ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Comunicazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
La gestione ambientale
Stabilire un legame molto stretto tra
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il Controllo di gestione
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Organizzazione Aziendale
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Hotel Italia buongiorno!
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Transcript della presentazione:

ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e Ambiente

Strumenti innovativi di politica ambientale mercato negoziazione delle regole del gioco volontarietà *vantaggi per i più efficienti *coinvolgimento *responsabilizzazione graduale

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale I nuovi strumenti volontari finalizzati a stimolare strategie preventive da parte delle imprese sono: A) Politiche di prodotto B) Sistemi di gestione ambientale C) Accordi volontari

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale A) Life Cycle Analysis Definizione “Una LCA è un processo oggettivo di valutazione dei carichi ambientali connessi con un prodotto, un processo o una attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente, per valutare l’impatto di questi usi di energia e di materiali e dei rilasci nell’ambiente e per valutare e realizzare le opportunità di miglioramento ambientale. La valutazione include l’intero ciclo di vita del prodotto, processo o attività, comprendendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, la manutenzione, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale” (SETAC, 1993).

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale A) L’ECOLABEL Regolamento CEE n° 1980/00 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica un marchio di qualità informativa la cui funzione principale è quella di mettere a conoscenza il potenziale consumatore delle qualità ecologiche del prodotto uno strumento di gestione ambientale e di marketing ecologico, per le imprese produttrici rappresenta una rilevante opportunità per migliorare la gestione dei prodotti/processi e per comunicare al mercato la propria eccellenza ambientale uno strumento di politica ambientale di carattere economico e volontario

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO Riferimenti per la gestione ambientale Standard prodotti da organismi di normazione volontaria: Nazionali: - BS 7750 (inglese) - UNE (2)-93 (spagnola) - IS 310 (irlandese) Internazionali: - ISO Regolamento CEE n° 1836/93 (EMAS)

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari Rappresentano l’espressione di una nuova forma di interazione e collaborazione fra imprese e pubblica amministrazione al fine di tutelare l’ambiente (IEFE-Bocconi, 1998) Presentano delle caratteristiche specifiche: sono fatti nell’interesse del pubblico, cioè i principali beneficiari sono i cittadini tra i contraenti devono esserci almeno un soggetto pubblico non economico e almeno un soggetto economico per il soggetto pubblico gli accordi costituiscono uno strumento di politica ambientale hanno la capacità di influire sui processi gestionali delle imprese

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Vantaggi per la Pubblica Amministrazione: acquisizione di informazioni da parte delle imprese maggiore efficacia della politica ambientale maggior consenso stimolo all’innovazione e al trasferimento tecnologico Ostacoli allo sviluppo di accordi volontari sfiducia tra imprese e P.A. percezione negativa da parte dell’opinione pubblica rischio di distorsione della concorrenza svantaggio relativo per le PMI (scarsa possibilità di investimenti)

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Precondizioni per l’effettiva applicazione degli accordi volontari: la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili il riconoscimento dell’esistenza di vantaggi reciproci per le parti l’esistenza di una minaccia di ritorsione da parte pubblica in caso di inadempienza fiducia tra le parti Costituiscono uno strumento di crescente importanza nelle politiche ambientali nazionali a partire dagli anni ‘90. (IEFE-Bocconi, 1998)

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Vantaggi per le imprese: evitare la regolamentazione o influenzarne lo sviluppo ottenere flessibilità nel raggiungere gli obiettivi ambientali migliorare l’immagine e la posizione competitiva individuare soluzioni tecnologiche innovative motivare il personale radicarsi meglio sul territorio

Sistema di Gestione Ambientale Contesto socio-economico accresciuta consapevolezza dell’essenziale importanza dell’ambiente chi inquina paga; chi è a rischio di inquinamento deve pagare alte assicurazioni; chi inquina perde di immagine verso il contesto socio- economico; chi ricicla o riduce i consumi risparmia notevolmente; chi si vuole certificare ISO può accedere a specifici finanziamenti pubblici

ISO sistema di gestione e valutazione dell'impatto di un'azienda con il mondo circostante, dal punto di vista ambientale. La famiglia delle ISO si compone di un insieme di norme, che coprono sei aree:  1. Sistemi di Gestione Ambientale;  2. Audit (verifica) ambientale  3. Valutazione delle prestazioni ambientali;  4. Etichettatura ambientale;  5. Valutazione del ciclo di vita dei prodotti;  6. Valutazione degli aspetti ambientali negli standard di produzione.

Queste norme sono strutturate in due tipi:  Le Linee Guida documenti descrittivi che illustrano i concetti fondamentali della Gestione Ambientale, definiscono i termini chiave e forniscono una guida volontaria su come strutturare uno specifico sistema per un particolare processo od attività;  le Specificazioni forniscono gli elementi necessari alle organizzazioni per ottenere la certificazione

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO La serie delle Norme UNI EN ISO “Le norme internazionali di gestione ambientale hanno lo scopo di fornire alle organizzazioni i fondamenti di un sistema efficace di gestione ambientale, che, integrati con le altre esigenze di gestione, aiutino le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ambientali ed economici…E’ redatta in modo da essere applicata a organizzazioni di ogni tipo e dimensione e si adatta alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali”.

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO La serie delle Norme UNI EN ISO ISO 14001:1996 Sistema di gestione ambientale-Requisiti e guida per l’uso ISO 14004:1996 Sistema di gestione ambientale-Linee guida generali sui principi, sistemi e tecniche di supporto ISO 14010:1996 Linee guida per l’audit ambientale-Principi generali ISO 14011:1996 Linee guida per l’audit ambientale- Procedure di audit ISO 14012:1996 Linee guida per l’audit ambientale-Criteri di qualificazione per gli auditor ambientali ISO Indicatori di prestazione ambientale

La serie delle Norme UNI EN ISO 14000: le norme sui prodotti Serie ISO 14020: etichette ecologiche ISO 14021: Environmental claim ISO 14022: 1996 Linee guida per l’audit ambientale- Principi generali ISO 14025: autodichiarazione ISO 14040: LCA ISO 14041… : linee guida su inventario, assessment

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO Regolamento CEE n° 1836/93 EMAS: Eco - Management and Audit Scheme “sull’adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit”.

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO Regolamento CEE n° 1836/93 Obiettivi e natura dell’EMAS Promuovere una sempre maggiore efficienza ambientale delle imprese industriali. L’EMAS è un programma su base volontaria aperto alla partecipazione delle imprese industriali EMAS istituisce un’insieme di norme e procedure per la gestione ambientale applicabili in tutta la Comunità L’EMAS assegna agli Stati membri il compito di adottare i provvedimenti opportuni per creare le strutture e le procedure necessarie L’EMAS stabilisce diritti e garanzie per i cittadini nel quadro di un atto di legislazione comunitaria

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO Regolamento CEE n° 1836/93 Obiettivi e natura dell’EMAS L’EMAS vuole incoraggiare l’atteggiamento attivo da parte delle imprese del settore industriale, promuovendo: la consapevolezza la trasparenza la concorrenza la gestione sistematica dell’ambiente il costante miglioramento delle prestazioni ambientali

I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO Regolamento CEE n° 1836/93 I vantaggi di EMAS aumenta la conoscenza aziendale (qual è l’impatto sull’ambiente delle nostre attività?) l’azienda è gestita in modo più efficiente (gli obiettivi sono più chiari, le responsabilità meglio definite, le procedure più semplici) migliora il rapporto con il pubblico (la comunità locale, le autorità, i clienti...) aumenta la competitività dell’azienda (soprattutto nei mercati esteri)

Principi della ISO Politica Ambientale Definizione della Politica ambientale tenendo conto anche dell’analisi storica. 2. Pianificazione Definizione dei programmi di gestione ambientale, attivazione di una o più procedure atte a individuare gli aspetti ambientali da tenere sotto controllo tra i quali :  emissioni nell’atmosfera  scarichi nei corpi idrici  gestione dei rifiuti  contaminazione del suolo  uso delle materie prime e delle risorse naturali  altri problemi locali e della comunità relativi all’ambiente.

Devono essere definiti traguardi da specifici e misurabili e devono essere individuati gli indicatori della prestazione ambientale suscettibili di misura. Gli obiettivi:  l’impegno a ridurre gli sprechi e il depauperamento delle risorse  ridurre o eliminare il rilascio di inquinanti nell’ambiente Gli indicatori:  la quantità di materie prime o energia usate  la quantità di emissioni  i rifiuti generati per unità di prodotto finito  il rendimento di utilizzazione dei materiali e dell’energia 3. Attuazione e funzionamento devono essere messe a disposizione le risorse necessarie per attuare il sistema di gestione ambientale e deve essere nominato il rappresentante dell'alta direzione. Deve essere effettuata la formazione e sensibilizzazione del personale.

4. Controllo e Valutazione monitoraggio e misura delle principali caratteristiche delle attività e delle operazioni hanno un impatto sull’ambiente. trattamento delle Non-Conformità ed avvio delle Azioni Correttive e preventive piani e procedure per le situazioni di emergenza nel caso di incidenti imprevisti o casuali,. 5. Riesame L'alta direzione dell'organizzazione deve, ad intervalli da essa stessa stabiliti, rivedere il sistema di gestione ambientale, con lo scopo di assicurare la sua continua adattabilità, adeguatezza ed efficienza, sulla base dei risultati degli audit, di cambiamenti delle circostanze e degli impegni al miglioramento.

Riesame della Direzione Implementazione ed attuazione Pianificazione Politica ambientale Componenti delle ISO Controllo e verifica Definizione della politica Formulazione di un piano per raggiungere gli obiettivi della politica Misura e valutazione delle prestazioni ambientali Obiettivi ed indicatori Miglioramento continuo e prestazioni