Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

L'ACQUA.
L’idrosfera continentale
Azione dei ghiacciai, del vento, del mare. Carsismo.
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Altre pericolosità geologiche
Ricerca di Federico Paesani
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Subsidenza-bradisismo
Zone Fredde.
Idrosfera.
Allarme Ghiacciai.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il motore delle placche
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
I FIORDI DELLA NORVEGIA
metodi standard di analisi del manto nevoso
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
“Gli ambienti naturali”
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
L’IDROSFERA.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
E’ la scienza che studia
I GHIACCIAI ANGERETTI CLAUDIA DOMENICA
I GHIACCIAI.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
L'ACQUA.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO AMBIENTE MONTANO di Valerio Bozza.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
I GHIACCIAI.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Fattori esogeni e fattori endogeni
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
L’Idrosfera Marina.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Schermo completo- clicca quando serve
Transcript della presentazione:

Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre

sono bacini di raccolta I Ghiacciai I ghiacciai sono bacini di raccolta di acqua solidificata Attualmente i ghiacciai coprono il 10% della superficie terrestre

Dove si formano i ghiacciai? I ghiacciai si formano solo al di sopra del limite delle nevi perenni In quelle regioni in cui le precipitazioni nevose non si sciolgono completamente neppure in estate.

Come avviene la trasformazione della neve in ghiaccio? Si compattano I fiocchi di neve L’acqua di scioglimento fa da cemento L’aria viene progressivamente espulsa Si forma il ghiaccio

Un ghiacciaio si forma sulla terraferma in conseguenza della compattazione e ricristallizzazione della neve, si forma in quelle zone dove cade più neve in inverno di quanta se ne sciolga d'estate presenza di nevi perenni in relazione alla latitudine e altitudine

Come è fatto un ghiacciaio? Bacino di alimentazione lingua Bacino di ablazione

accumulo di neve: bacino collettore lingue glaciali che scendono dal Gornergletscher (Alpi Svizzere), accumulo di neve: bacino collettore limite inferiore:limite delle nevi persistenti zona di ablazione: ghiaccio fuso, sublimato o crollato (valanghe) fronte: parte terminale verso il basso il ghiacciaio è una roccia è una massa in movimento movimento di un fluido molto viscoso maggiore lo spessore del ghiacciaio, e inclinata la superficie di scorrimento, tanto più veloce questo scivolerà lungo il pendio.

L'erosione glaciale, lento spostamento ghiacciai può cancellare ogni traccia di rilievo preesistente, erosione profonda e asportazione di enormi quantità di detriti

come viene modellata dai ghiacciai la superficie terrestre?

esarazione glaciale: erosione ad opera del movimento attrito con il fondo roccioso, e attriti interni (deformazioni del ghiaccio rigido) qualche decina di centimetri al giorno cioè di 50-100 metri all'anno la parte sottostante è rallentata dall'attrito con il fondo temperatura prossima alla fusione (attrito e pressione) strato basale allo stato semifluido (torrente glaciale) in presenza di allargamenti o restringimenti della valle: crepacci In presenza di irregolarità nel substrato roccioso si formano seracchi.

morene: materiali rocciosi trasportati, o lasciati sul posto dopo la fusione del ghiaccio, alla base del ghiaccio stesso (morene di fondo) detriti possono essere trasportati ai margini e formare le morene laterali morene frontali di forma tipicamente convessa (tipo anfiteatro) che segnano il limite massimo di espansione glaciale

Cosa sono le morene? Le morene sono cumuli di detriti trasportati dal ghiacciaio frontali laterali Depositi lasciati dalla parte anteriore del ghiacciaio Depositi lasciati sui fianchi dal ghiacciaio Di fondo Materiali rimasti intrappolati nel fondo di un ghiacciaio

alla confluenza di due lingue glaciali: morena mediana. Quando un ghiacciaio si ritira: costruzioni moreniche (piccole colline e rilievi) valli glaciali con la loro tipica forma, in sezione, ad U (anche i fiordi) le valli "fluviali" hanno una forma a V

Come si forma una valle glaciale? Il ghiacciaio ritiratosi Lascia libero il bacino di alimentazione Con formazione di valli ad U con pareti arrotondate Restano allo scoperto le morene