RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Azienda Policlinico di Modena
La struttura della contrattazione collettiva
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
La storia della Riforma
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
IL NUOVO CCNL SORVEGLIANZA ANTINCENDIO
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Schede didattiche a cura di A. Cortese
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
La Via Italiana al Sistema Duale
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Inflazione (indice IPCA) al netto dei prodotti energetici importati modalità operative di costruzione e previsione dell’indicatore ISAE- 29 maggio 2009.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IL MERCATO DEL LAVORO.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità”
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Il contratto della viabilità Seminario d’approfondimento 13 novembre 2008 Roma Hotel Quirinale.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VII – Rapporti tra contratti collettivi Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

La portata storica e la prospettiva dell’accordo quadro aprono un nuovo modello di relazioni industriali ed un nuovo modello contrattuale. Il nuovo assetto supera dopo oltre 15 anni il sistema stabilito con gli accordi del luglio ’93. Il nuovo modello contrattuale è comune nel settore pubblico e privato e conferma l’assetto della contrattazione collettiva su due livelli: nazionale di secondo livello (aziendale o territoriale). Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

Rilancia il ruolo della negoziazione Scompare l’inflazione programmata, sostituita da un nuovo indice previsionale basato sugli standard europei e depurato dalla componente energetica. Si punta a semplificare e ridurre il numero dei contratti nazionali nei diversi comparti. L’accordo avrà un carattere sperimentale di quattro anni. Saranno pattiziamente definiti tempi, modalità, criteri, e condizioni d’attuazione nei vari settori Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

CONTRATTO NAZIONALE Avrà durata triennale per la parte economica e per quella normativa. Garantirà la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori del settore, del comparto o dell’area impiegati nell’intero territorio nazionale. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

INFLAZIONE Si individuerà un indicatore della crescita dei prezzi al consumo assumendo per il triennio - in sostituzione del tasso di inflazione programmata - un nuovo indice previsionale costruito sulla base dell’IPCA (indice dei prezzi al consumo armonizzato in ambito europeo per l’Italia) depurato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici importati. La previsione sarà affidata a un soggetto terzo. E’ prevista anche una verifica, in sede paritetica a livello interconfederale, su eventuali scostamenti fra aumento prezzi previsto e quello reale. Il recupero degli scostamenti sarà fatto entro i limiti di vigenza del contratto. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

PUBBLICO IMPIEGO Nel settore pubblico le risorse per gli aumenti salariali saranno concertate dai sindacati con i ministeri competenti. Il riferimento sarà sempre l’indice Ipca (l’indice dei prezzi al consumo armonizzato in ambito europeo per l’Italia). La verifica degli eventuali scostamenti sarà fatta alla scadenza del triennio contrattuale, con un eventuale recupero nel triennio successivo. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

TEMPI CERTI PER IL RINNOVO Per evitare un eccessivo prolungamento delle trattative di rinnovo contrattuale vengono ridefiniti tempi e procedure per la presentazione delle piattaforme sindacali e per concludere il negoziato. I contratti di settore stabiliranno la copertura economica dei periodi di vacanza contrattuale. Saranno definite anche le modalità per garantire l’effettività del periodo di ‘tregua sindacale’, utile per consentire regolare svolgimento del negoziato. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

Contrattazione AZIENDALE Per la diffusione della contrattazione di secondo livello, con l’obiettivo di renderla sempre più capillare e strutturale, sono previsti incentivi e sgravi, anche in termini di riduzione di tasse e contributi. Si punta a migliorare la produttività, l’efficienza e la competitività. Salvo le previsioni per l’artigianato, la contrattazione di secondo livello si effettua sulle materie delegate dal CCNL. Per le Piccole Medie Imprese gli accordi possono prevedere apposite specificità. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

CONCILIAZIONE e ARBITRATO Eventuali controversie nell’applicazione delle regole stabilite saranno disciplinate dall’autonomia collettiva con strumenti di conciliazione e arbitrato. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

BILATERALITA’ Attraverso la contrattazione, è possibile la definizione di forme anche nuove di bilateralità per servizi integrativi di welfare. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

CRISI AZIENDALI In casi di crisi aziendali potranno essere definite dalle parti procedure per modificare singoli istituti economici o normativi dei contratti collettivi nazionali. L’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo occupazionale Si potrà prevedere anche l’interessamento del livello confederale. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

SCIOPERI Le nuove regole possono determinare, solo per la contrattazione di secondo livello per le aziende di servizi pubblici locali, l’insieme dei sindacati rappresentativi della maggioranza dei lavoratori che possono proclamare gli scioperi al termine della tregua sindacale predefinita. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

PERCHE’ L’ACCORDO Obiettivi dell'intesa sono: il rilancio della crescita economica, lo sviluppo occupazionale, l'aumento della produttività Anche attraverso il rafforzamento dell'indicazione condivisa da Governo, imprese e sindacati per una politica di riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese, nell'ambito degli obiettivi e dei vincoli di finanza pubblica. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009