Le forme della letteratura nell’età cortese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Società cortese e fin’amor
Federico II Il poeta.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il processo di formazione della Lingua e della Letteratura italiane
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
La poesia epica.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
Autorappresentazione
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Le origini della letteratura italiana
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
Da poesia cortese a poesia comunale
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
La poesia delle origini
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
L’Epica occitana.
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
L’epica cavalleresca.
La lirica provenzale e i Minnesänger.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

Le forme della letteratura nell’età cortese Le chansons de geste Il romanzo cortese-cavalleresco La lirica provenzale

Le origini del genere e le principali caratteristiche delle canzoni di gesta XI-XIII,Francia: tradizione letteraria di imprese di gesta ed eroi, anonime, in lingua d’oïl Tema centrale: fatti relativi alla storia di Carlo Magno e dei suoi conti palat(d)ini di Francia, trasfigurati in luce leggendaria L’anomalia: mescolanza fatti del VIII-IX secolo e usanze del presente XI-XII (lotte agli infedeli) Autocelebrazione della casta guerriera, espressione della vita e dei valori della società feudale Trasmissione orale, accompagnamento musicale, decasillabi, formazione in lasse, assonanze Versi stereotipati, ciclicità versi (figura del giullare) e successiva traduzione in forma scritta L’influenza della Chiesa e l’agiografia (v. Orlando) La fortuna del ciclo carolingio al di fuori dei confini francesi (v. nord Italia, lingua franco-veneta) La Chanson de Roland, monumento letterario più popolare del Medio Evo francese Diverse redazioni, la più antica: manoscritto di Oxford (1100, in anglo-normanno) 4000 versi: la storia di Orlando e degli altri 11 paladini di Carlo Magno (verosimiglianza) Temi centrali: guerra santa e celebrazione degli ideali di fedeltà al sovrano Sintassi molto semplice (costruzione paratattica), ripresa lasse precedenti nell’andamento, ripetizioni di formule

letteratura di intrattenimento Le caratteristiche del genere, il pubblico e gli autori, la genesi del romanzo, gli autori e i cicli più diffusi Amor cortese: forme narrative (struttura aperta) nel nord della Francia (lingua d’oïl), forma liriche nel sud (lingua d’oc) peculiarità queste amore donna mondo fiabesco spirito di avventura (trad.celtica) etimologia: roman, loqui romanice letteratura di intrattenimento Chretien de Troyes, 1160/80 e i Cavalieri della Tavola Rotonda (passione per la fedeltà) diletto per società idealizzata, elegante e raffinata: società di corte autori: chierici colti destinazione: lettura pubblica o solitaria Tristano e Isotta e la fedeltà al re di Cornovaglia (passione fatale) fonti: leggende bretoni/celtiche e la figura di Re Artù e la Tavola Rotonda (leggenda raccolta da Goffredo di Monmouth,1140)

Gli autori, temi e forme poetiche, l’eredità della lirica provenzale L’eleganza e la raffinatezza della società provenzale: la poesia musicale in lingua d’oc Trobador - giullari e la forma orale: passaggio alla forma scritta nel 1200 Primo trovatore: Guglielmo IX d’Aquitania, signore feudale (1096-1126) Tema centrale: l’amore secondo i canoni cortesi (sistema di tópoi letterari) Dall’insoddisfazione d’amore alla felicità e alla pienezza di gioia Amore come fonte di bontà, bellezza e gentilezza d’animo (timore malparlieri e uso senhal) Notevole elaborazione dal p.d.v. formale, linguistico e letterario Altri generi di componimento: sirventes, planh, joc parti, pastorelle, aube, plazer, enueg Modalità di componimento: trobar clus e trobar leu La fine della lingua d’oc causata dalla crociata (1200) promossa da papa Innocenzo III contro i catari (albigesi) Dall’esilio contatti letterari con la scuola siciliana della corte di Federico II