Formazione e gestione delle raccolte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
La programmazione per competenze
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Analisi di un prodotto ipermediale
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Formazione a distanza (fad)
SBN e le nuove regole di catalogazione
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La progettazione La carta delle collezioni
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Editoria culturale piemontese Catalogo
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Venezia, 26 novembre 2007 Formazione e gestione delle raccolte Rossana Morriello.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La gestione delle collezioni digitali Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

Formazione e gestione delle raccolte Rossana Morriello Venezia, 5 dicembre 2005

Acquisizione Selezione Sviluppo delle raccolte Gestione delle raccolte

Gestione delle raccolte: Gestione consapevole e pianificata del sistema (non discrezionale) Crescita qualitativa e coerente Passaggio a utente - analisi di comunità - monitoraggio costante dell’uso Aggiornamento e revisione continue Cooperazione interna ed esterna

Gestione delle raccolte Definizione fisionomia documentaria Definizione scopi ed obiettivi Pianificazione processo Individuazione fonti per controllo sulla produzione editoriale Selezione ponderata documenti Acquisizione Trattamento e mediazione documenti Monitoraggio costante dell’uso Aggiornamento e revisione continue

Gestione delle raccolte come processo Il processo di elaborazione di una politica di gestione delle raccolte comincia con un gruppo di persone interessate al futuro della loro biblioteca che si riuniscono per discutere come sviluppare quella biblioteca al meglio; per pianificare, programmare e realizzare, in modo che possa essere fornito un servizio ottimale con un uso appropriato e giudizioso delle risorse

Programmazione in base a mission biblioteca organizzazione e contenuto raccolte utenza reale e potenziale spazio fisico a disposizione contesto documentario in cui la biblioteca opera

Selezione Risorse cartacee (libri, periodici) Non-book materials (videoregistrazioni, dia) Risorse digitali (siti web, periodici elettronici, banche dati, e-books)

Valutazione: il metodo sistematico Obiettivi - Strategia Letture preliminari Criteri Analisi (completa, abile scrematura, sguardo esperto) - Correlazioni Pubblicazioni confrontabili - Opinioni aggiuntive - Informazioni supplementari Conclusioni personali - Risultati finali - Applicare i risultati

Criteri Whittaker Persone (autore, curatore, editore, tipografo) Piano (argomento, origini, scopo, pubblico) Contenuti (fiction – non fiction) Organizzazione (disposizione grafica, indici, rinvii) Progetto grafico (formato, leggibilità, aspetti estetici) Produzione (metodi, “abilità artigianale”, materiali) Posizionamento (nei confronti mercato, nei confronti raccolte)

Contenuti – Non fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Validità Lunghezza Ambito Dettaglio Punto di vista Pregiudizi Equilibrio Livello Stile Accuratezza Aggiornamento Revisione Durata Inform. bibliografica Inform. iconografica Caratt. particolari Materiali di supporto Effetto

Contenuti - Fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Osservazione Inventiva Lunghezza Intreccio Ambientazione Personaggi Livello Approccio Stile Spirito Durata Informazione iconografica Materiale di supporto Effetto Potere

Libri per ragazzi non – fiction: Livello Leggibilità Stile Effetto Apparato iconografico Informazioni bibliografiche fiction: Livello Informazione iconografica Approccio Pregiudizi Effetto

Modello Conspectus Livelli di copertura disciplinare: 0 – nessuna copertura 1 – livello minimo 2 – livello di base 3 – livello di istruzione 4 – livello di ricerca 5 – livello di specializzazione Codici lingua Uso della CDD

Livello di copertura disciplinare (Conspectus) Descrizione Biblioteche Livello 1 Livello 2 Biblioteche Livello 3 Narrativa adulti Minimo Di base Di studio / istruzione Saggistica adulti Di studio Informatica Archeologia

I documenti multimediali (Whittaker) Persone: nuove figure tecniche (webmaster, computer grafico, ecc.) identificazione chiara dei ruoli informazioni bibliografiche e biografiche contatti responsabilità editoriale esplicita

I documenti multimediali Contenuti: aggiornamento e revisione, informazione iconografica - autorevolezza responsabili e contenuto - buona gestione dei link interni ed esterni validità e controllo dei link informazioni bibliografiche informazione iconografica

I documenti multimediali Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità design del contenuto multimediale leggibilità/accessibilità utilità e coerenza immagini

I documenti multimediali Organizzazione: ipermedialità, navigabilità link di ritorno - chiarezza icone, bottoni presenza indici, help in linea, motore di ricerca interno

I documenti multimediali Produzione: abilità tecniche (HTML, software utilizzato) Posizionamento (costi, confronti) Attrezzature: compatibilità

"adottare un uso intelligente del Web” Linee guida MINERVA "adottare un uso intelligente del Web”

Linee guida MINERVA enfasi sull’utente i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web

Linee guida MINERVA - Contenuti criteri per l’accessibilità criteri per l’usabilità - Contenuti Navigabilità Design

Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità linee guida consorzio W3C

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: contenuti (I) aggiornamento copertura disciplinare (in relazione all’utenza) completezza concisione ricchezza multilinguismo accuratezza

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: contenuti (II) chiara indicazione di responsabilità (del sito e dei contenuti) politica relativa alla pubblicità autorevolezza (bibliografia, informazioni) oggettività unicità appropriatezza e facilità di comprensione dell’organizzazione, raggruppamenti, suddivisione dell’informazione

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: design leggibilità (font 10 pt – almeno 12-14 per più di 65 anni) carattere standard (TNR e Arial/Helvetica) organizzazione dello spazio (es. informazioni essenziali in alto) uso adeguato delle immagini uso dei colori (es. sfondi, utenti svantaggiati)

Usabilità Contenuti: le pagine web dovrebbero avere come primo obiettivo quello di fornire contenuti di qualità che interessano l’utente Facilità d’uso: la maggiore o minore facilità con cui gli utenti riescono a trovare i contenuti che vogliono

Acquisizione Monografie: editore, commissionaria, libreria Periodici: editore, commissionaria, con gara Risorse elettroniche: editori, aggregatori, tramite consorzi

La revisione (Whittaker) Criteri originari (reputazione, aggiornamento dei contenuti, pubblicazione di edizioni successive) Criteri aggiuntivi (uso del documento, condizioni fisiche, disponibilità di altre copie, linee guida pubblicate)

MUSTIE (SMUSI o IOUPI) M = fuorviante o inaccurato U = usurato, logoro, non più riparabile S = superato (da nuova edizione o altro libro simile) T = nessun valore letterario o scientifico I = irrilevante per interessei comunità E = ottenibile altrove in ILL

MUSTIE (SMUSI o IOUPI) Criteri MUSTIE Uso del documento “Anzianità” del documento es. 8/3/MUSTIE

Politiche di revisione e valutazione Scarto (macero, donazione, vendita) Spostamento a magazzino Sostituzioni Duplicati Rilegatura Programmi per conservazione Modalità valutazione uso raccolte

Formalizzazione processo carta delle collezioni piano di sviluppo delle collezioni protocolli di selezione

Carta delle collezioni Definizione finalità (mission) della biblioteca e delle raccolte Profilo della comunità e dell’utenza Finalità del documento (obiettivi in PSC) Selezione Connotati delle collezioni (collezioni speciali, aree particolari) Politiche di revisione continua e valutazione Aree tematiche Consorzi e accordi di cooperazione

Raccogliere informazioni sull’utenza reale e potenziale Quali fonti? la comunità la biblioteca

La comunità Quali dati? Profilo geografico-ambientale-urbanistico Profilo economico-produttivo Servizi culturali per il tempo libero Mobilità Profilo demografico

La biblioteca Informazioni dirette o primarie: Indagini, interviste, gruppi campione (es.gruppi di lettura, amici della biblioteca, …) Informazioni indirette o secondarie: Statistiche interne: prestiti, ILL, DD, catalogazione, reference, …

Collezioni speciali Ragazzi Multiculturali Disabili Terza età Storia e cultura locale Reference Documentazione di fonte pubblica ….

Collezione speciale “una collezione di libri collegati alla storia locale, a celebrità, industrie, ecc. oppure su un certo soggetto o periodo, o raccolti per qualche ragione particolare, in una biblioteca a carattere generale” e che di conseguenza, per le specifiche caratteristiche possedute, di solito viene trattata separatamente Ray Prytherch, Harrods Librarians’ Glossary and Reference Book, Brookfield : Ashgate, 2000

Aree particolari Doni Scambi Doppie copie Desiderata

Consorzi e accordi cooperazione Collezione di un sistema non è solo quella della singola biblioteca, ma la sommatoria di delle raccolte di tutte le biblioteche Anche il materiale che si può dare o ricevere da un’altra biblioteca con ILL o DD fa parte della collezione del sistema Visione utente della biblioteca moderna deve essere questa Utente deve sapere cosa biblioteca ha e cosa condivide

Piano di sviluppo delle collezioni Programmazione annua obiettivi Traduzione obiettivi in quantità di documenti Ripartizione del budget nei vari settori Desiderata Quantità di copie da acquisire Criteri svecchiamento e scarto

Risorse elettroniche Includere le risorse elettroniche nel PSC generale oppure Creare PSC specifico per ER

PSC per risorse elettroniche Scopo e audience Utenti (es. utenti remoti, e-learning) Obiettivi (es. alfabetizzazione informatica) Accesso (es. filtri Internet, gratuità) Integrazione nella collezione (anche fisica) Organizzazione e indicazione delle responsabilità (es. inclusione informatici) Accordi di cooperazione Relazione con altri documenti (nel caso sia specifica per ER)

Protocollo di selezione Settore disciplinare specifico o classe Budget messo a disposizione dal PSC Ripartizione budget per tipologia materiale (es. reference, monografie) Fonti per la selezione del materiale Modalità di verifica dei criteri utilizzati

Strumenti di comunicazione Utenti, amministratori, finanziatori anche esterni di obiettivi e scelte Personale interno Personale neo-assunto (training) Altre biblioteche Partner in progetti di cooperazione Fornitori

Strumenti di programmazione Programmare obiettivi Definire standard nella scelta e scarto Definire le priorità Giustificare utilizzo e richieste fondi Rivalutare le collezioni Limitare discrezionalità Garantire continuità

Valutazione Valutare le raccolte significa rilevare la loro capacità di soddisfare le esigenze dell’utenza

Valutazione Misurazione uso effettivo raccolte -indice di prestito -Indice di prestito materiale recente acquisito -indice di circolazione -indice di scarto -indice di inutilizzo -indice di ILL Statistiche sull’uso delle ER Indagini sull’uso delle raccolte cartacee e digitali

Per approfondimenti: AIB-WEB. Formazione e gestione delle raccolte, a cura di Rossana Morriello, c2004-06-29, http://www.aib.it/aib/lis/gest.htm Giovanni Solimine, Le raccolte delle biblioteche: progetto e gestione, Milano, Bibliografica, 1999 Loredana Vaccani, Revisione delle raccolte, Roma, AIB, 2005 Kenneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana, Vecchiarelli, 2002