I licheni come bioindicatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’aria.
Advertisements

La natura e l’inquinamento
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Distribuzione ed ecologia Nello stato latente questi organismi possono sopportare temperature fino a -196 °C e 100 °C (Jahns, 1987), questi valori rappresentano.
I licheni come bioindicatori
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
L’inquinamento atmosferico
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il ciclo della materia in natura
LA COMBUSTIONE.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
Patologie della pelle Le ustioni
Principi Green Chemistry
Gli OSSIDI.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
LA CHIMICA.
REAZIONI CHIMICHE.
Gli organismi viventi:
La materia e le sue caratteristiche
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L'ECOLOGIA.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Atmosfera.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Le reazioni chimiche Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più specie.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Rocce e licheni.
Esperimenti di Chimica
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Copre più di due terzi della superficie della
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
INQUINAMENTO.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
L’INQUINAMENTO.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
Transcript della presentazione:

I licheni come bioindicatori Gli indicatori biologici invece forniscono informazioni circa gli effetti complessivi ed eventualmente sinergici di più fattori. I due sistemi di monitoraggio ambientale mediante indicatori biologici e non biologici sono pertanto complementari, fornendo gli uni informazioni sugli effetti e gli altri sulle cause di ogni variazione ambientale. L'uso dei licheni come bioindicatori è basato sulla valutazione degli effetti dell'aria inquinata su tali organismi. Le ragioni che fanno di questi organismi degli ottimi bioindicatori sono molteplici:

I licheni come bioindicatori sono estremamente diffusi nell'ambiente hanno velocità di crescita molto lenta (da 0,1 a 10 millimetri all'anno) e quindi possono registrare le variazioni atmosferiche nell'arco di più anni assorbono tutte le sostanze presenti nell'atmosfera e le accumulano nel tallo con continuità, senza che vi sia per questi organismi una possibilità di disintossicazione, infatti non possiedono apparato escretore, né ricambio dei tessuti come i vegetali d'alto fusto, che perdono le foglie eliminando con esse una parte delle sostanze tossiche; i licheni sono particolarmente attivi nei periodi piovosi, nei periodi cioè nei quali è anche più intenso l'inquinamento atmosferico che viene a concentrarsi nelle piogge.

I licheni come bioindicatori I licheni paradossalmente, pur essendo in grado di colonizzare gli ambienti più inospitali sono nel contempo tra i più sensibili alle modificazioni chimiche dell'atmosfera. I primi studi che posero in relazione la rarefazione di alcune specie con l'inquinamento risalgono al 1859 nel Lancashire meridionale e a Parigi nel 1866, ma solo nel dopoguerra questa tematica è stata affrontata organicamente.

I licheni come bioindicatori I licheni sono in grado di consentire nel loro tallo alte concentrazioni di metalli pesanti come ferro, piombo ecc. e radionuclidi (stronzio radioattivo ecc.) (Fossati e Coll., 1991); essi pertanto fanno parte di quel particolare gruppo di bioindicatori definiti come bioaccumulatori. Il requisito più significativo dei licheni come bioaccumulatori è la possibilità di evidenziare la presenza di sostanze che per la loro bassa concentrazione sarebbero difficilmente rilevabili con altri metodi. Oltre i metalli pesanti, anche sali di varia natura vengono incorporati e non possono essere rimossi da agenti naturali come piogge o inondazioni.

I licheni come bioindicatori L'anidride solforosa SO2 è uno dei tipici inquinanti fitotossici, essa è presente in concentrazioni significative nell'aria, viene assorbita nei vegetali e provoca gravi danni soprattutto in quelli incapaci di effettuare il ricambio delle foglie. Le sue fonti naturali sono le attività microbiche e le eruzioni vulcaniche, le fonti antropogenetiche sono date da combustioni o attività minerarie e metallurgiche, quali l'estrazione del rame. La SO2 emessa nell'atmosfera si dissolve rapidamente nel vapore acqueo dove reagisce, dando prima acido solforoso e poi acido solforico che in parte cade al suolo sotto forma di piogge acide; parte della SO2 si ossida direttamente a solforica grazie ad un processo stimolato dalla radiazione solare, anche quest’ultima si trasforma in acido.

I licheni come bioindicatori Il danno più consistente determinato dalla SO2 sui talli lichenici è a carico della clorofilla, che viene degradata a feofitina, sostanza simile, nella quale però un atomo di idrogeno sostituisce il magnesio, provocando un'alterazione dei tilacoidi, evidenziabile con osservazioni al microscopio elettronico a scansione (Favali e coll., 1989; Favali e coll., 1991) e una conseguente variazione dello spettro di assorbimento della luce da parte del ficobionte che esita in una compromissione del processo fotosintetico, fino al blocco e alla conseguente morte. Oltre a quest'effetto l' SO2 produrrebbe alterazioni a carico della respirazione, della capacità di fissare l'azoto atmosferico oltre che degli scambi di acqua e sali.