CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Produzione di alimenti zootecnici e impatto ambientale
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Densità di piantagione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Il progetto interregionale BIOGAS
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Antonella Covatta
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il marchio AGRIQUALITA’
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
Modelli.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Dalla biomassa al biogas
ENERGIA A BIOMASSA.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Introduzione a rural 4 teens
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 UOMO ANIMALI E SUOLO Gestire l’allevamento nel rispetto del suolo e dell’ambiente Garantire il rispetto dell’animale Eseguire azioni a tutela dei suoli

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 EFFETTI DELL’ATTIVITA’ ZOOTECNICA SULL’AMBIENTE DIRETTI INDIRETTI ESCREZIONI DI URINA (N, P), FECI, ERUTTAZIONI (CH 4, CO 2 ) IMPIEGO E USO DI RISORSE IDRICHE E ENERGETICHE

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 ALLEVAMENTO ESTENSIVO Sovraccarico di bestiame Sfruttamento eccessivo delle risorse vegetali Erosione suolo Depauperamento della fertilità Emissioni azoto e fosforo

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 ALLEVAMENTO INTENSIVO Elevata densità di capi Elevati apporti alimentari Produzioni agricole ottenute in condizioni di elevata intensità culturale Emissioni di gas serra Danneggiamento del suolo a causa degli effluenti distribuiti sul suolo

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 EFFETTI DELL’ALLEVAMENTO

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER L’AMBIENTE Regolarizzare il rapporto capi/ha al fine di limitare l’impatto ambientale ed aumentare considerevolmente la qualità delle produzioni animali Distinguersi da altre nazioni con cui diventa difficile competere con i prezzi troppo bassi

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER L’ALLEVATORE Garantire il reddito dell’allevatore Promuovere la cultura della qualità alimentare (istituzioni pubbliche) Diminuire la domanda di prodotti animali Rafforzare la possibilità di accesso al credito da parte dell’allevatore (impianti biomassa) Limitare l’entrata dei prodotti provenienti da altri paesi non in linea con gli standard italiani Aziende multifunzionali a ciclo chiuso

CASO STUDIO Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 ARRIVEDERCI RURAL CAMP 2015 GRAZIE PER L’ATTENZIONE MONICA CHIARA MAGGI (ITAS LUCCA) BERNARDINI MARIA LUISA (ITAS LUCCA) GIUSEPPE TOLU (ITAS ELMAS) SARA SANNA (ITAS ELMAS) SIMONE SIGNATO (ITAS ROMA) Docente Franco Grossi (ITAS LUCCA)