Il coinvolgimento osseo nella Malattia di Gaucher

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osteoporosi.
Advertisements

U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Fratture in età evolutiva
Fratture dell’arto superiore
PECULIARITA’ DEI TUMORI OSSEI Polimorfismo istologico
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
BONE-LOSS ACETABOLARE
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
ADRENOLEUCODISTROFIA
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
C. Montagna, L. Sammarchi FONDAZIONE IRCCS Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA U.O. RADIODIAGNOSTICA Direttore: Dr. Federico Zappoli Thyrion.
Encondroma Memeo.
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
SCHELETRO E OSSA.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
Il dolore nel paziente oncologico
La malattia metastatica ossea:
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ALTERAZIONI INFIAMMATORIE OSSEE -OSTEOMIELITE
Prof Gianluca Perseghin
Malattie muscolari Miopatie
Cefalee.
TUMORI A CELLULE GIGANTI
OSTEOPOROSI: definizione
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
Apparato scheletrico.
CISTI ANEURISMATICA.
Aspetti Ortopedici Pediatrici nella Malattia di Ollier
OSTEOMA OSTEOIDE.
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
I TUMORI del RACHIDE.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Generalità , struttura, composizione, funzione
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Il sistema scheletrico
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Il coinvolgimento osseo nella Malattia di Gaucher Bruno Bembi Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare Udine

La malattia ossea nel Gaucher Colpisce sino all’80% dei pazienti Essenzialmente nelle forme di tipo 1 e 3 Non c’è una precisa relazione con la gravità dell’interessamento viscerale Viene segnalata una correlazione con la splenectomia Il processo d’accumulo midollare determina: Alterazioni vascolari Aumento della pressione intraossea Rilascio di citochine con conseguente danno cellulare

Espamsione midollare Accumulo intramidollare di cellule di Gaucher Compressione ed occlusione vascolare Infarto osseo Aumento della pressione intraossea Necrosi ossea

Evidenza radiologica d’interessamento osseo in 633 pazienti Number (%) Una qualsiasi alterazione Rx Deformità di Erlenmeyer’s Osteopenia Infiltrazione midollare Necrosi avascolare Infarto osseo Fratture Lesioni litiche Artroplastica 607 (96) 327 (52) (42) 257 (41) 170 (27) 157 (25) 96 (15) 59 (9) 55 (9) (Weinreb et al)

Alterato Rimodellamento Osseo Alterazioni del modellamento tubulare delle ossa lunghe: rimodellamento delle zone metafisaria e diafisaria, con progressivo allargamento delle metafisi Aree distali dei fmori e prossimali di tibia e oumero Età di comparsa: pre-pubere con successiva progressione Presente nell’80% dei malati in età adulta Immagine radiografica: deforimtà “a fiasco” di Erlenmeyer

Osteopenia: Localizzata e Generalizzata Colpisce l’osso trabeculare e corticale Localizzata o diffusa Valutazione del contenuto minerale osseo (BMD) mediante DEXA (dual X-ray energy absorptiometry)

Osteolisi Piccole erosioni Aspetto “tarlato” Corticale rarefatta con endostio “dentato” Aspetto a “vetro smerigliato” o a “favo”

Osteonecrosi (Necrosi Avasculare) E’ la lesione scheletrica più invalidante Secondaria ad ninfarto osseo Aree più colpite: testa femorale, omero prossimale, corpi vertebrali Irreversibile Porta a collassi articulari, fratture patologiche

Osteosclerosi Conseguente all’infarto osseo, spesso accompagnata da dolore severo Esito di: Calcificazione post-necrotica del midollo osseo Aumentata attività periostale attorno alle aree necrotiche dopo infarti ossei estesi Visibile a Rx

Fratture Patologiche In relazione con la severità della compromissione ossea Aree più frequenti: femore, omero, radio, vertebre Le fratture vertebrali possono causare deformità, cifosi, scoliosi

“Crisi Ossee Episodi di dolore acuto con febbre e aumen to indici di flogosi Diagnosi differenziale con osteomielite (emocoltura negativa) Aree colpite: ossa lunghe (femore distale, tibia prossimale, omero) e corpi vertebrali Radiologia: negativa inizialmente, poi evidente elevazione del periostio Scintigrafia: inizialmente “fredda” si positivizza, dopo 4-6 settimane Risultato: infarto osseo seguito da osteosclerosi; rischio di fratture patologiche

Follow-up della TES: lesioni focali Lesioni litiche invariate dopo 4 anni di TES

Effetti della TES sull’osso migliore la miniralizzione ossea migliore la sintomatololgia dolorosa previene lealterazioni scheletriche in alcuni casi la sintomatologia persiste nonostante TES prolungata a diversi dosaggi

Terapia Enzimatica Sostitutiva risultatui dall’infanzia all’età adulta

Tutti i pazienti P0** P1** Caratteristiche (n=18) Tutti i pazienti P0** P1** Sesso Maschi 13 (72%) 8 5 Femmine 5 (28%) 1 4 Età alla baseline (anni) Media± SD 9.2 ± 4.7 4.9 ± 1.4 13.6 ± 1.4 Mediana (IQR) 10 (3-16) 5 (4-5) 14 (12-14) Parametri clinici e di laboratorio Epatomegalia 18 (100%) 9 Splenomegalia 15 (83.3%) 7 Splenectomia 3 (16.6%) 2 Ritardo di Crescita** Dolore e Crisi Ossee 2 (11%) Anemia 10 (55.5%) Piastrinopania 12 (66%) 6 P0**: pre-pubertà, P1**: pubertà

Caratteristiche* (n=18) P0** P1** Imaging scheletrico Deformità di Erlenmeyer 8 (2) 3 (0) 5 (2) Lesioni litiche 3 (3) 1 (1) 2 (2) Osteosclerosis Osteonecrosi Alterato BMD Z score (<-2) 3 (2) 1 (0) P0**: pre-pubertà, P1**: pubertà

Pts T0 T2 Tend age ERT years 1 0.09 1.38 -1.96 16 13 2 1.90 2.42 0.45 10 6 3 0.38 0.35 -1.00 18 14 4 -0.23 -0.67 -0.64 11 5° 1.08 0.72 -0.52 0.46 0.34 -0.80 7° 1.50 1.58 0.96 17 8 2.16 2.34 -1.02 9 -2.35 -1.49 12 0.79 2.66 1.32 -1. 98 -1.25 0.10 28 15 -1.56 -1.63 -1.70 -1.07 -1.38 -0.40 24 14* 1.48 1.15 1.30 30 -1.59 0.40 16* -2.25 -2.00 -1.61 -1.03 -1.20 27 18* -2.47 -3.27 -2.30 *splenectomy

Pts T0 (centile) Tend Age Years ERT 1 50th 50th-75th 16 13 2 90th 75th 10 6 3 50-75th 18 14 4 90-97th 11 5° 25th 10-25th 25th-50th 7° 17 8 25-50th 9 ≥97 12 <3rd 28 15 10th-25th 10th 24 14* 30 3rd 16* 27 18*

BMD Z-score values (n=18) BMD VARIATIONS BMD Z-score values (n=18) All patients P0* P1* T0 Median (IQR) -0.07 (-1.61;1.08) 0.79 (0.38;1.50) -1.61 (-2.25;-1.56) Range min-max -2.47;2.16 -0.23;2.16 -2.47;1.48 T2 -0.17 (-1.56;1.38) 1.38 (0.35;2.34) -1.56 (-1.70;-1.25) -3.27;2.66 -0.67;2.66 -3.27;1.15 Tend -0.58 (-1.49;0.45) -0.52 (-0.80;0.96) -1.20 (-1.70;0.10) -2.30;1.32 -1.96;1.32 -2.30;1.30

Studi in corso: Dolore e Gaucher Parkinson e Gaucher

Giovanni Ciana, Andrea Dardis, Rosalia Da Riol, Annalisa Sechi, Laura Deroma, Daniela Macor, Ylenia Doimo, Alessandro Bertoli, Giulia Liva