Venezia, 12 dicembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Firenze, 13 gennaio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Andrea Stocchiero CeSPI
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Venezia, 12 dicembre 2003

Cos’è il piano strategico Il Piano Strategico è un documento di programmazione concertata finalizzato a individuare gli obiettivi e a generare quelle decisioni e quelle azioni che si considerano fondamentali per realizzare la visione del futuro desiderato dai principali agenti sociali ed economici della città. Esso si caratterizza per i seguenti fattori: è costruito in collaborazione continua con tutte le forze sociali che agiscono sul territorio; ha come obiettivo l’identificazione della visione, il progetto comune per la città del futuro; ricerca i punti di coerenza nelle azioni di tutti i soggetti coinvolti: verso la “Visione” e tra loro, identifica strategie, politiche e azioni per realizzare la “Visione”.

Cosa non è il Piano strategico di Venezia non è un piano delle opere; non è un piano urbanistico: strumento che regolamenta l’uso del suolo; in questa fase non esaurisce tutti i progetti possibili e previsti per il raggiungimento degli obiettivi condivisi; nel quadro di strategie condivise i singoli progetti individuati vanno sottoposti a verifica ed eventualmente modificati o sostituiti; non indica l’ordine di priorità delle strategie, politiche e azioni previste (compete alla prossima fase di lavoro del Piano strategico).

L’obiettivo generale VENEZIA CITTÀ METROPOLITANA – qualità, lavoro, culture L’obiettivo generale che si pone il Piano Strategico di Venezia è quello di costruire in un futuro vicino e misurabile una città caratterizzata dall’alta qualità della vita dei suoi abitanti - nei suoi aspetti relazionali, lavorativi e culturali - e dall’alta qualità dei suoi assetti fisici e ambientali. Le strategie di carattere prevalentemente economico che il Piano strategico individua sono volte a creare le condizioni perché la città diventi un luogo in cui sia possibile produrre e riprodurre risorse materiali e culturali, invertendo così un lungo ciclo improntato al consumo delle risorse accumulate nel tempo.

Condizioni: assetto istituzionale e assetto territoriale Condizioni istituzionali Le politiche di sviluppo dipendono dalla realizzazione di un quadro istituzionale che consenta il governo dell’intera realtà metropolitana e non solo di una porzione di essa, come è l’attuale comune di Venezia. Condizioni strutturali e infrastrutturali Le politiche di sviluppo dipendono dalla realizzazione di assetti che eliminino i più vistosi vincoli al conseguimento di un sistema territoriale equilibrato in tutte le sue parti e adeguatamente attrezzato, in termini di abitazioni, servizi, luoghi per la produzione, per lo svago e sistemi per la mobilità.

Condizioni: pluralità, solidarietà, sostenibilità Le strategie, le politiche, le azioni e i progetti che verranno attivati dovranno essere compatibili, oltre che, ove possibile, finalizzati al rafforzamento: della pluralità sociale della solidarietà civile della sostenibilità ambientale che sono assunte dal piano come le condizioni sulle quali misurare il raggiungimento degli obiettivi dichiarati. Pluralità, solidarietà e sostenibilità sono nello stesso tempo condizioni su cui misurare le politiche di sviluppo e linee strategiche a sé stanti che necessitano di un articolato sistema di azioni positive per il loro conseguimento

La struttura Condizioni strutturali rappresentano al tempo stesso i fattori di sviluppo e le condizioni politiche alle quali rapportare l’ammissibilità degli interventi proposti dalle Linee strategiche del Piano Linee Strategiche sono i punti di forza del sistema veneziano, che rimandano ai fattori competitivi e di sviluppo dell’area, riconosciuti come elementi capaci di ordinare le strategie, le politiche e le azioni alle quali, nel medio e lungo periodo, la città dovrà puntare per il suo sviluppo Strategie organizzano e tematizzano gli obiettivi di volta in volta enunciati. Ciascuna strategia è a sua volta strutturata in Politiche e Azioni Politiche sono l’insieme di azioni, programmi, progetti attraverso i quali si struttura ciascuna Strategia Azioni sono i singoli atti, progetti e programmi promossi dall’Amministrazione comunale e/o da Enti, Istituzioni, Associazioni pubbliche e private, ecc. attraverso i quali si concretizzano le politiche e le strategie selezionate dal Piano

I contenuti del Piano strategico La visione Le condizioni strutturali Le linee strategiche Città internazionale VENEZIA CITTÀ METROPOLITANA qualità, lavoro, culture Città degli abitanti: plurale, solidale e sostenibile Città della cultura Città delle acque Assetti fisici e funzionali della città contemporanea Città del turismo Città della formazione superiore, della ricerca e dell’innovazione Città della mobilità: nodo di eccellenza della logistica Città Metropolitana Città della produzione materiale

Sviluppo di una strategia: Città internazionale Strategie e Politiche Strategia 1: Rafforzare il ruolo politico di Venezia a livello europeo e mondiale verso le aree: Euromediterranea, Balcanica e del Far East Politiche 1.1 Fare diventare Venezia centro della conciliazione Euromediterranea 1.2   Creare per Venezia il ruolo di mediatore per l’integrazione dei Balcani nell’Ue 1.3 Rendere Venezia “porta d’Oriente” per gli scambi economici e culturali con il Far East Strategia 2: Rendere Venezia soggetto protagonista tra le città europee in particolare per il rafforzamento delle autonomie locali 2.1 Aumentare i progetti, le azioni e gli eventi internazionali secondo la politica promossa negli ultimi anni 2.2 Creare e coordinare il tavolo di lavoro per il rafforzamento delle autonomie locali Strategia 3: Rendere Venezia luogo privilegiato di concentrazione di agenzie internazionali 3.1   Creare le condizioni per l'insediamento di una o più agenzie internazionali Strategia 4: Aumentare e promuovere la competitività del sistema locale nei confronti dei mercati esteri 4.1   Fare marketing territoriale con continuità con particolare attenzione al segmento dell’economia immateriale

Sviluppo di una strategia: Città internazionale Azioni 1.1  Fare diventare Venezia centro della conciliazione Euromediterranea 1.1.1 Promuovere progetti e accordi di cooperazione; 1.1.2 Creare una struttura operativa “Casa delle nazioni del Mediterraneo” per promuovere la cultura della conciliazione 1.2  Creare per Venezia il ruolo di mediatore per l’integrazione dei Balcani nell’Ue 1.2.1  Promuovere progetti e accordi di cooperazione; 1.2.2  Sviluppare tutti i possibili programmi dell’Ue per l’integrazione delle regioni di frontiera e per la “riproduzione della conoscenza” 1.3  Rendere Venezia “porta d’Oriente” per gli scambi economici e culturali con il Far East 1.3.1  Promuovere progetti e accordi di cooperazione; 1.3.2  Costituire l’ufficio operativo “Porta d’Oriente” per coordinare progetti ed iniziative; 1.3.3  Partecipare a quanti più programmi Europa-Asia dell’Ue; 2.1  Aumentare i progetti, le azioni e gli eventi internazionali secondo la politica promossa negli ultimi anni 2.1.1 Partecipare a network di città europee; 2.1.2 Gestire progetti internazionali di cooperazione; 2.1.3 Organizzare eventi a carattere internazionale; 2.1.4 Rafforzare le attività in atto e promuovere nuovi progetti privilegiando diritti umani, sviluppo sostenibile e dialogo interculturale 2.2 Creare e coordinare il tavolo di lavoro per il rafforzamento delle autonomie locali 2.2.1 Creare e coordinare un tavolo permanente tra città che si occupi del rafforzamento delle autonomie locali e interloquisca con l’Ue; 2.2.2 definire una procedura per una collaborazione regolare, sistematica e trasparente tra autorità locali, regionali, nazionali e Ue; 2.2.3 Individuare obiettivi comuni alle città in tema di democrazia urbana privilegiando l’integrazione intersettoriale e interpaternariale; 2.2.4 Organizzare la conoscenza e la partecipazione dei cittadini in merito ai processi decisionali

Le prossime fasi di lavoro per il completamento del processo di piano definizione di una struttura operativa preposta alla gestione e all’attuazione del Piano; l’attivazione di tavoli di concertazione per ciascuna linea strategica promozione di accordi tematici tra più componenti del sistema locale (innovazione, logistica, internazionalizzazione, promozione, …); costruzione di osservatori dei processi di trasformazione socio economica e territoriali del sistema locale; avvio di una politica di comunicazione e di marketing territoriale;

Tavoli di concertazione per ciascuna linea strategica Tavoli di lavoro: Città internazionale Città della cultura Città del turismo Città dell’alta formazione, della ricerca e dell’innovazione Città della mobilità e Città della produzione materiale Città degli abitanti: la città sostenibile Città degli abitanti: la città plurale e solidale Obiettivi:   promuovere l’adesione al Piano strategico da parte delle componenti del sistema locale per ogni linea strategica e condizione strutturale: confermare, modificare, arricchire i contenuti delle strategie e delle politiche proposte dal Piano; organizzare il loro ordinamento per scala di priorità; avviare la revisione e l’implementazione dell’insieme delle azioni da realizzare per l’attuazione delle politiche; per l’intero Piano strategico definire le priorità dell’intero progetto di sviluppo.