Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

I regni romano-barbarici
L’Ardia di Santu Antine
Da Diocleziano a Costantino
Istituzioni di linguistica a.a
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero Germanico
1 1.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Carlo Magno.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’impero bizantino.
Il mondo altomedievale
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La conversione degli Ostrogoti
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Il popolo ebraico.
La conversione dei Longobardi
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Guerre di indipendenza italiane
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
LA SVEZIA Realizzato da Alessandro Baxiu; Lucia Donati;
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
L’espansione dell’Europa e le crociate
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Le origini del Feudalesimo
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
La nascita dell’Europa
Il ‘600 (XVII secolo).
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Le radici cristiane del Medioevo
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Regni e popoli dell’Europa orientale
Ungheria Sara M..
Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
L’autunno del Medioevo
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
Da Giustiniano ai Longobardi
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato FILOLOGIA SLAVA A.A. 2014-2015 Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato

DOPO LA MISSIONE Trasformazioni dell’Europa Centrale e orientale fra il IX e il X secolo Dopo la morte di Metodio  vicario Viching alla guida della Chiesa Morava appoggiato dall’episcopato germanico e da Roma  orientata verso il Sacro Romano Impero collaboratori di Metodio  khanato bulgaro, Dalmazia

L’INVASIONE DEGLI UNGARI Fine IX secolo – inizio X secolo Provenivano dalle steppe euroasiatiche Invasero l’Europa centrale (pianura pannonica)  DISTRUZIONE DEI PRIMI STATI SLAVI (MORAVIA E PANNONIA) Si convertiranno al Cristianesimo solo nell’anno 1000 sotto Re Stefano  uno degli stati più potenti dell’Europa medievale

Occupando l’area centrale dell’insediamento slavo, la loro invasione separò gli slavi meridionali dagli slavi occidentali Poiché erano passati per le steppe, separarono anche gli slavi meridionali dagli slavi orientali Secolare unione con i croati, stretto contatto con i serbi  FRAMMENTAZIONE DEL MONDO SLAVO - A livello linguistico - A livello sociale: si interruppe il processo di formazione dei primi stati slavi

Successivamente, nella zona della Moravia sorse il DUCATO SLAVO DELLA BOEMIA Principato autonomo Legato al Sacro Romano Impero Grazie ad esponenti del clero moravo rifugiatisi in Boemia, continua l’attività cirillo-metodiana, soprattutto nel MONASTERO DI SÁZAVA (libri slavi poi diffusisi anche in Rus’) MA in Boemia penetra anche il cristianesimo di tradizione latina  Il principe Venceslao dedica la Chiesa principale di Praga a San Vito, patrono della Sassonia.

IL PRIMO IMPERO BULGARO Fine anni ottanta del IX secolo  discepoli di Metodio giungono a PLISKA  capitale del Khanato bulgaro con il Khan Boris, da tempo convertitosi al cristianesimo Cercò di fondare un patriarcato bulgaro indipendente da Costantinopoli con l’appoggio di Roma  NON vi riuscì Cerca di venire a patti con Costantinopoli, i cui missionari procedono ad evangelizzare la popolazione protobulgara e slava

L’arrivo dei discepoli di Metodio gli permette di costruire una chiesa di liturgia e gerarchia slava nel proprio territorio Opera di evangelizzazione e traduzione dei libri liturgici in slavo Particolarmente attivo fu CLEMENTE DI OCRIDA (830 ca. – 916) *Discepolo di Costantino-Cirillo e Metodio *partecipò alla missione nella Grande Moravia *contribuì alla nascita della liturgia bizantino-slava e alla traduzione dei testi sacri *inviato dal Khan Boris nella regione di Ocrida *fonda il Monastero di San Pantaleone *primo vescovo di lingua slava dell’Impero Bulgaro

Boris si ritira in monastero  figlio maggiore  pagano  sostituito dal figlio cadetto Simeone (864/5-927) Sposta la capitale a PRESLAV, costruita sul modello di Costantinopoli Favorì l’opera dei discepoli di Cirillo e Metodio Uno dei suoi massimi collaboratori fu COSTANTINO DI PRESLAV che contribuì alla formazione dell’alfabeto cirillico, abbandonando quello glagolitico, e divenne vescovo di Preslav Città sede dell’arcivescovato + monasteri e chiese ISTITUZIONE DEL PATRIARCATO BULGARO (925)

Per un po’ ci fu una convivenza più o meno pacifica con Costantinopoli, che poi attaccò i bulgari, distruggendone l’impero (1018) Fu cancellato l’arcivescovato di Preslav MA non fu cancellata la memoria della tradizione bizantino-slava Ruolo subordinato della lingua slava a favore del greco

DALMAZIA, CROAZIA E SERBIA PRINCIPATO CROATO VS impero bulgaro; PRO Costantinopoli Regno potente Roma  ristabilire il proprio controllo sulla gerarchia ecclesiastica della Dalmazia  conversione dei croati  creazione sede episcopale di Nona - appoggiata dal re - promuoveva l’uso della lingua slava nella liturgia - tradizione di origine latina  emarginazione dello slavo - timore della formazione di una chiesa autocefala

In Croazia si assiste ad un fenomeno particolare: dopo l’emarginazione del clero di ascendenza metodiana da parte dell’episcopato latino, SI CONSERVÒ LA MEMORIA DELLA TRADIZIONE SLAVA E DELL’ALFABETO GLAGOLITICO TRADIZIONE LITURGICA DI OSSERVANZA ROMANA MA IN LINGUA SLAVA!!! SERBIA Carattere fortemente tribale ancora all’epoca del conflitto bulgaro-bizantino, Sirmium = Sremska Mitrovica

IL MONDO SLAVO ORIENTALE: LA RUS’ DI KIEV Per raggiungere il Mediterraneo Orientale esisteva la “via dei greci”  collegava il Mar Baltico al Mar Nero e attraversava il territorio degli slavi orientali PRIMA METÀ DEL IX SECOLO: i VICHINGHI assumono il controllo di questa importante via commerciale aristocrazia guerriera dei VARIAGHI Si assimilò alla popolazione slava Provenienza scandinava attestata dall’onomastica dei principi e delle compagnie di guerrieri (družina)

Nuova compagine statale  RUS’ Nome che deriva da “ROS”  etnnonimo che indicava i vichinghi (radice “rematori”) MA ben presto indicò le popolazioni slave orientali, organizzate in diversi principato legati al principato di KIEV  capitale Raggiungevano Costantinopoli attraverso il Mar Nero Nell’860 tentarono di conquistare Costantinopoli Attraverso questi contatti cominciò a diffondersi fra loro il CRISTIANESIMO

Molti erano mercenari al soldo di Costantinopoli  li manda in Italia meridionale per controllarne il territorio Costituiranno il Regno Normanno FINE X SECOLO  città ribellatasi a Costantinopoli e riconquistata con l’aiuto di Vladimir di Kiev (960-1015)  come ricompensa chiese la mano della sorella dell’imperatore, Anna  a condizione della CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO DI VLADIMIR (988)  costrinse tutta la popolazione, sia variaga che slava

Basilio II capì che era possibile sfruttare il materiale liturgico in slavo creato nell’impero bulgaro per convertire gli slavi orientali e legarli al mondo bizantino prima dei missionari latini CREAZIONE DI UNA NUOVA METROPOLI A KIEV SEVERA OPPOSIZIONE A MATRIMONI DINASTICI CON PRINCIPI/PRINCIPESSE DI FEDE LATINA ADOZIONE DEL CIRILLICO DIFFUSIONE DI STRAORDINARIA RAPIDITÀ

IL MONDO SLAVO OCCIDENTALE: I REGNI DI POLONIA E UNGHERIA REGNO POLACCO Federazione di tribù sotto la dinastia dei Piasti Guidato dal principe MIESZKO  convertitosi al cristianesimo latino nel 966 Consacrò la terra polacca al papa di Roma nel 992 e ne dichiarò la sottomissione Formazione della Chiesa Polacca non sotto l’egida del clero germanico, bensì grazie alla Chiesa Boema e al suo vescovo ADALBERTO Nell’anno 1000  ISTITUZIONE CHIESA POLACCA

Il successore di Mieszko, BOLESLAO IL PRODE, elevò la Polonia al rango di regno Si conservano tracce dell’eredità cirillo-metodiana: - culto di un discepolo di Metodio, GORAZD - presenza di monete con iscrizioni slave Rafforzò i suoi rapporti con il mondo latino-germanico e si legò dinasticamente con il mondo slavo-orientale

UNGHERIA Intorno all’anno 1000  solida gerarchia latina guidata dall’arcivescovo ANASTASIO Incoronazione di Re Stefano d’Ungheria Rapporti con Costantinopoli BOLESLAO DI POLONIA E STEFANO D’UNGHERIA PROTESSERO E FAVORIRONO NEI LORO REGNI LA CREAZIONE DI CHIESE LOCALI E GERARCHIE ECCLESIASTICHE INDIPENDENTI DAL CLERO GERMANICO SVILUPPO AUTONOMO DELLE NAZIONI PRESA DI COSCIENZA DELL’APPARTENENZA AL PROPRIO REGNO

PER RIASSUMERE Nel corso del X SECOLO  PROFONDI CAMBIAMENTI NELL’EUROPA ORIENTALE e CENTRALE: Rinascita potenza bizantina Nuovi attori: - Ducato di Boemia - Regno di Polonia - Regno d’Ungheria FALLIMENTO del progetto cirillo-metodiano di una Chiesa Slava 1054 – SCISMA CHIESA DI ROMA E CHIESA DI COSTANTINOPOLI