Altruistic punishment in humans

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altri modelli keynesiani
Advertisements

Aggressività nei bambini
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
I mercati interni del lavoro
Azione collettiva, norme e istituzioni Elster, capitoli XII, XIII, XV
Nuova sociologia economica
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Comportamento prosociale::
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Analisi di bilancio
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Complessità informativa e incertezza – 1 1
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Le rappresentazioni sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Lo sviluppo morale.
INTRODUZIONE.
Avviamento ai giochi sportivi
Rosaria Conte ISTC-CNR
Contratti impliciti In assenza di verificabilità esterna della performance si può verificare la non utilizzabilità dellutilizzo di misure di performance.
aspettative di inflazione e valore attuale
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Krugman-Wells.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
Il ruolo della Comunità:
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Psicologia Economica lezione 8 Emozioni & motivazioni nel mercato azionario.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

Altruistic punishment in humans Fehr E., Gachter S. Altruistic punishment in humans Nature, vol. 45, January, 10, 2002 Veronica Piras, Arianna Santero

La punizione altruistica Come spiegare la cooperazione in grandi gruppi con attori che non si conoscono l’un l’altro, i quali probabilmente non si incontreranno mai nuovamente, dove il guadagno in reputazione è nullo? La punizione altruistica

Bene pubblico: perché cooperare? Alcune teorie principali: theory of kin selection: cooperazione tra individui legati da vincoli di sangue; theory of direct reciprocity: incentivi egoistici alla cooperazione nelle interazioni bilaterali prolungate; theory of indirect reciprocity e costly signalling theory: importanza della reputazione. Limiti. Non spiegano la cooperazione tra individui: non legati da vincoli di parentela; in interazioni non ripetute; senza guadagni di reputazione. Soluzione: punire i free-rider.

Disegno dell’esperimento (1) Domande cognitive: Gli individui applicano la punizione altruistica? In che modo l’inclinazione influenza la cooperazione? Disegno dell’esperimento (1) 240 soggetti con pagamento monetario; 2 trattamenti: punizione e non punizione; 20 MU per individuo impiegabili per un progetto comune; Investimento 1 MU  tutti hanno ricavo individuale 0,4 MU Interazioni simultanee e anonime; Logica dell’interesse egoistico

Disegno dell’esperimento (2) Costo punizione: -3 MU al punito e -1 MU al punitore. Ripetizione del gioco base per 6 volte, con o senza punizione  apprendere dal comportamento altrui. Protocollo degli estranei.  Individui che sostengono il costo della punizione ≠ gruppo che beneficia dei suoi effetti.

Risultati Punizione altruistica: Frequente:1270 punizioni comminate, 84,3% soggetti hanno punito almeno una volta; Segue modelli precisi e stabili nel tempo: imposta dai cooperatori ai defettori; più pesante per chi fa investimenti molto inferiori alla media del gruppo.

Scopo dell’analisi: Risultati: come varia la spesa per la punizione in relazione alla deviazione (positiva o negativa) dell’investimento di un individuo rispetto al comportamento cooperativo medio degli altri membri del gruppo? Risultati: il guadagno di un individuo è più elevato quanto più il suo investimento si avvicina alla media del gruppo; la tendenza alla cooperazione cambia nel tempo in modo diverso a seconda del trattamento: aumenta in condizioni di punizione, diminuisce in caso contrario; la sola minaccia della punizione produce effetti immediati sui livelli di cooperazione, i quali dipendono anche dalle punizioni concretamente subite. NB: punizione altruistica

Perché gli individui applicano la punizione altruistica anche in contesti one-shot? Soluzione: emozioni negative alla base della punizione altruistica  questionario, scenari 1-2, scala di rilevazione a 7 punti. Risultato: le emozioni negative sono più intense se il free-rider opera in un gruppo i cui membri investono molto di più. Quali sono le aspettative dei free-rider sulle emozioni negative degli altri membri del gruppo? Questionario, scenari 3-4, scala di rilevazione a 7 punti. Risultato: le aspettative di emozioni negative sono maggiori che nello scenario 1 (Stesse risposte date dal gruppo di controllo).

Conclusioni Il free-riding causa emozioni negative molto forti: la maggioranza delle persone si aspetta queste emozioni  le emozioni sono alla base della punizione altruistica: ci si aspetta che le punizioni siano inflitte da coloro che cooperano al di sopra della media su coloro che defezionano o cooperano al di sotto della media (seguono il modello il 74,2% delle punizioni); le punizioni crescono in proporzione all’aumento della deviazione dei free-rider dalla media degli investimenti  seguono l’andamento delle emozioni negative; la minaccia della punizione ha un impatto immediato  i free-rider sono consapevoli di suscitare emozioni negative.

Prospettive teoriche aperte Le teorie evoluzionistiche sul comportamento umano possono essere integrate focalizzando l’attenzione anche su altri meccanismi alla base della cooperazione: in particolare, come gli autori dimostrano, quello della punizione altruistica.