Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? ◦M◦M alattia ◦I◦I nfortunio ◦V◦V ecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Prof. Bertolami Salvatore
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Corso di Pedagogia SSIS
Gestione del personale - Brainstorming
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Adempimenti in materia di lavoro
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
NORMATIVA SULL’ HANDICAP Quadro storico
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
Simulazione processuale in materia internazionalistica
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
DELLE PERSONE DISABILI
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
CORSO ADDETTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE  INQUADRAMENTO DELLE IMPRESE, LA CONTRIBUZIONE IN GENERALE, OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE PERIODICA A.
L’ordinamento sanitario italiano
I modelli di welfare.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Lo Stato sociale.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Il sistema pensionistico
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.
Manuale di legislazione agraria. Il lavoro e il sistema previdenziale.
Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Lombardia Pensione di Vecchiaia. Lombardia La Pensione di Vecchiaia spetta al compimento della Età Pensionabile se si é maturato un minimo di Anzianità.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
Transcript della presentazione:

Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? ◦M◦M alattia ◦I◦I nfortunio ◦V◦V ecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico

Le Poor Law, nel Regno Unito

Art.670 c.p. ( ) Chiunque mendica in luogo pubblico o aperto al pubblico è punito con l'arresto fino a tre mesi. La pena è dell'arresto da uno a sei mesi se il fatto è commesso in modo ripugnante o vessatorio, ovvero simulando deformità o malattie, o adoperando altri mezzi fraudolenti per destare l'altrui pietà

La soluzione nel mondo rurale: la famiglia allargata Tutti hanno un ruolo ed un compito nella famiglia contadina e rimane, per chi è assolutamente impossibilitato a fare alcunché, la solidarietà familiare. E poi si vive poco

La rivoluzione industriale  Inurbamento e famiglia mononucleare.  Aumento degli infortuni (rinvio)  Nessun sostegno in caso di mancanza di lavoro per malattia/invalidità/vecchiaia/morte  Nessuna solidarietà familiare

Le società operaie di mutuo soccorso Le società operaie di mutuo soccorso sono le prime associazioni che vengono costituite dopo la rimozione del divieto (legge Le Chapelier per evitare il ritorno al corporativismo medievale) Funzionano per invalidità, vecchiaia, superstiti basandosi sul principio assicurativo ma evitando il soggetto assicuratore. Dunque in caso di avvenimento del rischio protetto, i soggetti attivi, pagando i contributi, erogano le prestazioni agli aventi diritto

I limiti Chi poteva permettersi di pagare i contributi? Solo l’elite operaia. I soci cercavano di avere uniformità di rischi: stessa età e lavoro. Moltiplicazione delle so- cietà e frammentazione. Scarsa conoscenza delle Scienze attuariali.

Le assicurazioni sociali Fallimento delle soms Le soms come organismi sindacali Il problema degli infortuni Il pericolo rosso

Lo Stato assicuratore L.17 marzo 1898, n.80 – infortuni sul lavoro L.17 luglio 1898, n.350 – cassa nazionale pensioni Milano, maggio 1898 – il pane da 35 a 60 c/Kg: la rivolta parte dalla Pirelli. Bava Beccaris reprime con i cannoni Milano, maggio 1898 – il pane da 35 a 60 c/Kg: la rivolta parte dalla Pirelli. Bava Beccaris reprime con i cannoni

Le assicurazioni sociali 2 Lo schema è quello assicurativo: ◦ Campo di applicazione ◦ Rischio ◦ Premio ◦ prestazione Sociali perché assicurazione obbligatoria. Otto von Bismark fu il fondatore delle Assicurazioni sociali (sistemi bismarkiani) negli anni ‘80 dell’ 800.

XXVI - La previdenza è un'alta manifestazione del principio di collaborazione. Il datore di lavoro e il prestatore d'opera devono concorrere proporzionalmente agli oneri di essa. Lo Stato, mediante gli organi corporativi e le associazioni professionali, procurerà di coordinare e di unificare, quanto è più possibile, il sistema e gli istituti della previdenza XXVII - Lo Stato fascista si propone: 1° il perfezionamento dell'assicurazione infortuni; 2° il miglioramento e l'estensione dell'assicurazione maternità; 3° l'assicurazione delle malattie professionali e della tubercolosi come avviamento all'assicurazione generale contro tutte le malattie; 4° il perfezionamento dell'assicurazione contro la disoccupazione involontaria; 5° l'adozione di forme speciali assicurative dotalizie pei giovani lavoratori Edmondo Rossoni annuncia la promulagazione della Carta del lavoro (21/IV/1927), redatta da Carlo Costamagna, primo docente di diritto corporativo.

La previdenza sociale Il fascismo riforma profondamente tutta la materia negli anni ’30, dando la forma di base che esiste ancora oggi. Crea l’IN(F)PS, l’IN(F)AIL, l’INAM. Si fonda la differenza tra previdenza (manifestazione di solidarietà corporativa per e tra i lavoratori) e Assistenza sociale, che si rivolge ai cittadini indigenti che hanno un interesse legittimo ad essere tutelati dallo Stato.

Tutela lavoro donne e fanciulli - (R.D. 653/1923); Maternità e infanzia - (R.D. 2277/1923); Assistenza ospedaliera per i poveri - (R.D. 2841/1923); Assicurazione contro la disoccupazione - (R.D. 3158/1923); Assicurazione invalidità e vecchiaia - (R.D. 3184/1923); Riforma “Gentile” della scuola - (R.D. 2123/1923); Assistenza illegittimi e abbandonati - (R.D. 798/1927); Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - (R.D. 2055/1927); Esenzioni tributarie famiglie numerose - (R.D. 312/1928); Assicurazione obbligatoria contro malattie professionali - (R.D. 928/1929); Opera nazionale orfani di guerra - (R.D. 1397/1929); Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro I.N.A.I.L. - (R.D. 264/1933); Istituzione libretto di lavoro - (R.D. 112/1935); Istituto nazionale per la previdenza sociale I.N.P.S. - (R.D. 1827/1935); Riduzione settimana lavorativa a 40 ore - (R.D. 1768/1937); Ente comunale di assistenza E.C.A. - (R.D. 847/1937); Assegni familiari - (R.D. 1048/1937); Casse rurali ed artigiane - (R.D. 1706/1937); Tessera sanitaria per addetti servizi domestici - (R.D /06/1939); Istituto nazionale per le assicurazioni contro le malattie I.N.A.M. - (R.D. 318/1943). Alcune riforme del fascismo

Il periodo repubblicano 1948: Costituzione della Repubblica : riforme pensioni/allargamento 1958: creato il ministero della sanità 1969: riforme pensioni 1978: SSN 1984: riforma dell’invalidità pensionabile 1988: sentenza 497 sull’indennità di disoccupazione 1992 e seguenti….