Il soggetto nella filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Storia della filosofia contemporanea
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Karl Heinrich Marx.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’organizzazione del programma:
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Tante voci sulla piazza del mio cuore: la sfida del discernimento oggi 22 maggio 2009 Monastero delle Monache Camaldolesi, Roma Hans Zollner SJ.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Max Weber ( ).
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
Il seicento europeo.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Le vie della riflessione teologica
Corso di Sociologia Generale
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Il pensiero politico ottocentesco
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
Corso di Pedagogia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Capitolo 1 Alle origini della
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Il disagio della civiltà
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
Lezione 10. Imparare la filosofia
Transcript della presentazione:

Il soggetto nella filosofia contemporanea Filosofia moderna: Ottocento: Novecento : la scoperta del soggetto l’individuazione del soggetto la dissoluzione del soggetto Dimensione collettiva La critica al modello storico di uomo occidentale: Hegel: storico-culturale (Spirito oggettivo) Cartesio: l’io come prima certezza La scuola di Francoforte: l’uomo eterodiretto Feuerbach: relazionale Hobbes, Locke: lo stato come prodotto dell’uomo Marx: storico-sociale (materialismo storico) Heidegger: la vita inautentica La critica al concetto di soggetto Hume: la scienza della natura umana Positivismo: naturale-biologica Heidegger: Io non originario, io, mondo e altri si costituiscono insieme Kant: le forme a priori (strutture mentali) del soggetto Dimensione individuale Romanticismo: sentimenti, emozioni Strutturalismo, post-strutturalismo: soggetto = strutture linguistiche, culturali, sociali, economiche Soggetto = ragione Kierkegaard: esistenziale Rousseau: la società come causa della degenerazione dell’uomo Nietzsche: psico-culturale Freud: inconscia Soggetto = Nietzsche  volontà di potenza (volontà di dar senso a se stesso e alle cose) Soggetto = Freud  pulsioni, desideri inconsci I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche, Freud Soggetto ≠ coscienza Il dubbio investe l’oggetto, la realtà delle cose Il dubbio investe il soggetto

Il soggetto nella filosofia contemporanea Novecento : Il nucleo originario del soggetto Soggetto = volontà di potenza (volontà di dar senso a se stesso e alle cose)  Nietzsche L’interpretazione (ermeneutica) Heidegger: il linguaggio come luogo di incontro dell’uomo e del mondo Gadamer: comunità linguistica e dialogo Derrida: la decostruzione dei testi, l’importanza del non detto La volontà Sartre: progetto, responsabilità, impegno (esistenzialismo) Scuola di Francoforte: critica al sistema e resistenza all’irrazionalità del sistema (Marxismo) Foucault: la rivolta contro i poteri, la cura di sé (strutturalismo, post-strutturalismo) Soggetto = pulsioni, desiderio  Freud Freud: maggior controllo razionale e minor repressione sociale Marcuse: eliminazione repressione sociale e liberazione eros (Scuola di Francoforte) Deleuze: liberazione desiderio (post-strutturalismo)

L’età moderna: la scoperta del soggetto La centralità del soggetto Nella società e nella mentalità medioevale il singolo si identificava completamente con l’organizzazione sociale a cui apparteneva (per il monaco il suo ordine, per gli artigiani e i mercanti la corporazione, per i contadini il villaggio) Fattori storico-culturali che favoriscono l’emergere dell’individualità La formazione dell’economia capitalista impone nuovi valori : la proprietà privata sostituisce la proprietà comune, l’economia corporativa si sfalda favorendo l’iniziativa individuale Il progresso tecnologico L’uomo da elemento della natura a soggetto del dominio sulla natura L’individuazione dell’intellettuale con Il Rinascimento l’intellettuale si individualizza ed è sempre più spesso un laico La diffusione dei libri stampati favorisce l’individualizzazione della lettura e l’interiorizzazione della cultura La sostituzione dei supplizi pubblici con il carcere comporta l’interiorizzazione dei sentimenti

il controllo del soggetto Il processo di disciplinamento della società adeguare la mentalità della maggioranza della popolazione in modo tale che determinati modi di pensare e comportamenti sociali siano acquisiti e facciano parte dell’identità di ciascuno dei membri. Età moderna: interventi sempre più sistemati capillari a causa di: 1 -maggior presenza sul territorio delle strutture centrali (chiese e stati) 2- diffusione della stampa Separazione classi colte e classi popolari Omogeneizzazione classi colte Classi popolari  omogeneizzazione religiosa Ottocento / Primo Novecento: portato avanti soprattutto da stato (istruzione, esercito) e partiti coinvolto classi popolari: - industrializzazione urbanizzazione - Mezzi di comunicazione di massa Secondo Novecento: Omogeneizzazione globale ha distrutto l'identità dei diversi strati sociali e delle diverse comunità culturali portato avanti soprattutto da centri del potere economico