Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinate di un punto P(x,y,z)
Advertisements

Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E2 Linguaggi algoritmici.
PRISMI REGOLARI 3A Prof.ssa Ducati Carloni Valentina.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Fisica 2 Elettrostatica
Principio di Archimede
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Superfici di base e altezze
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
Prismi e peso specifico
I poliedri.
I solidi.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Legge di Stevino Come si ricava.
Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.
La materia e le sue proprietà
SOLIDI DI ROTAZIONE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE UN POLIGONO, PER 3600, INTORNO AD UN SUO LATO.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
Problema sulla piramide
Stati di aggregazione della materia
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
LE PIRAMIDI.
L’area del cerchio.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Autore: Renato Patrignani
FISICA.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Poliedri: i prismi.
L’area dei poligoni regolari
Cerchio.
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
La Termodinamica e la legge di Boyle
Il cono.
Il cilindro.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Il cono.
Introduzione alla geometria
Il cilindro.
CILINDRO.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H

La superficie totale si calcola S t = 2A b + S l L’area di base si può calcolare immediatamente perché si conosce il raggio del cilindro h=12 cm O O’ H r=9cm r=9cm A b = πr 2 =π. 9 2 cm 2 = 81π cm 2

Possiamo calcolare anche l’area della superficie laterale del cilindro S l = c. h = 2πr. h=2π cm 2 = 216πcm 2 h=12 cm O O’ H r=9cm r=9cm

L’area della superficie totale del cilindro si calcola h=12 cm O O’ H r=9cm r=9cm S t =2A b +S l =( π + 216π)cm 2 =378πcm 2

Il peso del cilindro si calcola h=12 cm O O’ H r=9cm r=9cm P=p.s. cristallo. V Per calcolare il peso del cilindro è necessario conoscere prima il volume

h=12 cm O O’ H r=9cm r=9cm V=A b. h =πr 2. h=π cm 3 =972π cm 3 P=p.s. cristallo. V=3g/cm πcm 3 =9156,24 g