LA POESIA OCCITANA letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

Federico II Il poeta.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Amore cortese – Fin’amor
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
GIOSUE CARDUCCI.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Seminario di analisi del testo I Poesia
Platone Simposio.
Letteratura in età feudale
Luca G. III F Liceo Alessi
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Trieste.
Le origini della letteratura italiana
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Dante Alighieri.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
<<Amore è uno desio che ven da core>>
La nascita delle lingue Romanze
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
prof. Cananà Massimiliano
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Opere cavalleresche; poesia d’amore
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Umberto Saba (vero cognome Poli) VITA E OPERE: -nacque a Trieste nel 1883; -nel 1910 pubblicò il suo primo libro e nel 1921 uscì il Canzoniere; -nel 1938,
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

LA POESIA OCCITANA letteratura italiana

Famiglie linguistiche LINGUA D’OC: da hoc, «questo» affermazione latina «sì». E’ la lingua provenzale LINGUA D’OïL: da illud, «quello» affermazione latina . E’ la lingua del nord della Francia, il «francese» LINGUA del SI’: è l’italiano Sono tutte lingue romanze o neolatine Miniatura delle cantigas di Alfonso X di Castiglia

MAPPA LINGUISTICA DELLA FRANCIA E DELL’OCCITANIA (1100-1250)

La lirica provenzale è la prima poesia in volgare Essa influenza la nascita della poesia italiana ed è l’inizio della lirica moderna I poeti sono chiamati trovatori da “trobar” (poetare) Essi sono in gran parte cavalieri, cadetti di nobili famiglie. Vi sono anche duchi e principi. Pochi i trovatori di umile origine. Oggetto della poesia è l’amore per la castellana, donna inaccessibile perché di livello sociale superiore e perché sposata (motivo convenzionale) L’amore, anche non corrisposto, è continuo perfezionamento interiore e migliora colui che ama Il rapporto di vassallaggio verso la donna riflette l’organizzazione sociale del tempo: al servizio verso il proprio signore si sostituisce il “servizio d’amore” verso la signora.

L’AMORE CORTESE Le regole dell'amor cortese vennero codificate in un’opera del tardo secolo XII il DE AMORE di ANDREA CAPPELLANO dove si legge per es. che... - "il matrimonio non è una vera scusa per non amare", - "colui che non è geloso non può amare", - "nessuno può essere legato a un doppio amore" - "quando si rende pubblico un amore raramente dura»

canso (‘canzone’) tratta tematiche legate all’amor cortese GENERI LIRICI canso (‘canzone’) tratta tematiche legate all’amor cortese sirventes (‘sirventese’) affronta temi politici, satirici o moralistici planh (< lat. PLANCTUS) è il genere del compianto tenso (‘tenzone’) duello poetico tra due trovatori pastorela un’inversione della situazione cortese, in cui il poeta si trova corteggia esplicitamente una donna di umili origini che di solito ricambia il corteggiamento aube (“alba”) canto dedicato all’alba che separa due amanti plazer elenco di piaceri enueg (noia) elenco di cose moleste

Fin’amors l’amore attecchisce in un cuore gentile e in un ambiente raffinato. Amor desamatz amore non corrisposto per differenza sociale e perché la donna è sposata Amor de lohn amore da lontano, come quello Jaufré Rudel per la contessa di Tripoli Senhal nome poetico per nascondere la vera identità dell’amata Midons «mia signora», appellativo dell’amata. Rapporto di vassallaggio Trobar leu poetare leggero Trobar clus poetare chiuso, ermetico, come in Arnaut Daniel PAROLE CHIAVE

La poesia provenzale ha una fine violenta: nel 1209 Innocenzo III bandisce la crociata contro i Catari, o Albigesi, eretici stanziati in Linguadoca. Le città di Carcassonne, Albi, Beziers vengono assediate e gli abitanti uccisi. Molti poeti delle corti provenzali emigrano in Italia Eresia Catara

KALENDA MAYA Kalenda Maya o «Calendimaggio» è il titolo di una canzone di Raimbaut de Vaqueiras. E’ composta da 6 coblas (strofe) ispirate a una danza popolare, l’estampida. Si esprime il concetto dell’amore impossibile per donna Beatrice, della tristezza dell’amante mentre la natura primaverile si risveglia, della gelosia di altri uomini per l’amore del poeta verso la donna. Testo originale con traduzione a http://www.uciimtorino.it/europa/occmusprof_kalendamaia.htm Musica https://www.youtube.com/watch?v=enEGgZnoBtQ

A L’UMBRETA DEL BUSSUN E’ un canto popolare piemontese, raccolto da Costantino Nigra nel 1800. Risale al 1200 e appartiene al genere della «pastorella» con un finale a sorpresa perché il seduttore viene scoraggiato dalla ragazza che si dichiara fedele al pastore. Versione seria del coro SAT https://www.youtube.com/watch?v=jQF23Vzhhnk Versione divertente dei Maladecia https://www.youtube.com/watch?v=PkhAmMUqP04

Curiosità … La figura di Jaufré Rudel e il suo amor de lohn per la contessa di Tripoli Melisenda, ha ispirato poeti come Rostand, Heine e Carducci. Di Carducci sono questi famosi versi: Contessa che è mai la vita? L’ombra di un sogno fuggente. La favola breve è finita Il vero immortale è l’amor. («Jaufré Rudel» da Rime e ritmi 1888)

LA POESIA OCCITANA letteratura italiana fine