LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE
La revisione aziendale
Ricognizione dei beni Larticolo 24, comma 9, del D.I. n. 44/2001, prevede che almeno ogni cinque anni si provvede alla ricognizione dei beni ed almeno.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Gestione collettiva del risparmio
Diritto Commerciale Avanzato
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Futuro Cereali nelle Marche
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE – PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Relatore: ing. Francesco Italia
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ISA Italia - Introduzione
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Il giudizio finale.
Sintesi delle novità introdotte
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il bilancio 2004 – Aspetti pratici Relazione del collegio sindacale Dott. Riccardo Ranalli.
Il “progetto revisione”
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 4 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Le associazioni possono costituirsi:
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
Dal controllo contabile alla Revisione Legale dei Conti Dott.ssa Giovanna Cucinella 21 aprile 2011.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Transcript della presentazione:

LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’ Documento ASSIREVI n. 160 FRANCESCO KAPPLER

1. SCOPO DEL PRESENTE DOCUMENTO Scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni sulle attività da svolgere, da parte del revisore, finalizzate alla verifica nel corso dell’esercizio della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, come richiesto dall’art. 14 comma 1, lettera b, del Decreto Legislativo 27/1/2010 n. 39. 2. NORME DI RIFERIMENTO Ai sensi dell’art. 14 del Decreto, il Revisore legale è tenuto a svolgere nel corso dell’esercizio la verifica della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili. Tale attività ed i relativi esiti non dovranno più essere riportati nel libro della revisione in quanto l’abrogazione dell’art. 2409 ter, comma 6 del Codice Civile, e dell’art. 155, comma 3 del DLgs. 58/1998, attuata rispettivamente dagli articoli 37 e 40 del decreto, ha comportato l’abolizione di tale libro. La suddetta verifica era prevista anche nella previgente normativa. Il comma 1, lettera B, dell’art. 14 del Decreto ripropone il medesimo contenuto, salvo l’eliminazione della precisazione in ordine al fatto che le verifiche in questione dovrebbero essere svolte con «periodicità almeno trimestrale». 18/03/2015

Il contenuto delle verifiche oggetto del presente documento non è specificato dal Decreto né dai principi di revisione nazionali e/o internazionali che non disciplinano espressamente tale componente dell’attività di revisione legale. Conseguentemente, si auspica che tale attività possa essere oggetto di future integrazioni normative e/o di uno specifico principio di revisione in materia. Nel frattempo, il principale riferimento è costituito dalla comunicazione CONSOB n. DAC/99023932 del 29 Marzo 1999. 3. AMBITO DI APPLICAZIONE La verifica periodica della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione deve essere svolta per tutti gli incarichi di revisione legale svolti ai sensi dell’art. 14 del Decreto. Il suddetto obbligo, pertanto, non è applicabile agli incarichi di revisione contabile conferiti a titolo «volontario». 18/03/2015

4. PERIODICITA’ DELLA VERIFICHE La comunicazione CONSOB n 4. PERIODICITA’ DELLA VERIFICHE La comunicazione CONSOB n. DAC/99023932 del 29 Marzo 1999 prevede che «le verifiche periodiche» normalmente dovranno avvenire trimestralmente. Pertanto, si ritiene che in caso di enti di interesse pubblico il revisore dovrà mantenere una cadenza di intervento trimestrale. Anche nel caso di società che non si qualificano come enti di interesse pubblico, pur in assenza di specifiche disposizioni normative e regolamentari, si ritiene sia indicativamente da mantenere una cadenza di intervento trimestrale. Si ricorda che lo svolgimento di alcune delle verifiche presuppone la disponibilità di situazioni contabili periodiche che dovranno essere menzionate nelle carte del revisore. Le verifiche saranno comunque svolte con regolarità nel corso dell’esercizio secondo un calendario concordato, salvo che particolari circostanze non richiedano verifiche più frequenti. In caso di cessazione dell’incarico di revisione, le verifiche periodiche saranno estese anche al periodo successivo alla data di chiusura dell’ultimo bilancio oggetto di revisione legale e fino alla data di conferimento al revisore subentrante. 18/03/2015

5. LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI PER LA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA’ E LA CORRETTA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE NELLE SCRITTURE CONTABILI La responsabilità della redazione dei bilanci e della informativa finanziaria nonché della correttezza delle informazioni in essi contenute e della correzione di tutti gli errori significativi riscontrati, dell’adeguatezza della struttura organizzativa, del sistema di controllo interno e del sistema di controllo amministrativo-contabile anche ai fini della regolare tenuta delle scritture contabili, della corretta rappresentazione dei fatti di gestione, e dell’integrità del patrimonio sociale compete agli amministratori. E’ altresì responsabilità degli amministratori l’implementazione e il funzionamento di un adeguato sistema di controllo interno volto a prevenire e a individuare frodi e/ o errori. 18/03/2015

6. LA RESPONSABILITA’ DEL REVISORE NELLA VERIFICA DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA’ E DELLA CORRETTA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE NELLE SCRITTURE CONTABILI Tale verifica interagisce con il più ampio procedimento revisionale finalizzato all’espressione di un giudizio sul bilancio, pur comportando lo svolgimento di procedure addizionali rispetto a quest’ultimo. Elementi utili ai fini della verifica della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili potrebbero emergere anche nell’ambito del processo di revisione contabile del bilancio. Conseguentemente, le conclusioni a seguito delle verifiche svolte possono essere tratte soltanto al completamento della revisione contabile. Va altresì ricordato che alle verifiche periodiche si applicano gli stessi limiti insiti in ogni procedimento revisionale. Fra di essi ricadono i limiti nella applicazione del metodo del campione e a quelli connessi a qualsiasi sistema contabile -amminstrativo e relativo sistema di controlli interni. Pertanto, errori ed irregolarità, potrebbero non essere rilevati dal revisore. 18/03/2015

Verifica degli adempimenti civilistici, fiscali e previdenziali. 7. CONTENUTO DELLE VERIFICHE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA’ La comunicazione CONSOB precedentemente menzionata rappresenta il più aggiornato riferimento normativo sulle attività oggetto delle verifiche periodiche. Prendendo spunto da questa comunicazione l’allegato A al presente documento presenta un esempio di programma di lavoro riferibile ad una generica impresa. Pertanto esso dovrà essere opportunamente adattato alle caratteristiche del settore in cui opera la società revisionata tenendo conto degli obblighi specifici imposti dalle legislazioni speciali. Le principali verifiche sono rappresentate da : Analisi comparativa, calcolo di indici, discussione con la Direzione, sondaggi di conformità; Verifica degli adempimenti civilistici, fiscali e previdenziali. Quanto alle procedure al punto 1 poiché esse devono essere svolte partendo da situazioni contabili periodiche il revisore farà riferimento alla ultima situazione contabile disponibile, menzionandola nelle proprie carte di lavoro. Per quanto riguarda le verifiche al punto 2 esse saranno svolte con riferimento alla data più prossima a quella di svolgimento delle verifiche. Le verifiche dovranno essere riferite all’esercizio sociale, e, pertanto, l’ultima verifica dovrà riguardare le scritture contabili fino alla data di chiusura di tale esercizio. 18/03/2015

8. DOCUMENTAZIONE DELLE PROCEDURE DI VERIFICA SVOLTE Ogni verifica periodica dovrà essere documentata nelle carte di lavoro del revisore, dalle quali dovrà risultare il programma di lavoro, predisposto in funzione delle caratteristiche della società revisionata, la verifiche svolte, ed i loro risultati. Al completamento dell’ultima verifica nelle carte di lavoro si riporterà un memorandum conclusivo e riassuntivo dei controlli svolti. In ogni caso tutte le carte di lavoro inerenti alle verifiche periodiche dovranno essere distintamente identificate rispetto alle carte di lavoro inerenti alla revisione del bilancio al fine di consentirne l’immediata individuazione. Ciò anche quando il programma di lavoro delle verifiche periodiche includa controlli previsti anche per la revisione del bilancio. 18/03/2015