Progetto Sentinelle del clima Liceo Scientifico G.Alessi Perugia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore Statale “G
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
ORIENTAMENTO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Progetti Europei in Umbria a.s
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Progetto Sentinelle del clima Liceo Scientifico G.Alessi Perugia

SENTINELLE DEL CLIMA E’ UNA ATTIVITA’ DI RICERCA E STUDIO MULTIDISCIPLINARE IN COLLABORAZIONE TRA TRE SCUOLE EUROPEE

 Il fenomeno dei cambiamenti climatici è ormai riconosciuto dalla comunità scientifica come il problema più rilevante del pianeta, nel presente e nei prossimi decenni. E’ un tema sul quale a Dicembre si svolgerà la Conferenza di Parigi, ma sarà anche la realtà che i nostri studenti dovranno gestire domani, della quale pagheranno direttamente il prezzo. Sarà un tema che condizionerà la politica e l’economia dei prossimi anni, al quale si orienterà la ricerca tecnica e scientifica, ma anche la cultura e le strategie sociali.

IN CONCRETO Sentinelle del clima saranno i ragazzi di alcune classi quarte dell'Alessi, che collaboreranno e vivranno un’esperienza di scambio culturale con classi di sentinelle di altri paesi europei : Olanda e Romania per l’anno in corso. Prevediamo per i prossimi anni di estendere la rete a Spagna, Polonia, Francia, Germania, Irlanda.

UN PROBLEMA COMUNE, UN TEMA COMUNE DI RICERCA La scelta di questo tema come argomento di lavoro comune nello scambio Erasmus è motivata  Dalla considerazione che i cambiamenti climatici coinvolgono oggi tutti i ragazzi, a tutte le latitudini e nei diversi paesi europei  Dalla imminenza della Conferenza di Parigi  Dalla opportunità di far interagire le discipline scientifiche, quelle linguistiche e quelle umanistiche.  Per facilitare lo scambio di modelli e percorsi didattici diversi.

I ragazzi lavoreranno sul tema dei cambiamenti climatici affrontandone diversi aspetti guidati dai docenti delle discipline.  Scambieranno opinioni e scoperte con i loro partner europei sulla piattaforma e-twinning con post, video, forum.  Si incontreranno per lavorare insieme e confrontarsi, nei rispettivi paesi, presentando i lavori svolti, discutendo di clima e sostenibilita’ ambientale, simulando una conferenza sul clima come rappresentanti delle future generazioni d’Europa.  Pubblicheranno il loro lavoro (bollettino del clima) in forma di articoli e servizi giornalistici su testate nazionali on line (Giornalisti nell’Erba) collaborando con ANSA SCIENZA; ARPA; UNIVERSITA’.

BISOGNI  Confrontarsi con i problemi dell’attualità e dell'ambiente  Confrontarsi con altre Scuole Europee (coesione e potenziamento)  Aggiornare la didattica sviluppando le potenzialità delle TIC  Motivare gli studenti promuovendo esperienze di apprendimento e ricerca laboratoriale e creativa  Potenziare e aggiornare i laboratori di fisica scienze e informatica

OBIETTIVI -Potenziare le competenze trasversali e di base del curricolo, la collaborazione e l’autonomia -Potenziare la didattica del curricolo liceale -Educare alla cittadinanza globale -Educare alla cittadinanza scientifica -Costruire una consapevole cultura ambientale -Orientare gli studenti a progettare il proprio futuro tramite diretta collaborazione con il mondo dell'università e del lavoro

RIFERIMENTI PROGETTUALI: PERCHÈ L'AMBIENTE? Quella ambientale è, nell’attuale situazione di crisi economica del Paese, l’unica opportunità concreta di formazione scolastica legata alle nuove prospettive del mondo del lavoro. Green economy, jobs green, offerta turistica fondata sul mix tutto italiano di natura-arte-enogastronomia, il binomio aziendale tradizione/innovazione costituiscono già di fatto le nuove prospettive imprenditoriali verso le quali si stanno muovendo tutte le imprese del territorio italiano, anche in un’ottica di riconversione e innovazione.

LA CULTURA AMBIENTALE A SCUOLA L’educazione allo sviluppo sostenibile assume, proprio per il suo carattere interdisciplinare, un’importanza strategica nella formazione delle nuove generazioni, che merita più spazi d’intervento all’interno dei curricola scolastici e dell’organizzazione didattica. “ Nell’ultimo decennio il concetto di educazione ambientale si è evoluto verso una più complessa e comprensiva dimensione: è stato abbandonato il restrittivo significato di educazione alla tutela della natura, del paesaggio e della biodiversità per considerarla in un’ottica più ampia che riguarda l’ambiente nel suo significato globale. L’educazione ambientale è ora intesa come educazione alla sostenibilità rivolta a persone di ogni età e professione e indirizzata a tutti gli ambiti deputati alla formazione: la scuola, la famiglia, il luogo di lavoro, i media. E’ diventata inoltre strumento di prevenzione capace di promuovere azioni volte all’assunzione di comportamenti responsabili e consapevoli per favorire il rispetto dei diritti delle generazioni future, degli equilibri del pianeta e della biodiversità intesa nel suo significato più ampio. Oggi la natura, la biodiversità, il paesaggio acquistano valenza educativa in quanto consentono di veicolare concetti fondamentali propri dell’educazione alla sostenibilità. Esprimono intrinsecamente la complessità della vita e dei suoi valori che non sono solo biologici e genetici ma, per quanto riguarda la specie umana, anche etici, sociali, culturali, economici ed estetici. Infatti la coesione sociale, il senso di identità, di appartenenza alle comunità umane, il diritto al cibo, alla salute, all’istruzione, a un lavoro, ma anche la ricchezza delle diversità culturali, dei linguaggi, dei valori sono in diretto rapporto con la diversità biologica e con l’equilibrio degli ecosistemi.” ( Fare educazione ambientale- Guida operativa ARPAV- Padova, 2007)

UN CONFRONTO CON IL MONDO DEL LAVORO Secondo le fonti del Ministero dell'Ambiente oggi, nell’intera economia italiana (sia privata che pubblica) gli occupati “verdi” – i cosiddetti green jobs, sono più di 3 milioni. Accanto a questi possiamo annoverare altre 3 milioni e 700 mila figure “attivabili” dalla green economy. Nel 2013, sono state 52mila le assunzioni complessive (sia non stagionali che stagionali) di green jobs in senso stretto programmate dalle imprese dell’industria e dei servizi con dipendenti, pari al 9,2% del totale; mentre le assunzioni di figure attivabili dalla green economy (sia non stagionali che stagionali) risultano essere pari a 81mila (14,4% del totale assunzioni). Secondo i dati del X Rapporto Ecotur, il settore turistico nelle aree protette è cresciuto del 2% nell’ultimo anno, raggiungendo i 101 milioni di presenze. Il turismo natura nel 2011 valeva 10,9 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente (10,6 mld).

Secondo l’indagine svolta a cadenza semestrale da Unioncamere sulle “vere” nuove imprese, delle circa 117mila “vere” nuove iniziative imprenditoriali nate nel primo semestre 2013, quasi 33mila, ovvero il 28%, ha investito in prodotti e tecnologie green nei primi mesi di vita del 2013 e/o prevede di investire nei successivi 12 mesi. Si tratta di una quota molto rilevante, se si pensa che nel corrispondente semestre del 2012 tale incidenza era pari a quasi la metà (15%). E addirittura sono i giovani neo-capitani di impresa a mostrare maggiori attenzioni sull’ambiente, visto che ben il 30,2% dei “veri” nuovi imprenditori under 35 nati nel primo semestre 2013 punta sul green.

L'EUROPA PUNTA SULL'AMBIENTE Nella Strategia UNECE per l’educazione per lo sviluppo sostenibile (Vilnius 2005) si legge: “L’educazione, oltre ad essere un diritto umano, è un pre- requisito per raggiungere lo sviluppo sostenibile, e uno strumento essenziale per il buon governo, per i processi decisionali consapevoli e per la promozione della democrazia.

Nel documento del 2009 redatto alla fine della Conferenza mondiale UNESCO sull'educazione ambientale, gli Stati – anche quello italiano – si sono impegnati, tra l’altro a "Incoraggiare l’inserimento delle problematiche dello sviluppo sostenibile, usando un approccio integrato e sistemico in tutti i livelli dell’educazione formale, non- formale ed informale, in particolare attraverso lo sviluppo di approcci pedagogici efficaci, la formazione degli insegnanti, le pratiche di insegnamento, i curricula, il materiale didattico e lo sviluppo di leadership educative, nonché riconoscendo il contributo significativo dell’educazione non-formale e dell’apprendimento informale così come di quello professionale e sul posto di lavoro.”

DA DOVE COMINCIARE? CARTA DI MILANO (EXPO 2015): Sviluppo sostenibile CONFERENZA DI PARIGI: DICEMBRE 2015 Clima ed Energia

ATTIVITA’ in sintesi Nei mesi Dicembre- Giugno , seguiti dai loro insegnanti, i ragazzi delle tre scuole si confronteranno via mail e si incontreranno per parlare di clima, a partire dallo studio attento della conferenza di Parigi (dicembre 2015) Descriveranno i climi dei loro paesi, si confronteranno sui cambiamenti climatici nel proprio territorio e sui problemi che essi comportano in termini ambientali, economici, sociali. Si impegneranno a monitorare clima inquinamento e qualità dell'ambiente nel quale vivono.

MODALITA’ DI LAVORO Gli studenti collaboreranno e comunicheranno in inglese e italiano su una piattaforma (e- twinning). Si scambieranno tramite Post le notizie e le informazioni, documenteranno esperienze di laboratorio e approfondimenti tematici, incontri con esperti e dibattiti condivisi. produrranno un bollettino informativo periodico: articoli, giornale…pubblicato on line

SCAMBIO  FASE 1. NEI MESI DI DICEMBRE –MARZO: SCAMBIO ON LINE  FASE 2. PRIMA SETTIMANA DI APRILE: GLI STUDENTI DEL LICEO ALESSI ANDRANNO IN OLANDA E IN ROMANIA PER UNA SETTIMANA  FASE 3. FINE APRILE- INIZIO MAGGIO: GLI STUDENTI DEL LICEO ALESSI RICEVERANNO GLI STUDENTI DELLE DUE SCUOLE PER UNA SETTIMANA

proposte per ATTIVITA' MULTIDISCIPLINARI

SCIENZE ANALISI CHIMICHE RICERCA: Studio del clima e dei mutamenti climatici Risorse e ambiente Inquinamento MODALITA' E STRUMENTI Laboratorio (da aggiornare e potenziare) -ricerca internet es. NASA Climate change collaborazione con ARPA e UNIVERSITA'.....

MATEMATICA Lettura e misurazioni statistiche Analisi dei dati Elaborazione dati MODALITA’ E STRUMENTI rete: opendata delle amministrazioni pubbliche e territoriali ( es prog. MUSA per i comuni umbri sulle politiche energetiche)

FISICA Misurazioni Analisi dei dati climatici Analisi delle problematiche energetiche MODALITA' E STRUMENTI Laboratorio da potenziare e aggiornare Collaborazione con UNIVERSITA' e mondo del lavoro (ALBO INGEGNERI, INDUSTRIE...)

LINGUA STRANIERA Comunicazione con i partner rendicontazione e scrittura del «bollettino» Ricerca di notizie e informazioni nella stampa internazionale e nelle agenzie di informazione internazionale MODALITA' E STRUMENTI Laboratorio linguistico (da potenziare) Collaborazione con Ordine dei Giornalisti (Giornalisti nell'Erba sez Europea)

ITALIANO -Comunicazione con i partner rendicontazione e scrittura del «bollettino» -Ricerca di notizie e informazioni nella stampa internazionale e nelle agenzie di informazione internazionale -Approfondimenti e Rassegna stampa MODALITA' E STRUMENTI Laboratorio linguistico (da potenziare) Collaborazione con Ordine dei Giornalisti ( Giornalisti nell'Erba sez Europea)

STORIA-FILOSOFIA ED CITTADINANZA APPROFONDIMENTI  Le nuove guerre per le risorse  Le conseguenze politiche e sociali dei cambiamenti climatici (povertà, movimenti di migrazione)  Il rapporto uomo-ambiente  Cittadinanza globale, Cittadinanza scientifica  Studio dei documenti europei e della conferenza di Parigi

RELIGIONE CATTOLICA  Studio dell’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco  Rapporto tra fede e scienza

STORIA DELL’ARTE E DISEGNO  Urbanistica e ambiente

EDUCAZIONE FISICA Campi natura

RISORSE DA CHIEDERE AGGIORNAMENTO DEI LABORATORI AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI ( anche attraverso autoaggiornamento: Convegno) CORSO DI LINGUA STRANIERA FINANZIAMENTO PER LA MOBILITA' DEI RAGAZZI

fondi PON ( potenziamento strutturale e didattico della scuola) Oppure Erasmus plus ka2 (mobilità studenti in Europa)

PARTNER DISPONIBILI ISTITUTI SUPERIORI di Olanda e Romania Europe Direct (assistenza organizzativa e consulenza normative)o TUCEP Europe Direct (assistenza organizzativa e consulenza normative)o TUCEP Università di Perugia Università di Perugia Ordini di Giornalisti, Architetti, Ingegneri Ordini di Giornalisti, Architetti, Ingegneri Redazione Giornalisti nell'Erba e rete nazionale docenti GnE Redazione Giornalisti nell'Erba e rete nazionale docenti GnE ARPA ARPA LEGAMBIENTE LEGAMBIENTE

COME COMINCIARE ● INDIVIDUARE LE CLASSI e inserire il progetto nella programmazione del CdC ● CONCORDARE NEL CONSIGLIO DI CLASSE ATTIVITA' E TEMPI IN DETTAGLIO ● CARICARE IL PROGETTO SU E-TWINNING (figura di sistema) ● ISCRIVERSI A E-TWINNING e contattare la classe “gemella” ● INIZIARE LE RICERCHE E LA RASSEGNA STAMPA SULLA CONFERENZA DI PARIGI