Fai clic per aggiungere del testo L’errore e la sua correzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Caselle in Pittari - Casaletto Spartano - Fortino.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Esiti delle prove Invalsi 2010
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
Corso per Allievi, primo grado giovanile
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
didattica orientativa
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Per una pedagogia delle competenze
L’importanza di saper delegare
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
La correzione dell’errore
La correzione dell’errore
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
INTERVISTA A SERGIO NERI
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
CASELLE IN PITTARI CASALETTO SPARTANO 2 Premessa CASELLE IN PITTARI E CASALETTO SPARTANO Il questionario è stato compilato da 95 alunni su 99 iscritti.
Discalculia e apprendimento
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Attività cooperativa con il pc in classe
Didattica del dribbling
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Progetto di Formazione
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
“Gestione della Qualità”
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
(In che modo lo facciamo)
Declinazione obiettivi
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
La scrittura dei testi.
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
L’autismo.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
L’ASCOLTO.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Modello problem solving Servizio sociale individuale.
Transcript della presentazione:

Fai clic per aggiungere del testo L’errore e la sua correzione

 GLI ERRORI VENGONO MOSTRATI E SPIEGATI IMMEDIATAMENTE  VENGONO DATI CONSIGLI E LE ISTRUZIONI NECESSARIE PER CAMBIARE L’ESECUZIONE CI SI SERVE DI MEZZI ESTERNI CHE AGISCONO SULL’ATLETA PER: COSTRINGERLO A CORREGGERE L’ERRORE FACILITARNE L’AZIONE SI DEFINISCE CORREZIONE OGNI METODO USATO PER ELIMINARE L’ERRORE DI ESECUZIONE Correzione direttaCorrezione indiretta

CAUSE DELL’ERRORE MOTORIO MANCANZA O CARENZA DI COMUNICAZIONE STATO EMOTIVO DELL’ALLIEVO NON ADEGUATO INADEGUATEZZA DEL COMPITO STATO FISICO ATTUALE DELL’ALLIEVO NON ADEGUATO o NON HA VISTO o NON HA CAPITO o SPIEGAZIONE INSUFFICIENTE o SPIEGAZIONE TROPPO COMPLESSA o MOTIVAZIONE ECCESSIVA o PAURA DEL GIUDIZIO o ECCESSIVA SENSIBILITA’ o ATTEGGIAMENTO ASSILLANTE E DA GIUDICE DELL’INSEGNANTE o TROPPO FACILE o TROPPO DIFFICILE o AFFATICAMENTO o MALESSERE

MODALITA’ DI INTERVENTO NUOVA SPIEGAZIONE UTILIZZO DI UN CANALE PERCETTIVO DIVERSO ACCERTARSI CHE SIA CHIARO IL COSA FARE SDRAM- MATIZZARE LA SITUAZIONE DARE UN GIUDIZIO NEL COMPLESSO POSITIVO GRATIFICARE APPENA POSSIBILE PROPOSTA DI FORME PIU’ SEMPLICI ROMPERE LA MONOTONIA PROPOSTA DI FORME PIU’ COMPLESSE RENDERE INCERTA LA SITUAZIONE INTERRUZIONE DELL’ALLENA- MENTO ALLEGGERI- MENTO DEL CARICO

CORREZIONE DELL’ERRORE MOTORIO PRINCIPI DIDATTICI

CORREZIONE DELL’ERRORE MOTORIO PRINCIPI METODOLOGICI CORREGGERE SEMPRE UN SOLO ERRORE PER VOLTA SCEGLIERE FORME DI CORREZIONE RAZIONALI ED EVIDENTI DARE LA PRIORITA’ ALLA CORREZIONE DELL’ ERRORE PRIMARIO O PRINCIPALE CORREZIONE E RINFORZO DEVONO PROCEDERE DI PARI PASSO CONSOLIDARE CON L’ESERCITAZIONE LA CORREZIONE RIUSCITA