Direzione Didattica di Corciano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Advertisements

A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Area sostegno ai processi innovativi
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Il modello formativo dei progetti PON docenti
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Resoconto dell’attività svolta
Istituto Comprensivo Ivrea 1
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Direzione Didattica di Corciano Villaggio Girasole PIANO DI MIGLIORAMENTO obiettivo di miglioramento: DATI INVALSI obiettivo di miglioramento: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

PIANO DI MIGLIORAMENTO La Direzione Didattica di Corciano – Villaggio Girasole, nell’a.s. 2014-2015, ha concluso il percorso di miglioramento iniziato nel 2012 aderendo volontariamente al Progetto VALeS. Questo Progetto è stato portato avanti nel solco di una decennale tradizione nell’ambito dell’autovalutazione e della valutazione dell’Istituto in tutte le sue principali articolazioni. Le nostre Scuole hanno infatti da sempre compreso l’importanza di acquisire e PORTARE AVANTI LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, unico ed efficace strumento per accrescere la qualità dell’offerta formativa che l’Istituzione Scolastica rivolge al suo territorio. Tale scelta ha sempre trovato un positivo riscontro, sia da parte dell’utenza che continua ogni anno ad aumentare, sia del personale che si pone in un’ottica di formazione e aggiornamento costanti. La Direzione Didattica, in continuità con la sua prestigiosa storia, ha visto dunque nel Progetto VALeS – INVALSI – Indire un’importante opportunità di crescita professionale e culturale che, nella logica della tensione al miglioramento, ha permesso di raggiungere gli obiettivi definiti e contenuti nel progetto che hanno ulteriormente rilanciato la qualità delle scuole.

obiettivo di miglioramento: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE La presente Progettazione nasce allo scopo di condividere ulteriormente con gli insegnanti strumenti che già appartengono all’esperienza scolastica dei docenti delle scuole della Direzione Didattica di Corciano e che si pongono in continuità con momenti di formazione/autoformazione e di sperimentazione pedagogica che hanno visto e vedono i docenti impegnati, da anni, nel campo della ricerca e della costruzione didattica. Il percorso di crescita professionale dell’Istituzione, iniziato negli anni scorsi, prosegue naturalmente nella realizzazione della Progettazione per Competenze, grazie alla consueta collaborazione ed al confronto messi in atto da tutti i docenti, attingendo non solo alle esperienze condivise nel Circolo, ma anche alla presenza di insegnanti provenienti da altre realtà scolastiche e professionali. La sperimentazione della Progettazione per Competenze è un’opportunità da cogliere perché si opera già da tempo in questa direzione, con la consapevolezza che la vera formazione passi per le competenze, per cui è opportuno realizzare un’altra tappa del cammino, PROPONENDO UN PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO, FIN DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, CON L’OBIETTIVO DI PORTARE ALLA COSTRUZIONE DI COMPETENZE SPENDIBILI LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA DI UN INDIVIDUO. CONTINUA

obiettivo di miglioramento: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE In tal modo si stanno sperimentando modalità di lavoro condivise, con linguaggio e strumenti comuni, costruendo ed affinando il percorso man mano che lo stesso si va delineando, per mezzo dei contributi portati via via dai docenti. Tutte le scuole della Direzione Didattica stanno sperimentando una modalità di far didattica che si inserisce in ciò che ogni giorno viene già attuato proficuamente dai docenti, in un’ottica di circolarità di quanto emerge man mano che si procede nella realizzazione. COMPETENZA CONTINUA

obiettivo di miglioramento: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE È questa l’ultima fase del Progetto VALeS, a cui il Collegio dei Docenti ha convintamente aderito nel 2012, e che ha affrontato con serenità perché, non è superfluo ribadirlo, gli Insegnanti sono da tempo pronti per questo percorso di sperimentazione. Tale Progettazione si esprime quotidianamente attraverso attività didattiche che vedono i bambini attivi costruttori del loro apprendimento, di cui è presente una traccia evidente, sia nel loro vissuto quotidiano, sia nei loro lavori scolastici e non scolastici. In questo quadro complessivo è stato attuato anche un Corso di Formazione con il CENTRO FARE (Centro di ricerca sulle migliori strategie e metodologie didattiche con attenzione ai bisogni di ogni bambino), proseguendo un percorso di collaborazione attivato ormai da anni che ha visto in quest’esperienza un momento di sicura crescita professionale per entrambe le Istituzioni.

obiettivo di miglioramento: PROGETTAZIONE PER COMPETENZE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZA

LETTURA ANALISI DATI INVALSI obiettivo di miglioramento: DATI INVALSI Le Prove Invalsi, che annualmente si realizzano nelle SECONDE e nelle QUINTE delle nostre Scuole Primarie, sono per noi un’opportunità imperdibile perché ci forniscono un ulteriore strumento di autovalutazione che, accanto a quelli da sempre utilizzati, ci consente di muoverci nell’ottica del costante miglioramento. E’ importante infatti ricordare che le Prove Invalsi fanno riferimento alle Competenze Europee contribuendo anch’esse alla formazione completa del bambino scopo principale dell’azione educativo - didattica della Scuola. LETTURA ANALISI DATI INVALSI CONTINUA

ANALISI SUI DATI INVALSI EFFETTUATA DALLA DIREZIONE DIDATTICA Da sempre il nostro Circolo esegue una lettura della realtà attraverso l’autovalutazione di istituto al fine di individuare spazi di miglioramento per una qualità sempre maggiore del servizio offerto. In quest’ottica le nostre scuole hanno effettuato: Il confronto dei risultati ottenuti nelle prove nazionali Invalsi negli ultimi quattro anni (2010/11 – 2011/12 – 2012/13 - 2014/15), analisi che l’Invalsi non ha mai eseguito (ANALISI STORICA). Un’analisi degli esiti che i nostri bambini ottengono alle scuole secondarie (ESITI A DISTANZA) al fine di attuare una riflessione più approfondita e oggettiva sul percorso che i nostri alunni fanno nelle nostre scuole.

ANALISI STORICA Ogni anno le classi seconde e quinte delle scuole primarie svolgono le prove Nazionali Invalsi, i cui testi sono elaborati su base nazionale, che offrono alle scuole spunti di miglioramento grazie al confronto con le altre scuole d’Italia. Da questo nostro importante lavoro emerge che negli ultimi quattro anni, sia nelle prove di italiano che in quelle di matematica, il nostro Istituto registra un punteggio medio che non si differenzia dalla media italiana in maniera statisticamente significativa, pur evidenziando spazi di miglioramento per le quinte di tutte le scuole in grammatica e per le seconde di Chiugiana in matematica.

ANALISI STORICA Nelle rilevazioni delle classi quinte i due plessi (Scuola Primaria di Chiugiana e Scuola Primaria di San Mariano) ottengono, sia in italiano che in matematica, mediamente gli stessi risultati, aspetto che evidenzia che le nostre scuole, pur diverse sul piano organizzativo, condividono una cultura pedagogica comune e conferma la qualità del percorso formativo dei due plessi della Direzione Didattica (San Mariano e Chiugiana), qualità da entrambi raggiunta con scelte metodologiche diverse.

QUINTE CHE HANNO SVOLTO INVALSI ANALISI A DISTANZA Si sono analizzate le valutazioni disciplinari delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado, relative al primo quadrimestre degli anni scolastici seguenti a quelli della prova Invalsi, svolta dalle classi quinte, per verificare la presenza di un eventuale collegamento con gli esiti delle classi quinte. QUINTE CHE HANNO SVOLTO INVALSI NELL’A.S. 12/13 NELL’A.S. 13/14 ITALIANO il 90% dei ragazzi ha ottenuto in italiano valutazioni comprese tra il 6 ed il 9; il 63% nella fascia tra il 7 ed il 9. il 93% dei ragazzi ha ottenuto in italiano valutazioni comprese tra il 6 ed il 9; il 65% nella fascia tra il 7 ed il 9. MATEMATICA l’84% dei ragazzi ha conseguito in matematica valutazioni comprese tra il 6 ed il 10; il 64% nella fascia tra il 7 e il 10; il 90% dei ragazzi ha conseguito in matematica valutazioni comprese tra il 6 ed il 10; il 74% nella fascia tra il 7 e il 10;

RIFLESSIONI L’analisi proposta evidenzia ancora una volta che i nostri bambini, al termine del percorso scolastico che compiono nelle  nostre scuole, possiedono tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo la scuola secondaria di primo grado. Si sottolinea la significatività dei risultati emersi da quest’analisi in quanto: essi si riferiscono a diverse scuole secondarie di primo grado (I.C. BONFIGLI, I.C. PERUGIA 11, I.C. PERUGIA 3…) l’analisi è stata effettuata su due anni scolastici, cioè sia sulle quinte dell’a.s. 2012-2013 che su quelle dell’a.s. 2013-2014