La pera IGP: qualità sensoriali e giudizi dei consumatori Stefano Predieri Edoardo Gatti IBIMET-CNR Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La programmazione per competenze
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Sebastiano De Maria La Rosa
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Obiettivi del Capitolo
PIANO DI MARKETING.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Metodi di ricerca in Psicologia
Parte 2: nuove domande, nuove prospettive SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO.
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
LA FASE DI POST RACCOLTA
Il prodotto Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Quattordicesima Lezione
D.ssa Alessandra Sommovigo
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Dott.ssa Antonella Covatta
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Sapori italiani nel mondo
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Un esempio nel settore commerciale
L’autocontrollo e il sistema HACCP
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
: Scienze sensoriali dalla "tecnologia" ai "sentimenti"? 1993 Correlazione tra gli aspetti intrinseci del prodotto e le percezioni sensoriali.
Risultati dell’indagine diretta: “Consumo di birra e di birra artigianale”
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
L’energia elettrica.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

La pera IGP: qualità sensoriali e giudizi dei consumatori Stefano Predieri Edoardo Gatti IBIMET-CNR Bologna

Indagini Online Consumer Test Laboratori di Analisi AnalisiSensoriale Educazione Alimentare

Stefano Predieri Edoardo Gatti Che cosa indica il: Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta "Pera dell'Emilia Romagna" Modifica GU n. 157 del La "Pera dell'Emilia Romagna" all'atto dell'immissione al consumo deve avere le seguenti caratteristiche: Abate Fetel Epicarpo: verde chiaro-giallastro, rugginosità attorno alla cavità calicina e al peduncolo; Forma: calebassiforme, piuttosto allungata; Calibro: diametro minimo 55 mm; Peso medio dei frutti: minimo 260 gr.; Tenore zuccherino: (° Brix) 13; Durezza: limite massimo 5 kg; Sapore: dolce. *calibro: diametro minimo 55 mm (soppresso) Qualità dei frutti: Dalla raccolta fino al consumo vero e proprio: 1. Aspetti Tecnologici (Laboratorio) 2. Aspetti Sensoriali (Panel Test) 3. Aspetti Edonistici (Test Consumatori) Qualità & Soddisfazione Soddisfazione:  Produttore  Filiera Conservazione e Preparazione  Settore Distribuzione e Vendita  Consumatore

Stefano Predieri Edoardo Gatti Dal 2003 l’IBIMET lavora (Mario Neri, CRPV, CSO) sulla Qualità di Abate Fetel: fattori considerati Effetto “portinnesto” (o “Azienda” o “Area di produzione” ?) Sistema produttivo Data di raccolta Posizione frutto in pianta alto o basso Segmentazione frutti (calibro, peso, °Brix) Momento distribuzione commerciale Differenze qualitative apprezzate dal “Buyer” Shelf-life (simulazione dall’acquisto al consumo) Differenze qualitative percepite da un comune consumatore Fattori che determinano la qualità al consumo Qualità sensoriale e calibro del frutto Gradimento e grado zuccherino Confronto IGP non IGP Effetto “bollino” sul gradimento

Effetto Portinnesto…

La voce del consumatore Indagini di mercato, panel e consumer test costantemente mettono in evidenza come il consumatore di pere considera lo stato di maturazione un aspetto determinante, prima per l’acquisto, poi per la soddisfazione al consumo. I consumatori indicano difficoltà nella maturazione del prodotto che rimane “verde” e troppo duro poi diviene troppo molle Esprimono gradimento per un acquisto a cadenza settimanale Vorrebbero frutti a maturazione scalare da consumare appunto nell’arco della settimana Per la valutazione in fase di acquisto e aspettative di gusto l’acquirente considera un valido riferimento il colore esterno della buccia. La valutazione del consumatore è un giudizio sulla qualità complessiva prodotto, perché avviene alla conclusione della filiera Il consumer test consente una verifica “passo-dopo-passo” degli effetti delle varie fasi del percorso seguito dalle pere: produzione, conservazione, uscita dal magazzino, lavorazione calibratura, rintracciabilità, packaging…tempistica di distribuzione

Dall’acquisto al consumo: durezza e colore Durezza Obiettivo: Monitoraggio maturazione e Definizione periodo ottimale di consumo casalingo: A-Croccante-fresca B-Fondente-dolce C-Morbida-succosa Colore HUE Etilene Giorni

RSR (°Brix) Novembre Alla Raccolta: kg SP1 5,6 SP2 5,9 SP3 5,2 Alla Raccolta: Brix SP1 16,4 SP2 19,1 SP3 16,1 L L C M DUREZZA (kg) NovembreDUREZZA (kg) Gennaio RSR (°Brix) Gennaio Analisi Chimico-Fisiche

PANEL TEST Penetrometro

Stefano Predieri Edoardo Gatti Azienda SP1 Azienda SP2 Azienda SP3 Età impianto:2000Età impianto:1998Età impianto:2000 Densita:3000 piante / haDensita:2000 piante/ haDensita:2800 piante/ ha caratteristiche terrenosabbia48% caratteristiche terrenosabbia25% caratteristiche terrenosabbia50% limo31%limo58%limo28% argilla21%argilla17%argilla22% Portinnesto Cotogno C Portinnesto BA 29PortinnestoSydo carica dei fruttiBuonacarica dei fruttiBuonacarica dei fruttiBuona Raccolta 04/09/07 Peso medio frutti 299Kg 5,6 Brix 16,4 Raccolta 06/09/07 Peso medio frutti 263 Kg 6,0 Brix 19,1 Raccolta 03/09/07 Peso medio frutti 284 Kg 5,2 Brix 16,1 La ricerca dell’eccellenza AZIENDE RAPPRESENTATIVE PRODUZIONE IGP (area Rovereto, Medelana, Tresigallo)

Utilizzare i Consumer test

Stefano Predieri Edoardo Gatti Il consumatore interpreta la qualità Livello qualitativo elevato (6,5-7,5) Differenze minime tra i diversi “Sistemi Produttivi” Il giudizio cala con la conservazione, ma rimane a livelli più che accettabili Aumentano le differenze tra i “Lotti”  Novembre SP1: 7,1 - SP2: 7,1 - SP3: 7,1  Febbraio SP1: 6,9 - SP2: 6,6 - SP3: 6,3 Effetto momento distribuzione commerciale: il livello massimo di “gradimento”, con conservazione normale si rileva a Novembre-Dicembre, rimane comunque elevato fino a febbraio (prove 2008) e anche metà marzo (prove 2009) con prodotto altamente competitivo anche nei confronti di “Abate Fetel” conservato in atmosfera controllata

I consumatori riconoscono le differenze nel grado di maturazione, li confrontano correttamente con le preferenze personali di consumo, ma questo non influenza il giudizio di gradimento e l’accettabilità di Abate Fetel: “Non è la maturazione post- acquisto a determinare la “Qualità” di Abate Fetel…la Qualità si crea in campo!”

Stefano Predieri Edoardo Gatti IGP e Indici di qualità al consumo VotoLivelloAccettabilitàInaccettabili >7eccellente> 95%<5% 7molto buono90%10% 6,5buono85%15% 6,0soglia di attenzione80%20% 5,5discutibile75%25% 5,0insufficiente70%30% <5inaccettabile<70%>30% Abate Fetel di 4 diverse provenienze, acquistati presso il CAAB di Bologna, stesso giorno. Pere IGP Emilia Romagna sono state proposte in forma anonima o con bollino.

Qualità e Gradi °Brix Anche se i gradi Brix aumentano durante la frigoconservazione le differenze rilevate alla raccolta si mantengono.

Giudizio dei consumatori: effetto dell’epoca di raccolta e del calibro del frutto calibro Raccolta >75>450 gMedia NovembreI /6.54 II /6.80 III / /6.70 FebbraioI /6.33 II /6.43 III MarzoI// II// III// // Il calibro inferiore ha i giudizi meno positivi nei test di fine Novembre e Febbraio. Diminuisce il gradimento anche per i calibri superiori, determinato in particolare dai frutti particolarmente grossi (oltre 450 g). Effetto data di raccolta: (stadio fisiologico di maturazione del frutto) è molto importante, ma se il sistema produttivo è valido in un ampia finestra di raccolta la produzione di frutti è omogenea e di elevata qualità *

Grado zuccherino, gradimento…..peso Non esiste una correlazione lineare crescente tra grado zuccherino e gradimento, ma il frutto con meno di 14° Brix alla raccolta è a rischio bassa qualità. Una soglia di sicurezza è 14,5 °Brix. Esiste una relazione peso-Brix che può divenire un indice di controllo. Il °Brix registrato dopo frigoconservazione o durante shelf life non è indicativo di Qualità

Peso e classi di calibro: i parametri qualitativi sono più legati al peso che al calibro, (attenzione a dove le “classi di calibro si sovrappongono”!)

Succosità Aroma Dolcezza

Indagine CSO

"Informazione " al consumatore

Dichiarano di essere disponibili a pagare di più per pere meno dure e più dolci La Maturazione Non è un problema locale

Stefano Predieri Edoardo Gatti Una proposta per la Qualità I test con i consumatori sono uno strumento diretto per misurare la Qualità. Dalle ricerche condotte risulta che la produzione può misurare la qualità finale in termini di omogeneità del prodotto (calibro, forma, gradi, °Brix). Sarebbe utile un Vademecum per la gestione del prodotto in magazzino che guidi la segmentazione, la tempistica di distribuzione e la destinazione del prodotto in base alla massima qualità al consumo e alle aspettative (è disponibilità all’acquisto) del consumatore. La corretta informazione al consumatore è un utile strumento di valorizzazione