Benthiavalicarb VINTAGE® C DISPERSS®.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

Pizza Margherita.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
L’energia: l’altra faccia della materia
Sistemi colturali risicoli
Antibiotici.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
LA GARA.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
LE LEVE a cura di Pier Pastor Ris – 2^F
Introduzione alla biologia della cellula
Estratti naturali di preparazione domestica
LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E’ POSSIBILE?
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Le forze e il movimento C. Urtato
Caratteristiche Chimiche
Per dirla in altro modo…
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
Terapie: Supplementi nutrizionali 10. L’argomento dei supplementi nutrizionali, già ampiamente trattato nel capitolo della AMD, (vedi capitolo 5) è valido.
Le Macromolecole biologiche
Peronospora della vite
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Il destino dei farmaci nell’organismo
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Le strategie di difesa su vite e olivo
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
Antioidico di Nuova Generazione...
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Approfondire le basi della cucina
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Processo che prevede l'azione combinata dell'elevata temperatura e della forte pressione per rendere plastiche le materie prime, che vengono forzate attraverso.
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Danni su grappolo.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
PRINCIPI NUTRITIVI.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
CALENDARIO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL MELO SECONDO AGROFATA
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Mezzi chimici Fitofarmaci o “prodotti fitosanitari” (D.L. 194 del 17/3/95) phyton = pianta; pharmacon = rimedio, medicamento; preparati contenenti principi.
CALENDARIO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL POMODORO SECONDO AGROFATA
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Poltiglia Disperss 5 + Propoli 2 Poltiglia Disperss 5 + Microthiol 4-5 o Thiopron 4-5 Poltiglia Disperss 5 + Microthiol 4-5 o Thiopron 4-5 Cutril Evo 2.
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Benthiavalicarb VINTAGE® C DISPERSS®

BENTHIAVALICARB La carta d’identità Famiglia chimica: ammino acido amido carbammati (CAA) Nome comune: Benthiavalicarb - isopropyl Nome chimico (IUPAC): isopropyl [(S)-I-[(R)-I-(6 fluorobenzothiazol-2-yl)ethylcarbamoyl]-2-methylpropyl]carbamate Formula molecolare: F S N H O Peso molecolare: 381,47

BENTHIAVALICARB UNA NUTRITA BIBLIOGRAFIA EUROPEA AFPP – SEPTIEME CONFERENCE INTERNATIONALE SUR LES MALADIES DES PLANTES TOURS, FRANCE, 3-4-5 DECEMBRE 2003 Y. MIYAKE, J. SAKAI, I. MIURA, K. NAGAYAMA, M. SHIBATA, P. JAMES LE BENTHIAVALICARBE : NOUVEAU FONGICIDE SPECIFIQUE DES OOMYCETES (MILDIOUS DE LA VIGNE, DE LA POMME DE TERRE, DE LA TOMATE, etc…) C. VERGNET, T. GIRANTET, B. YARD et J.J. HELLER UNE NOUVELLE SPECIALITE A BASE DE BENTHIAVALICARBE ET DE MANCOZEBE POUR LUTTER CONTRE LE MILDIOU DE LA POMME DE TERRE C. VERGNET, T. GIRANTET, G. ROUBAUD et J.J. HELLER LE BENTHIAVALICARBE, UN NOUVEAU FONGICIDE POUR LUTTER CONTRE LE MILDIOU DE LA TOMATE. C. VERGNET, T. GIRANTET, X. LASSUS et J.J. HELLER UNE NOUVELLE ASSOCIATION A BASE DE BENTHIAVALICARBE ET DE CUIVRE POUR LUTTER CONTRE LE MILDIOU DE LA VIGNE EN FIN DE SAISON. GIORNATE FITOPATOLOGICHE 2004 - 2006 - 2008 A. BERGAMASCHI, G. PRADOLESI UNA NUOVA MISCELA A BASE DI BENTHIAVALICARB, FUNGICIDA SPECIFICO CONTRO PERONOSPORA DELLA VITE, DEL POMODORO E DELLA PATATA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2004, II, 61-66 R. CASTAGNA, G. MOLINARO VINCARE® (BENTHIAVALICARB+ FOLPET): NUOVO ANTIPERONOSPORICO PER LA DIFESA DI VITE E POMODORO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 53-58 G. FRESCHI, A. GUARNONE, A. PACINI, A. CAPELLA VALBON, NUOVO FORMULATO ANTIPERONOSPORICO A BASE DI BENTHIAVALICARB+MANCOZEB PER VITE, PATATA E POMODORO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 47-52 G. DONATI, G. PRADOLESI, D. BARTOLINI, M. MELANDRI UN QUADRIENNIO DI PROVE DI LOTTA ALLA PERONOSPORA DEL POMODORO (PHYTOPHTHORA INFESTANS) CON L’UTILIZZO DI FORMULATI CONTENENTI BENTHIAVALICARB ED IDROSSISOLFALTO DI RAME ATTI Giornate Fitopatologiche, 2008, 2, 455-460

BENTHIAVALICARB Aspetti generali Anti peronosporico specifico Attività preventiva, curativa, antisporulante Effetti secondari a complemento dell’attività fungicida del prodotto Azione di contatto e translaminare Azione sistemica (secondaria) La molecola viene traslocata per via simplastica (xilema) Azione sul metabolismo degli aminoacidi ed inibizione della biosintesi dei fosfolipidi

BENTHIAVALICARB VINTAGE® C DISPERSS® Composizione Rame metallo 37,5 % (da idrossisolfato BROCHANTITE) Benthiavalicarb 1,75 % Classificazione: Xn - Nocivo Campi d’impiego: vite (3), pomodoro (4) Dosi: 2 Kg/ha vite 1,6 kg/ha pomodoro Carenza: 28 gg Vite 10 gg Pomodoro

VINTAGE® C DISPERSS® VITE

VINTAGE® C DISPERSS® Strategie d’intervento: vite Pre fioritura – invaiatura turno 7 - 10 gg OPTIX WG (1,5 Kg/ha) in miscela permette un potenziamento della protezione con possibile allungamento del turno (10 - 12 gg)

VINTAGE® C DISPERSS® POMODORO

VINTAGE® C DISPERSS® Strategie d’intervento: pomodoro Impiegare dall’allegagione del primo palco con turno di 7 - 9 giorni

Triplice azione (preventiva, curativa, antisporulante) BENTHIAVALICARB Conclusioni... Triplice azione (preventiva, curativa, antisporulante) Duplice attività (copertura, translaminare) Elevata efficacia sulle peronosporacee a bassa dose di impiego (25 – 35 g p.a./ha)

VINTAGE® C DISPERSS® Conclusioni... Complementarietà con partner di copertura ad azione multisito per una gestione preventiva della resistenza Nessuna interferenza con i processi di trasformazione (vino, ecc.) Import tolerance USA Rame da BROCHANTITE per la massima efficacia e selettività Dose di rame in linea con le nuove direttive europee Ampia miscibilità Formulazione DISPERSS® efficacia collaterale: batteriosi pomodoro

Perché DISPERSS® Rapidità di dispersione Elevata sospensività Assenza di schiuma Assenza di residuo umido Assenza di polverosità Perché DISPERSS®

Perché si fa presto a dire WG, ma….. lento Estrusione Velocità di dispersione in acqua Letto fluidio Atomizzazione veloce Portano a risultati differenti!!

Nel processo di essicazione il movimento dell’acqua dall’interno all’esterno trasporta con se il p.a. (rosso) e i coadiuvanti permettendo un’elevata bagnabilità e dispersività Perché DISPERSS®

… ma per una analisi più approfondita Febbraio 2014 in collaborazione con A.R.P.T.R.A. giornata di studio sulle formulazioni….. Grazie per l’attenzione Andrea Bergamaschi +393355642415 andrea.bergamaschi@uniphos.com

VINTAGE® C DISPERSS® Prova efficacia su vite Media 3 prove - Rilievo su grappoli Turno intervento 10 – 12 gg TESTIMONE: Freq.= 65% Int.= 49%

VINTAGE® C DISPERSS® Prova efficacia su pomodoro Turno intervento 7 - 9 gg

VINTAGE DISPERSS effetti collaterali: Batteriosi Testimone: % freq. foglie 11,8 % freq. Bacche 13,3 %