PERCHÉ INVESTIR E IN FRANCIA. SINTESI Una meta di insediamento attrattiva Un insieme di misure volte a migliorare l’accoglienza degli investitori esteri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’economia italiana negli anni Duemila
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Legami economici internazionali
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
La situazione del credito in Campania e Italia
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Università degli studi di Camerino
Tre Regioni leader in Europa
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Europa, organismi sovranazionali
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Incentivi e vantaggi finanziari offerti dalla Svizzera Occidentale Milano, dicembre 2009.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
L’economia e il mondo.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

PERCHÉ INVESTIR E IN FRANCIA

SINTESI Una meta di insediamento attrattiva Un insieme di misure volte a migliorare l’accoglienza degli investitori esteri Delle riforme per sostenere la competitività dell’economia francese Posizione centrale nel maggiore mercato mondiale Manodopera produttiva e dinamica Costi d’insediamento vantaggiosi Economia innovativa Parigi maggiore piazza finanziaria Capitale dinamica Qualità di vita riconosciuta Competitività di prezzo: 40 Mld€ di riduzione degli oneri fiscali e sociali entro il 2017 Competitività non di prezzo: percorso di semplificazione, sostegno all’innovazione Riforme dei mercati dei beni e dei servizi Riforme del mercato del lavoro Sostegno all’investimento Accompagnamento fiscale per le imprese Accoglienza e predisposizione di facilities per dirigenti e impiegati Piano di azione attrattività avviato nel 2013

RICAPITOLANDO I. U NA META DI INSEDIAMENTO ATTRATTIVA II. D ELLE RIFORME GIÀ AVVIATE O IN CORSO, PER POTENZIARE LA COMPETITIVITÀ DELL ’ ECONOMIA FRANCESE III. U N INSIEME DI MISURE VOLTE A MIGLIORARE L ’ ACCOGLIENZA DEGLI INVESTITORI ESTERI

I. UNA META DI INSEDIAMENTO ATTRATTIVA Una meta di insediamento attrattiva, nel centro del maggiore mercato mondiale, già scelta da migliaia di imprese internazionali.

UNA DELLE PRINCIPALI METE DI ACCOGLIENZA PER GLI INVESTIMENTI ESTERI NEL MONDO Quarto posto mondiale e secondo in Europa per lo stock di investimenti diretti esteri (IDE) accolti nel proprio territorio (CNUCED, 2014) imprese estere in Francia, occupano 2 milioni di persone (Business France, 2015) Ogni settimana 19 imprese estere scelgono la Francia per nuovi investimenti (Business France, 2015)

1. UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI ECONOMIE MONDIALI, APERTA, NEL CENTRO DELL’EUROPA L’Unione europea: Prima economia mondiale (Eurostat, 2014) Oltre 500 Mil di consumatori La Francia: Sesta economia mondiale, Secondo mercato europeo: oltre 65 Mil di consumatori, Quarto posto nel Fortune Global 500, Leader in molteplici settori: turismo, aeronautica, spaziale, R&S, lusso

2. DELLE INFRASTRUTTURE DI ALTO LIVELLO E DELLE CONNESSIONI PERFORMANTI Prima rete stradale in Europa Seconda rete ferroviaria ad alta velocità in Europa Secondo aeroporto europeo: Roissy-Charles-de-Gaulle (traffico merci e passeggeri) Al primo posto per l’accoglienza degli IDE per la logistica in Europa

3. UNA FORTE APERTURA COMMERCIALE Libero accesso a 32 mercati: UE ed EFTA UE-Paesi terzi: oltre trenta accordi di libero scambio Circa un centinaio di accordi di protezione degli investimenti 93% delle dichiarazioni doganali espletate in meno di 5 minuti, in modo completamente dematerializzato

Parigi: principale hub aereo per l’Africa 30 compagnie, 30 destinazioni in Africa Sicurezza giuridica e fiscale degli investitori (cooperazione monetaria, trattati bilaterali, ecc.) Competenza riconosciuta delle imprese francesi Molti gruppi hanno già scelto la Francia per coordinare le proprie strategie in Africa 4. UN HUB PER INVESTIRE IN AFRICA

5. UNA MANODOPERA PRODUTTIVA Sesto posto mondiale per la produttività oraria, un costo maggiormente competitivo rispetto a quello dell’industria tedesca Produttività del lavoro, 2014 (dollari per ora lavorata) Fonte: OCSE

… E MOLTO QUALIFICATA Le business school francesi HEC ed ESSEC si posizionano tra le tre migliori in Europa per la formazione (gestione-management) secondo il Financial Times 18 istituti francesi tra le 70 migliori formazioni (gestione-management) Medaglia Fields: 12 su 55 assegnate a francesi Numero di diplomati in scienze ogni 1000 abitanti, della fascia di età anni 2011, Eurostat

6. UNA DEMOGRAFIA DINAMICA … che garantirà il livello della popolazione attiva nel corso dei prossimi decenni Popolazione attiva

7. DEI COSTI DI INSEDIAMENTO E DI ESERCIZIO PIÙ CONTENUTI RISPETTO A STATI UNITI, GERMANIA O GIAPPONE France Costo di esercizio su 10 anni per un investitore estero, per paese d’insediamento Energia: il costo + basso dell’Europa occidentale Uffici: Parigi centro di affari due volte meno costoso di Londra West End Creazione d’impresa: La Francia si classifica meglio rispetto ai suoi grandi partner (28° posto per l’indicatore “Starting a business” della Banca mondiale – Regno Unito 45° posto, Stati Uniti 46° posto, Germania 114° posto)

8. UN’ECONOMIA INNOVATIVA Domande di brevetto: seconda in Europa, sesta a livello mondiale Top 100 delle imprese innovative: terzo posto mondiale R&S, ingegneria, design: + 9 % degli investimenti esteri nel 2014

8. UN’ECONOMIA INNOVATIVA S OSTENUTA DA UN FORTE IMPEGNO DEI POTERI PUBBLICI Il Credito d’imposta per ricerca e sviluppo (CIR) per tutte le imprese: imprese nel MLD€ Un ecosistema portante: 25 % delle start-up francesi al CES 2015 (Las Vegas) Halle Freyssinet1000 start-up nel 2016 alla Halle Freyssinet a Parigi: il + grande incubatore del mondo Implementazione di 9 soluzioni industriali

UN INSIEME DI DISPOSITIVI A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE Sviluppare dei settori strategici e l’economia digitale: 47 Mld€: Programme d’investissements d’avenir (PIA) e Plan France Très Haut Débit Attirare i talenti del futuro: La “French Tech”: 215 Mil€ per le start- up e le imprese digitali Il pacchetto “French Tech Ticket” per gli imprenditori provenienti dall’estero

9. UNA PIAZZA FINANZIARIA MODERNA E DIVERSIFICATA Parigi: settima piazza finanziaria mondiale Euronext Paris Obbligazioni d’impresa: terza in Europa Finanziamento e promozione delle PMI (Enternext) Operazioni in yuan: quinta a livello mondiale Gestione attivi finanziari: terza in Europa

10. UNA CAPITALE DINAMICA: L’AREA METROPOLITANA DI PARIGI Terza metropoli mondiale per i progetti d’investimento esteri nel MIL di abitanti 624 MLD€ di PIL 47 MIL di turisti ogni anno Spese di R&S equivalenti a quelle della Silicon Valley Un’opportunità d’investimento eccezionale: grandi progetti nei settori trasporti, immobiliare, R&S…

11. UNA QUALITÀ DI VITA E DI AMBIENTE RICONOSCIUTA NEL MONDO Una destinazione attrattiva Classifica mondiale: -Congressi di affari (Parigi): primo posto -Turisti: primo posto -Studenti stranieri: terzo posto Solidi risultati in materia di benessere Indice della qualità di vita, 2014 Da 0 a 10 (dove 0 corrisponde all’indice minimo e 10 all’indice massimo) Fonte: OCSE (2014), OECD Better Life Index

II. DELLE RIFORME GIÀ AVVIATE O IN CORSO PER POTENZIARE LA COMPETITIVITÀ Competitività di prezzo: 40 Mld€ di riduzione degli oneri fiscali e sociali entro il 2017 Competitività non di prezzo: percorso di semplificazione, sostegno all’innovazione Riforme dei mercati dei beni e dei servizi Riforme del mercato del lavoro Rilancio dell’investimento

1. COMPETITIVITÀ DI PREZZO: RIDUZIONE DEGLI ONERI FISCALI E SOCIALI PER LE IMPRESE Crédit d’impôt compétitivité emploi (CICE) e Pacte de responsabilité et de solidarité: –riduzione di 30 Mld€ della tassazione sul costo del lavoro –riduzione di 10 Mld€ dell’imposizione fiscale alle imprese (imposta sulle imprese) 40 MLD€ di riduzione dei costi di produzione per le imprese entro il 2017 – quasi 2 punti del PIL Sostegno all’attività nell’ordine di 1,7 punti del PIL e posti di lavoro entro il 2020

2. COMPETITIVITÀ NON DI PREZZO: SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER LE IMPRESE Creazione del Conseil de la simplification (consiglio della semplificazione) nel gennaio 2014 Legge relativa alla semplificazione della vita delle imprese (20/12/2014) I primi successi: E-administration: Francia: prima in Europa, quarta a livello mondiale (ONU) : 3,3 MLD€ di utili per le imprese e gli utenti : 1,6 MLD€ di utili per le imprese grazie alla déclaration sociale nominative unique (dichiarazione unica)

3. DELLE RIFORME IMPORTANTI SUI MERCATI DEI BENI E DEI SERVIZI Maggiore concorrenza, riduzione dei prezzi, incremento di efficienza Elettricità/gas per i professionisti: liberalizzazione delle tariffe Legge “Consommation (2014): intensificazione della concorrenza (es. salute, finanza, ecc.) Legge “Croissance et activité (2015): -Riforma delle professioni regolamentate, -Fluidificazione del mercato immobiliare, -Maggiore concorrenza in materia di urbanistica commerciale, -Agevolazione della mobilità dei dipendenti, -Riforme dei trasporti, -Ottimizzazione del finanziamento dell’economia, -Modifica del mercato del lavoro (si veda sotto)

4. DELLE RIFORME IMPORTANTI DEL MERCATO DEL LAVORO Oltre alla riduzione dei costi del lavoro Dialogo sociale: tribunale del lavoro più efficiente, dialogo sociale semplificato, “délit d’entrave” (ndt. reato che punisce l’impedimento alla costituzione di comitati d’impresa e allo svolgimento di attività sindacali all’interno dell’impresa) depenalizzato Flessibilità: accordi d’impresa più flessibili, procedure di licenziamenti collettivi rese meno conflittuali, maggiore flessibilità per il lavoro domenicale e serale (legge “Croissance et activité” adottata; progetto di legge relativo al dialogo sociale in fase di discussione in Parlamento)

5. SOSTEGNO ALL’INVESTIMENTO Meccanismo fiscale eccezionale : dispositivo di deduzione fiscale eccezionale del 40 % tra la metà di aprile 2015 e la metà di aprile 2016 Terza fase del “Programme d’investissements d’avenir che si aggiunge ai 47 MLD€ Potenziamento dei mezzi di Bpifrance: prestiti di sviluppo Bpifrance portati a 8 MLD€ Capitolo francese del piano d’investimento Juncker (cofinanziamento Caisse des dépôts et consignations - Bpifrance)

RIFORME: UN FORTE IMPATTO SULL’ATTIVITÀ La crescita dovrebbe subire un’accelerazione a partire dal % di deficit commerciale in 3 anni Un deficit pubblico in calo: piano di 50 MLD € di risparmio dal 2015 al 2017 Impatto di queste riforme strutturali sulla crescita (OCSE) : + 1 a 2 punti di attività a 5 anni + 3 a 4 punti di attività a 10 anni Previsione di crescita del PIL, annuale ( ) Fonte: FMI, World Economic Outlook, Apr. 2015

III. UN INSIEME DI MISURE VOLTE A MIGLIORARE L’ACCOGLIENZA DEGLI INVESTITORI ESTERI

ACCOMPAGNAMENTO FISCALE P ER LE IMPRESE, I DIRIGENTI E I DIPENDENTI Regimi fiscali dedicati: quartieri generali, lavoratori rientrati nel paese di appartenenza Convenzioni fiscali con più di 120 Stati (per evitare la doppia imposizione) Impegno di stabilità fiscale e sociale: ruling fiscale, carta di non retroattività, ecc. Tax4BusinessInterlocutore fiscale unico Tax4Business Tassazione delle azioni gratuite (Legge Macron) simile a quella praticata in Germania o nel Regno Unito

ACCOGLIENZA E IMPLEMENTAZIONE FACILITIES P ER I DIRIGENTI E I DIPENDENTI Permessi di soggiorno adeguati – creazione nel 2015 del “Passeport Talents”, che sostituirà i permessi già esistenti Accelerazione del rilascio dei visti e procedure adeguate per le imprese Servizio di accoglienza dedicato per gli investitori: accoglienza personalizzata, appuntamenti di alto livello (+ visite private di musei, spettacoli, eventi sportivi) Sistema di istruzione ad hoc per gli espatriati – sezioni internazionali Pacchetto “French Tech Ticket” per gli imprenditori provenienti dall’estero

UN PIANO DI AZIONE ATTRATTIVITÀ BEN AVVIATO – COSA È CAMBIATO NEGLI ULTIMI 2 ANNI Delle misure Riduzione degli oneri fiscali e sociali – CICE Riforme del mercato dei beni e servizi (legge “croissance et activité) Riforme del mercato del lavoro (progetto di legge relativo al dialogo sociale) Sostegno all’investimento – p.es.: dispositivo di deduzione fiscale eccezionale Un metodo Conseil stratégique de l’attractivité (Consiglio strategico dell’attrattività) Conseil de simplification (Consiglio della semplificazione) Creazione di Business France Dematerializzazione e semplificazione delle procedure doganali

VI ASPETTIAMO IN FRANCIA VI ASPETTIAMO IN FRANCIA *** DOMANDE? Credit foto © MAEDI/Frédéric de la Mure salvo: diapositiva 5 (Satellite): CNES/MD; Diapositiva 8: MAEDI/DR; Diapositiva 10: Ministère de l’agriculture /P.Xicluna; Diapositiva 13: Wilmotte et Associes-SA; Diapositiva 17: Société du Grand Paris; Slide 20: J.Vekemans; Diapositiva 21: SGMAP; Diapositiva 26: MAEDI/Ufficio Stampa – Ambasciata di Francia in Cina; Diapositiva 27: MINEFI; Diapositiva 29: Jack Burlot/ADP