Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
A tutto il personale.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Piano di Comunicazione anno scolastico
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Ufficio Autonomia Formazione e Aggiornamento Innovazioni didattiche Valutazione e qualità del serv. scolastico Educazione degli Adulti Alternanza scuola.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Formazione da insegnante ad insegnante
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XV – AMBITO TERRITORIALE DI SALERNO UFFICIO DI COORDINAMENTO.
PER COMINCIARE INSIEME …
PER COMINCIARE INSIEME ….
Associazione Nazionale Pedagogisti
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
Obiettivi per gli insegnanti:
La sicurezza nella scuola
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
ALUNNI CON DISABILITA’
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PAI Piano Annule di Inclusione
ELENCO DEI PROGETTI I.C. PIAGGIA – PROGETTI
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
2 OTTOBRE 2015 IL PROCESSO DI INCLUSIONE. AZIONI E RISORSE DEL CTI DI CHIARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO L.104/92 - Accordo quadro di programma provinciale.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Bisogni Educativi Speciali CTI Piana di Lucca Istituti Superiori CTI Garfagnana CTI Piana Istituti comprensivi CTI Versilia Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali

Un po’ di storia … CTM* Piana CTS In provincia di Lucca CTM o Scuola Polo IC Castelnuovo Garfagnana Gruppo di docenti esperti come coordinatori dopo percorso formativo “Stella Polare” Mandato ai 3 CTM* da USP per la formazione CTM o Scuola Polo IC Massarosa CTM* o Scuola Polo IC Piaggia di Capannori CTM* Piana CTS CTM o Scuola Polo I.SI Civitali di Lucca (competenza Istituti Sec. 2° grado) *CTM Centro Territoriale Misto per le componenti e le finalità “miste” non solo scolastiche

Cosa ha fatto il CTM Piana corso aggiornamento per insegnanti di sostegno di nuova nomina e/o senza titolo corso di assistenza di base per personale ATA laboratori per alunni disabili incontri periodici con le famiglie apertura settimanale del centro ausili apertura settimanale del CTM per sportello, consulenza, informazioni, …

DAL CTM per la disabilità… … ai BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I CTM CTI Centri Territoriali per l’inclusione rivolti ai Bisogni Educativi Speciali coordinati dal

Rapporti con il territorio TERZO SETTORE Sperimentazione MIUR ICF (progetto in rete con 17 istituti scolastici della provincia di Lucca) PEZ 2012-13 (gestione e coordinamento azione DISABILITA’ CZ Piana) PEZ 2013-14 (gestione e coordinamento azione DISABILITA’ CZ Piana) ENTI LOCALI PROGETTO R.I.R.D. Rete Integrazione Risorse per la Diversità il CTM ha partecipato al progetto nato dall'esperienza dei tavoli di partecipazione attivati dall'Ufficio Unico di Piano, della Conferenza Zonale dei Sindaci "Piana di Lucca", finanziato con i fondi del Piano Integrato di Salute.

Centro territoriale di Supporto progettazione in rete per reperimento fondi c/o fondazioni, enti privati e associazioni (manifestazioni teatrali, sportive e culturali) condivisione di criteri comuni per comprendere i bisogni del territorio in ambito di “bisogni speciali” (rete est) acquisto di sussidi didattici e prestito capillare su tutta la provincia corso sull’uso dell’Ipad con Domizio Baldini formazione su ICF e P.I.S. collaborazione con ex USP di Lucca

PROSPETTIVE ASL MIUR Conferenze zonali: Sociale e istruzione Necessità di un riconoscimento istituzionale sia per i CTI che per il CTS a livello locale e provinciale, con l’attivazione di una rete di supporto di risorse finanziarie e professionali che possano assicurare un effettivo progetto di inclusione Conferenze zonali: Sociale e istruzione ASL Fondazioni MIUR

SCENARIO CONSULENZA E COMUNICAZIONE FORMAZIONE PRESTITO LABORATORI TERRITORIALI

Grazie per l’attenzione Dott.ssa Tina Centoni - CTS Lucca Grazie per l’attenzione