La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane Dott. Livio Pasquetti – Gotha Advisory Spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
FACOLTA’ DI ECONOMIA URBINO, 22 OTTOBRE 2013
Il sistema finanziario
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La gestione collettiva del risparmio
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Lezione 1.
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Il Mercato Expandi Expanding Market
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Università degli Studi di Palermo
L’attuale contesto economico
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
Società di Gestione del Risparmio
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Con il patrocinio di: Executive Summary. Contesto di riferimento Numerosi studi evidenziano che nelle economie del Nord- America e dell’Europa le Start-Up.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione LA QUOTAZIONE.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Moneta e sistema bancario
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
Opportunità di sviluppo e internazionalizzazione per le PMI Italiane: le alternative al finanziamento bancario Quotazione su AIM Italia Giulio Bastia.
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane Dott. Livio Pasquetti – Gotha Advisory Spa

Come si finanziano oggi le PMI Considerando linsieme delle fonti di finanziamento oggi in Europa mediamente le imprese si finanziano per poco meno del 50% tramite la Borsa e le Obbligazioni quotate e per poco più del 50% tramite le Banche. In Italia invece tali percentuali passano rispettivamente al 12% ed all88%. Inoltre nell88% di finanziamento bancario quello a breve termine è assolutamente prevalente. © Gotha Advisory S.p.A.2

Il Funding Gap atteso Una recente ricerca stima in circa 120 miliardi di euro linsieme delle risorse necessarie alle imprese italiane nel triennio che il sistema bancario non potrà coprire. Questo funding gap dovrà essere coperto da altre fonti: 1.Equity (imprese storicamente sotto-capitalizzate). 2.Capitale di debito non bancario (bond). © Gotha Advisory S.p.A.3

LAppeal teorico della Borsa per le PMI La Borsa, in teoria, rappresenta quindi una soluzione idonea per reperire le risorse necessarie per gli obiettivi di crescita, specie sui mercati esteri, competitività e innovazione delle PMI. La presenza, a fianco del mercato principale regolamentato MTA, del mercato non regolamentato AIM Italia (che ha inglobato il MAC) dedicato proprio alle PMI, il Progetto Elite, la costituzione dellAdvisory Board, il recentissimo lancio del Progetto Più Borsa ci dicono che gli strumenti idonei ci sono. © Gotha Advisory S.p.A.4

Ad esempio … per quotarsi su AIM Italia No capitalizzazione minima Flottante minimo 10% Sia Italian Gaaps che Ifrs 1 solo bilancio certificato SEMPLICITA DI ACCESSO Il Nomad come figura di riferimento Solo Documento di ammissione Nessun requisito di Corporate governance Fast track verso MTA POCA BUROCRAZIA Ammissione in 10 giorni No istruttoria Consob PROCESSO RAPIDO © Gotha Advisory S.p.A.5

… e per stare su AIM Italia Nomad GOVERNANCE Specialist per liquidità del titolo Allineamento obblighi a MTA (trasparenza informativa, comunicazione operazioni rilevanti, rapporti con parti correlate, disciplina price sensitive) MERCATO No bilancio trimestrale Si relazione semestrale DATI © Gotha Advisory S.p.A.6

Il quadro reale ad oggi della Borsa per le PMI reale Però oggi il quadro reale che vediamo è ben diverso: 1.a fine 2012 le imprese italiane quotate sul MTA sono 255 contro le inglesi, le 757 tedesche e le 528 francesi; quelle su AIM-MAC Italia sono 27 contro le 870 sullomologo AIM-UK; 2.La capitalizzazione della Borsa italiana a fine 2012 pesa per il 22,5% del Pil contro un dato del 43% in Germania, del 68% in Francia e del 126% in Inghilterra. © Gotha Advisory S.p.A.7

La sfida attuale della Borsa per le PMI Poiché la capacità di un sistema finanziario di indirizzare il risparmio al finanziamento delle realtà più innovative e a maggior potenziale di crescita è un elemento vitale per il progresso di uneconomia, la sfida attuale è quella di far diventare la Borsa centrale nel supportare la crescita del Paese, il rafforzamento delle PMI e leconomia reale. Per centrare questo obiettivo, lungamente inseguito, a nostro avviso i tempi sono maturi se sarà attuato un innovativo ed organico framework che superi gli ostacoli (ben noti) e dia enfasi ai benefici (fondamentali) delle quotazioni per le migliori PMI che abbiamo. © Gotha Advisory S.p.A.8

Le caratteristiche del Framework Se nonostante il funding gap attuale e prospettico e il set di strumenti dedicati alle PMI queste sono ancora così poche sul mercato dei capitali, dobbiamo capire che la (possibile) inversione di tendenza deve riguardare in un continuum organico tutte le dimensioni del problema e deve essere realmente innovativa, cioè tale da superare gli ostacoli ben presenti (vantaggi superiori ai limiti): 1.Lofferta, cioè le imprese che si quotano; 2.La domanda, cioè gli investitori; 3.Il mercato, cioè il luogo dove ci si quota; 4.La cornice, cioè le regole che possono incentivare le quotazioni. © Gotha Advisory S.p.A.9

Innovazioni chiave 1.Introduzione di un significativo e stabile sistema di incentivi fiscali rivolto sia allimpresa che si quota che agli investitori retail o istituzionali, diretti o indiretti, nella stessa. 2.Il lancio di un Fondo di Fondi dedicato ad investire esclusivamente in PMI quotande che canalizzi quota parte delle risorse (stimabili in circa 480 miliardi di euro) degli investitori istituzionali (fondazioni, assicurazioni, casse previdenza, banche territoriali, fondi pensione) sul modello pubblico-privato di altre iniziative già lanciate con obiettivi specifici (FII, FSI, F2I, Polaris, CDP) e che faccia da catalizzatore per la nascita di un sufficiente numero di Fondi domestici dedicati ad investire sulle PMI quotande (liquidità). 3.La significativa riduzione dei costi di quotazione e di mantenimento della stessa attraverso sia lapertura a nuovi player (maggiore concorrenza) che laffermarsi di nuove logiche oggi completamente assenti (success fee). © Gotha Advisory S.p.A.10

Innovazioni chiave 4.Lintroduzione di classi di azioni con distinti diritti di voto per gli azionisti stabili così da rendere compatibile una raccolta significativa di risorse con il mantenimento del controllo da parte dellimprenditore (c.d. Modello Google). 5.La sostanziale rivisitazione da parte di tutti gli attori coinvolti del processo di quotazione per tenere adeguatamente conto delle diversità dimensionali, strutturali e di esposizione al rischio delle PMI (esempio Prospetto informativo su MTA). 6.Lintroduzione di un Grace period con adempimenti ridotti che faciliti ladattamento al mercato da parte della neo-quotata. © Gotha Advisory S.p.A.11