La nozione di tributo e di diritto tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Le fonti del diritto tributario
Le norme tributarie e la loro interpretazione
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Prof. Francesco Scaglione
UTILIZZO DATI A FINI FISCALI
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Prof. Francesco Scaglione
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
INTERPRETAZIONE.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Le fonti del diritto.
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
La formazione del governo
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Le fonti del diritto italiano
Sistema Tributario Italiano
Corso di Diritto Privato
L’Amministrazione Finanziaria
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Il diritto: nozioni generali
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione –
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
1 Genova, 8/10/2015 Statuto del contribuente Sede svolgimento Ordine di Genova.
FONTI DEL DIRITTO.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La Norma Tributaria.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi pubblici divisibili (tasse) o indivisibili (imposte) in unità di consumo: strumentale all’attuazione al concorso alle spese pubbliche; coattività/ autoritatività: per distinguere dai prezzi pubblici

La nozione di tributo (2) obbligazione per distinguere il tributo da altri fenomeni ablatori (come l’espropriazione) obbligazione che origina da un fatto economico (presupposto): serve a distinguere dalle sanzioni che originano dal fatto illecito

La nozione di diritto tributario Complesso di disposizioni legislative aventi ad oggetto l’applicazione dei tributi Il problema dell’autonomia del diritto tributario: rapporti con altri rami del diritto

La riserva di legge: le fonti del diritto tributario

Art. 23 Cost. “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge” Motivazioni storiche e sistematiche a fondamento della riserva di legge Ambito oggettivo: le “prestazioni personali e patrimoniali imposte” Ambito oggettivo: la “legge” Carattere relativo della riserva

Ambito oggettivo: la legge (1) Legge statale Legge ordinaria (artt. 71 -74 Cost) Decreto legge (art. 77): casi straordinari di necessità ed urgenza; da convertire entro 60 giorni altrimenti decade ex tunc. Art. 4 L. 212/2000 “Non si può disporre con d.l. l’istituzione di nuovi tributi né prevedere l’estensione di tributi esistenti a nuovi contribuenti”

Ambito oggettivo: la legge (2) Decreto legislativo (art. 76 Cost): la legge delega deve determinare principi e criteri direttivi, per un tempo limitato e per oggetti definiti Legge regionale: ciò in quanto la potestà legislativa nel nostro ordinamento è ripartita tra Stato e Regioni (Art. 117 e 119 Cost.) per cui: Principi fondamentali del sistema tributario complessivo spettano allo Stato; Le Regioni disciplinano il coordinamento con la finanza regionale e locale (così Regioni creano e disciplinano autonomamente i tributi regionali e locali ma entro principi fondamentali stabiliti dallo Stato)

Ambito oggettivo: la legge (3) Regolamenti e direttive comunitarie (art. 249 Trattato CE) purchè self executing Leggi che recepiscono Convenzioni internazionali Non rientrano tra le leggi i regolamenti ministeriali (decreti ministeriali) né le circolari o risoluzioni ministeriali né gli usi

L’efficacia nel tempo e nello spazio delle leggi tributarie

L’efficacia nel tempo delle leggi tributarie (1) Inizio efficacia Art. 73 Cost e 10 disp. prel. c.c.: le leggi entrano in vigore il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione; salvo che la legge stessa non disponga diversamente (postergandolo o anticipandolo) cosa accade in caso di retroattività? Di regola Art. 25 Cost: ma si applica a sanzioni penali ed amministrative. Art. 11 disp. prel. c.c. “la legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo”. Ma è legge ordinaria: il problema della retroattività e la capacità contributiva (effettività)

L’efficacia nel tempo delle leggi tributarie (2) Cessazione efficacia Abrogazione Dichiarazione di incostituzionalità Successione delle leggi nel tempo (specialità/generalità della legge successiva)

L’efficacia della legge tributaria nello spazio Aspetti sostanziali: necessità di un collegamento di tipo personale o reale con il territorio (corollario della capacità contributiva)

L’interpretazione delle leggi tributarie

Interpretazione: analisi L’interpretazione ed i suoi autori I mezzi dell’interpretazione L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie

L’interpretazione ed i suoi autori (1) Dottrinale Giurisprudenziale Autentica: il ruolo delle leggi interpretative (che sono sempre retroattive). Difficile distinguerle dalle leggi innovative. Lo Statuto stabilisce che “l’adozione di norme interpretative in materia tributaria può essere disposta soltanto in casi eccezionali e con legge ordinaria, qualificando come tali le disposizioni di interpretazione autentica”.

L’interpretazione ed i suoi autori (2) Le Circolari ed i pareri dell’A.F. Rilevanza delle Circolari e delle Risoluzioni Il ruling ex art. 12 L. 212/2000 La tutela dell’affidamento del contribuente che si sia uniformato a indicazioni di fonte ministeriale (art. 10 dello Statuto)

I mezzi dell’interpretazione (1) Art. 12 (1) disp. prel. c.c: “Nell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse,e della intenzione del legislatore” Elemento letterale Talvolta si trovano, nel diritto tributario, definizioni (ad esempio categorie reddituali)

I mezzi dell’interpretazione (2) altre volte il legislatore utilizza termini o istituti di altri ordinamenti, anche se non li richiama espressamente (ad esempio “vendita di beni immobili”): in questi casi si ritiene che il legislatore abbia voluto richiamare l’istituto dell’altro ordinamento Elemento logico-sistematico Elemento storico Elemento teleologico

L’interpretazione e l’integrazione nel diritto tributario Art. 12 (2) disp. prel. c.c.: le lacune della legge sono colmate avendo riguardo “alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis); se il caso rimane ancora dubbio si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato (analogia juris)”. L’analogia non è possibile nel diritto tributario per integrare le fattispecie imponibili.

Principio di capacità contributiva

Definizione “Tutti sono tenuti a contribuire alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva. Il sistema tributario è improntato a criteri di progressività”.

Elementi (1) A chi è desinato? Parlamento Ambito soggettivo: tutti quelli che hanno un collegamento personale e/o reale Obbligo di contribuzione come dovere di solidarietà (art.2) Che significa capacità contributiva? Presupposto e limite; indici di capacità contributiva

Elementi (2) Corollari: effettività ed attualità Rapporto con articolo 3: capacità ed uguaglianza Progressività

Obbligazione tributaria: elementi

Elementi strutturali Presupposto (esenzioni, esclusione e fattispecie sostitutive) Soggetti Base imponibile Tasso

Soggetti passivi Attivo: indirizzo politico (Ministero); controllo (Agenzia) Soggetti passivi: Contribuente: domicilio fiscale Solidarietà: paritaria (coeredi) e dipendente (notai) Sostituzione: a titolo d’acconto; a titolo d’imposta

Procedimento d’imposizione

Le fasi di cui si compone il procedimento d’imposizione Accertamento e liquidazione dei tributi Versamento dei tributi

Alcuni tratti comuni caratterizzanti (1) Per la maggior parte delle imposte le fasi si intrecciano Art. 10 L. 212/2000 (“principio di buona fede”): autotutela; obblighi di informazione; non richiesta di atti già in possesso Contraddittorio in genere non vi è obbligo; è obbligatorio (controllo automatico o formale delle dichiarazioni; elusione d’imposta)

Alcuni tratti comuni caratterizzanti (2) Facoltativo (prima di accertamento sintetico, l’Ufficio può sentire il contribuente; prima di accertamento fondato su indagini bancarie può sentire il contribuente; al termine della verifica il contribuente ha tempo 60 gg. per fare memorie)