali caratteristiche del PUMS

7 Cos’è il PUMS e come si sviluppa

8  Il SUMP include 4 fasi principali I Attività propedeutiche al processo di Piano IIDefinizione obiettivi razionali e trasparenti IIIElaborazione del Piano IV Implementazione del Piano  Per ogni fase le linee guida individuano:  i punti di partenza  le attività  i risultati

9 L’interesse della Città nei confronti di un nuovo approccio alla pianificazione strategica della mobilità si è reso manifesto con: L’adesione e la partecipazione del proprio personale tecnico al Progetto EU-BUMP, focalizzato sull’innovazione degli strumenti di pianificazione e sulla formazione dei tecnici degli EELL L’avvio in questo mese di settembre del percorso per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) Sviluppo delle attività L’impegno della Città

10 Sviluppo delle attività Cronoprogramma

Quadro aggiornato delle conoscenze (territorio, mobilità, impatti piani e programmi della Pubblica Amministrazione) Un percorso per individuare/selezionare gli obiettivi del Piano: l’ascolto dei cittadini e della comunità dei decisori Quale visione per la mobilità a Prato 2025, le strategie del PUMS 11 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è lo strumento attraverso il quale i cittadini e i decisori pubblici definiscono le strategie e la visione della mobilità per la città di domani. Sviluppo delle attività

Il sistema degli Obiettivi del PUMS si articola quindi in 4 macrocategorie che si richiamano alle 4 dimensioni consolidate del concetto di Sostenibilità (Sviluppo, Ambiente, Società, Economia) Le 4 macrocategorie sono riportate nella tabella seguente Mobilità sostenibile Equità, sicurezza e inclusione sociale Qualità ambientale Innovazione ed efficienza economica 12 Sviluppo delle attività Obiettivi di sostenibilità

13 Obiettivi di sostenibilità Ambientale Sociale Economica (Fattibillità tecnica) Indicatori (quanti-quali) Consistenza e capacità delle reti e dei servizi Domanda di mobilità Livello di servizio e qualità del sistema Accessibilità territoriale Componenti di rischio sanitario Costi esercizio e di investimento Target nel decennio Ambientali (qualità dell’aria / impatto acustico/consumo di suolo/consumo di risorse energetiche non rinnovabili, ecc.) Sociali (sicurezza stradale) Vincoli economico- finanziari Sviluppo delle attività Percorso di definizione degli obiettivi e sistema di valutazione

14 Condividere le strategie con la comunità locale Definizione degli scenari di Piano (politiche e misure) breve-medio-lungo periodo Valutazione degli scenari di Piano sulla base del conseguimento degli obiettivi di sostenibilità (definiti da indicatori/target) Ducumento di Piano e iter di approvazione e adozione PUMS Sviluppo delle attività Prossimi passaggi

Grazie per l’attenzione Patrizia Malgieri Ivan Uccelli TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES : R UE V ILAIN XIIII, 5 - B T EL / FAX : LECCE : V IA G. C ANDIDO, 6 – T EL./F AX TRT. IT | PEC : PEC. IT WWW. TRT. IT | WWW. RICERCHETRASPORTI. IT