“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione del rischio d’impresa
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I modelli di rating interno
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Lo stato contro l’usura
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Emissioni obbligazionarie
Definizione di perdita attesa
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
S TRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA E L ’ INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI
Corso di Finanza Aziendale
“Modelli di pricing per il Ramo Cauzioni: una proposta di lavoro"
Il credit crunch Francesco Daveri.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
Federica Ielasi 26 settembre 2005
I rischi dell’impresa di assicurazione
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Le funzioni del capitale in banca
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Claudio Cacciamani Università di Parma
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Moneta e sistema bancario
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Risparmio & Investimento
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Firenze, Mercoledì 23 settembre Situazione contabile delle imprese italiane ’08 e prospettive ’09 Finanziamenti alle imprese da parte del sistema.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ NUOVI CONTENUTI NEI TESTI DELLE POLIZZE FIDEIUSSORIE.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013

Elementi del Pricing Attuale situazione: prestiti sottoprezzati rispetto al rischio > aree di business sostenute dalle altre tassi indifferenziati tra prenditori > alcuni segmenti di clientela sarebbero penalizzati …che insiste sul particolare momento di crisi economico/finanziaria che vive il nostro Paese Proposta di modello di pricing valido per il mercato Cauzioni basato sull’analisi del rischio di credito Elementi del pricing: 1.Valutazione Merito di credito del cliente > Credit Score > Rating di controparte > Prob. di Default (PD) 2.Probabilità di Default a 1/3/5 anni > Durata dell’impegno fidejussorio 3.Forme di Tutela/Mitigazione del rischio > Controgaranzie reali / Cash Collateral / Term Sheet (LGD) 4.Esposizione (EAD) e Affidamento > riduzione dell’impegno a SAL o al pagamento parziale degli obblighi 5.Tipologia di Garanzia > Andamento Tecnico del rischio > Profittabilità “storica” e Nuovi Wording > Autonomia Contrattuale

Calibrazione delle probabilità di default e matrici di transizione La bontà del modello di rating dipende da quante società mantengono nel tempo il giudizio attribuito originariamente, soprattutto se il rating attribuito ai clienti è utilizzato per il rilascio di crediti pluriennali Scegliere una società che abbia ottenuto il requisito ECAI (external credit assessment institution) – soggetto ad approvazione delle Banche Centrali - permette di dare credibilità al modello utilizzato

Prime evidenze empiriche e possibili sviluppi Seguito analisi dei risultati derivanti dall’utilizzo di un modello di pricing, una Compagnia potrà sin da subito: migliorare la capacità allocativa del credito, stabilizzando i risultati (e di conseguenza le politiche assuntive meno schizofreniche) e permettendo di far prontamente fronte a situazioni di difficoltà aumentare la propria competitività in alcuni segmento di mercato, intesi come clienti di un certo standing creditizio e/o come tipologie di garanzia (in ragione per esempio della durata e della redditività storica) ipotizzare nel possimo futuro la possibilità di rilasciare o meno determinate fidejussioni (es. Wording derogatori) per clienti dal alto/basso merito di credito essere compliant in sede di valutazione rischi in caso dii controlli dell’Aut. di Vigilanza IVASS / Banca d’Italia proporre tassazioni competitive per clienti cd “globali”, sapendo che il margine negativo dovrà essere compensato da tassazioni meno competitive su un’altra parte del portafoglio ragionare sulla definizione puntuale degli altri elementi che compongono il pricing, ed in primo luogo sul calcolo di EAD, LGD e perdita inattesa al fine di ottenere un più accurato tool di quotazione Come si integrano tali considerazioni con l’attuale momento di crisi economica e finanziaria: Vi sono rischi e opportunità per le Compagnie > Opportunità: Maggiore segmentazione del portafoglio > recupero Premi mediante prezzamento più adeguato dei rischi, in cambio di una politica del credito più “coerente”, assimilando parzialmente la nostra attività a quella bancaria