Accesso lessicale: approfondimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Istituzioni di linguistica
LA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza?
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
I sensi sono strumenti di comunicazione
Prof. De Giorgio Luciano

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Casi di lesione ventromesiale frontale
Istituzioni di linguistica
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete”
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE Interfacce.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Studi sul movimento umano
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Il nostro progetto: la valutazione
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Percezione della musica e del linguaggio
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
PREVENZIONE DELL'INSUCCESSO SCOLASTICO
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Obiettivi della sessione
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Tempo o tempi?.
Istituzioni di linguistica a.a
Parola: Livelli di rappresentazione
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Uso dei modelli in psicolinguistica
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Introduzione al bilinguismo
Modulo Fonetica e Fonologia
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Giovanna Marotta Università di Pisa
La produzione del linguaggio – II parte
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
I componenti formali del linguaggio
Modelli di produzione della parola 1
Comprensione frasale Garden Path theory
La Comprensione frasale
Comprensione frasale: Modelli interattivi e constraints-based
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Comprensione frasale – introduzione ai modelli syntax first
Per costruire una (buona) mappa concettuale
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Modelli di produzione della parola 2
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Constraints-based models & Unrestricted race model
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

Accesso lessicale: approfondimenti mirta.vernice@unibo.it

Accesso nei bilingui Modello gerarchico rivisto (DeGroot, 2011)

Come leggere questo modello? 2 livelli di rappresentazione nella memoria bilingue: Livello lessicale (distinto tra L1 e L2) Livello concettuale (comune per L1 e L2)

Come leggere il modello? Linee scure/tratteggiate: Connessioni forti vs. deboli tra i diversi sistemi di elaborazione verbale

Linea spessa: legame tra magazzino lessicale in L1 e sistema concettuale più forte Linea tratteggiata: legame poco marcato. Es. Apprendimento L2.

Apprendimento L2 Parola in L2 -> traduzione Parola in L1 -> Significato (sistema concettuale) All’inizio legame L2 -> sistema concettuale molto debole. Quando apprendiamo parole nuove in L2 “vi accediamo” dalla loro traduzione in L1

Accesso lessicale: cosa manca? Modelli presentati finora si basano solo su informazione SEGMENTALE Cos’è informazione segmentale? Sequenza dei unità o segmenti (fonemi) che costituiscono la parola. Es. il COHORT Model

Informazione soprasegmentale Tutte quelle caratteristiche del parlato che non sono attribuite a un singolo segmento (fonema) ma a una catena di fonemi. Intonazione Luigi mangia la minestra. Luigi, mangia la minestra!

Tono (tono alto, costante) m ā dre (tono alto, ascendente) líno (tono basso, discendente-ascendente) cav ă llo (tono alto, discendente) ingiuriàre

Accento Tabossi 2000 Semantic fragment priming

Cos’è il fragment Priming? Ascoltare“octo-” rende più semplice il riconoscimento di OCTOPUS 11

Frammenti prime: SI.L (enzio) SIL. (vestre) Il frammento SI.L fa prime su RUMORE, ma non il frammento SIL. Perché? L’attivazione della stringa SI.L ha facilitato l’accesso alla parola SI.LENZIO

Che tipo di informazione elaboriamo per accedere alla parola Che tipo di informazione elaboriamo per accedere alla parola? Segmentali, Soprasegmentali, Contestuali

Informazioni soprasegmentali Contestuali e.g., movimento delle labbra: McGurk effect Semantiche e.g., phonemic restoration effect

Effetto del contesto Pollack & Pickett (1964) Registrano delle conversazione. Partecipanti del loro esperimento devono identificare le parole nella conversazione.

Quando le parole venivano presentate avulse dal contesto riconosciute solo il 47% delle volte. Nel contesto, riconosciute quasi interamente.

Phonemic restoration Presentazione acustica Percezione Legislature legislature Legi*lature legislature It was found that the *eel was on the axle. It was found that the *eel was on the shoe. It was found that the *eel was on the orange. It was found that the *eel was on the table. wheel If a speech sound is replaced by a noise (a cough or a buzz), then listeners think they have heard the speech sound anyway. Furthermore, they cannot tell exactly where the noise was in the utterance Phoneme restoration effects are stronger (i) in words than non-words (ii) later in words (iii) in strongly biasing contexts heel peel meal Warren, R. M. (1970). Perceptual restorations of missing speech sounds. Science, 167, 392-393.

McGurk Effect La percezione di un evento acustico è influenzata da uno stimolo visivo, movimento delle labbra. YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=aFPtc8BVdJk Demo 2: “My dad taught me to drive” <-> “My dad taught me to bribe” ?? Harry McGurk and John MacDonald in "Hearing lips and seeing voices", Nature 264, 746-748 (1976).

McGurk Effect McGurk effect: Movimenti delle labbra = “ga” Suono = “ba” Percezione del parlato = “da” (per 98% dei partecipanti)

Dimostra un’elaborazione dello stimolo acustico parallela e interattiva: la percezione del parlato è basata su più fonti di informazione (movimento delle labbra, accento, tono, voce del parlante). Il nostro cervello integra tutti questi indizi ritenendoli tutti informativi.

Indizi contestuali La voce della persona che pronuncia la parola

POTENZIALI EVENTO-CORRELATI E LINGUAGGIO Elettrodi. Ci sono caps da 26, 32 64 elettrodi

POTENZIALI EVENTO-CORRELATI E LINGUAGGIO Stima diretta dell’attività elettrica celebrale in risposta ad un evento di interesse che si estende nel tempo Elevata risoluzione temporale (ms)

Le componenti sono il risultato di una media di eventi (con uno stesso tipo di stimolo). Risultano da una differenza tra un’attività di base rilevata ai mastoidi e l’attività in specifiche zone dello scalpo

Van Berkum et al., 2008 Se solo assomigliassi a Britney Spears. Ho un grande tatuaggio sulla schiena. Ogni sera bevo un bicchiere di vino.

VOCE MASCHILE: Se solo assomigliassi a Britney Spears. VOCE UPPER-CLASS: Ho un grande tatuaggio sulla schiena. VOCE DI UN BAMBINO: Ogni sera bevo un bicchiere di vino.

N400

Conclusione Informazione contestuale/soprasegmentali non è immediatamente responsabile per l’accesso lessicale Ma… utilizzata immediatamente dopo l’accesso per selezionare tra diversi candidati attivati