Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Il nostro corpo: una grande avventura
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Le filosofie della differenza sessuale
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
La teoria sociologica.
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Rilievi critici alla teoria di Piaget
I diritti fondamentali
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Spazio, Territorio, Città
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
PIAZZE O NON PIAZZE? Benessere soggettivo nelle piazze Milanesi.
Architetture sonore (Iafrate) Utilizzare il suono come generatore di eventi spaziali? Può uno spazio acquistare una identità acustica? Lidea è quella della.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
“Distretti commerciali sperimentali della Regione Piemonte: la realtà novese” Distretto del Novese: dalla sperimentazione regionale alla costituzione Commercio.
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI ESCLUDIBILITA’ un bene è escludibile se è possibile escludere un soggetto dal godimento del bene RIVALITA’ un bene è.
I NONLUOGHI COME FENOMENO SPAZIALE E CULTURALE DELLA POSTMODERNITÀ
Psicologia della comunicazione organizzativa
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Cultura e società.
Corso di Sociologia Generale
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Competenza legislativa e funzioni amministrative
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Cultura e società.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Le fonti del turismo.
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Conservatore territoriale Nei musei la cui missione prevede un ruolo attivo nei confronti del patrimonio culturale del territorio di riferimento e/o ricopre.
Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile rudiano14 aprile b.valentini-
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
NONLUOGO : FENOMENO SPAZIALE E CULTURALE DELLA POSTMODERNITÀ.
Transcript della presentazione:

Poitiers, 2 settembre 1935

Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ Modernità « nuova » per le sue caratteristiche di esasperazione e complicazione del tempo, dello spazio, della realtà.

ECCESSO RISULTATO DELL’ECCESSO sur – modernità nelle sue 3 figure:

LA SURMODERNITÀ trova la sua espressione completa nei nonluoghi

IL LUOGO ANTROPOLOGICO: Unità spaziale e/o territoriale sulla quale una comunità o un gruppo insiste SEGNANDOLA E CARATTERIZZANDOLA in ragione della propria cultura (simboli, usi, costumi, linguaggio,...) PROPRIA e che vive come PROPRIA (senso di appartenenza). Cfr. Angela Colucci – Politecnico di Milano

Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Video RAI1 R. Benigni, Art. 9 Costituzione italiana

Luogo come principio di senso per coloro che lo abitano Luogo come principio di intelligibilità per coloro che lo osservano Identitario (identità individuale e collettiva) Relazionale (comunità/gruppo) Storico (memoria) Spazio creato per la circolazione di beni e persone Non identitario (identità individuale assente) Non relazionale (incrocio di traiettorie) Storia assente. Luogo antropologico vs nonluogo

Spazi : senza entrare o in cui milioni di individualità si incontrano senza entrare in relazione in relazione ; sul presente ; o incentrati solamente sul presente ; o altamente rappresentativi della nostra epoca, che è precarietà assoluta caratterizzata dalla precarietà assoluta. LE PERSONE TRANSITANO NEI NONLUOGHI, MA NESSUNO VI ABITA.

Dal punto di vista architettonico, sono gli spazi dello STANDARD, strutture dove nulla é lasciato al caso. AL LORO INTERNO È CALCOLATO il numero dei decibel, la lunghezza dei percorsi, la frequenza dei luoghi di sosta, il tipo e la quantità delle informazioni.

Le modalità d'uso dei nonluoghi sono destinate all'utente medio, all'uomo generico, senza distinzioni.

L'individuo nel nonluogo perde tutte le sue caratteristiche e i ruoli personali. cliente o fruitore Esiste solo ed esclusivamente come cliente o fruitore. contratto Questo ruolo è definito da un contratto più o meno tacito che si firma con l'ingresso nel nonluogo.

Non vi è una conoscenza Non vi è una conoscenzaindividualespontaneaumana. Non vi è il riconoscimento di un gruppo sociale, come si è abituati a pensare nel luogo antropologico. Una volta l'uomo aveva un’anima e un corpo, oggi ha bisogno anche di un passaporto, altrimenti non viene trattato da essere umano.

aeroporti, metropolitane, autostrade, ferrovie, centri commerciali, catene alberghiere mondiali, catene della grande ristorazione, …

« Luoghi » e « nonluoghi » = polarità sfuggenti i primi non si cancellano mai totalmente; i secondi non sono mai compiuti totalmente. Raramente esistono in forma pura Una forma di legame sociale può emergere ovunque

Quello che viene vissuto come luogo da alcuni può essere sperimentato come nonluogo da altri e viceversa. Spesso è difficile distinguerli

Spazio dell’attraversamento (viaggio come archetipo del nonluogo) Logica del servizio Spazio come testo comunicativo rivolto all’uomo medio (utente standard) Pervasività dell’immagine (pubblicità) Presentificazione (unità di tempo minime e standardizzate; rifiuto della memoria)

Relazioni contrattuali e strumentali (regole standard, denaro, ruoli specifici) Identità effimera frutto della condizione di utente (similitudine, logica dell’aggregazione) Condizione di spettatore (da attore a pubblico di una scena vuota) Solitudine e anonimato (liberazione dal set dei ruoli sociali e posizionamento dell’individuo sul solo ruolo di utente, guidato)

Nella nostra città?