NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Venticinque anni di attività del Minotauro IV CONVEGNO SULL’ADOLESCENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
La ricerca del Rischio Estremo
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
I MODULO L’APPROCCIO PSICODINAMICO ALLO STUDIO DELL’ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Come raggiungere la sede
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
La risposta degli adulti: parlare della morte
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Il regime della bellezza Elena Riva. NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Uguali con la chirurgia. Qual è la mamma?
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Lintervento clinico per il giovane adulto nelle situazioni di grave stagnazione Secondo Giacobbi NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Come cambiano gli adolescenti
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
"Diamo suono alle nostre emozioni.."
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola
Condotta dagli insegnanti M. Giacoma Mancuso Fuoco

La Bottega del possibile
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
GUATEMALA. a Città del Guatemala migliaia di ragazzi vivono in strada.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Venticinque anni di attività del Minotauro IV CONVEGNO SULL’ADOLESCENZA

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE VENERDI’ 13 NOVEMBRE – IL REGIME DELLA BELLEZZA CHAIRMAN: NICOLETTA JACOBONE ELENA RIVA La religione dell’estetica e i suoi miti ALESSANDRA MARCAZZAN Corpo ideale o corpo oggetto? NICOLETTA FRANZONI Il ruolo degli adulti: rispecchiare, contenere, limitare.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE VENERDI’ 13 NOVEMBRE – LA REALTA’ DEL VIRTUALE CHAIRMAN: DIEGO MISCIOSCIA LAURA TURUANI Anche se lontani mai soli: sperimentazione del Sé e nuovi ambienti LOREDANA CIRILLO L’isola dei fragili: sovraesposizione sociale e ritiro domestico MATTEO LANCINI Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE VENERDI’ 13 NOVEMBRE – SCUOLA E APPRENDIMENTO CHAIRMAN: IVAN VIGANO’ ANNA ARCARI La relazione d’apprendimento fra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami. KATIA PROVANTINI Inibizione del sapere e fobia scolare: quando è impossibile presentarsi a scuola. DARIO CUCCOLO Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE SABATO 14 NOVEMBRE 9.30 – NUOVE FAMIGLIE, NUOVI BAMBINI CHAIRMAN: SIMONA RIVOLTA ELENA BUDAY Il bambino “adulto”: nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi SOFIA BIGNAMINI Bambini e genitori partner alla pari? CRISTINA COLLI Il sostegno alla relazione, tra clinica e prevenzione

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE SABATO 14 NOVEMBRE – LE DECISIONI VITALI DEL GIOVANE ADULTO CHAIRMAN: STEFANO GASTALDI CORINNA CRISTIANI Il giovane adulto fra la necessità di scegliere e il fascino dei possibili FRANCO GIORI L’aiuto psicologico per il giovane adulto in crisi evolutiva SECONDO GIACOBBI L’intervento clinico per il giovane adulto nelle situazioni di grave stagnazione

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE SABATO14 NOVEMBRE – LA SCOPERTA DELLA MORTE CHAIRMAN: STEFANO GASTALDI GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Morte e creatività ANTONIO PIOTTI Rendersi immortali: suicidio adolescenziale tra fantasia e ideologia DAVIDE COMAZZI Parlare della morte: la risposta degli adulti

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE SABATO14 NOVEMBRE – LA SCOPERTA DELLA MORTE CHAIRMAN: ELIANA DE FERRARI CRISTINA SAOTTINI Adolescenti a responsabilità limitata. L’antisocialità in una società non integrata MICOL TREZZI La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione tra genitori e figli CARLO TRIONFI Punire non serve, capire non basta. Il sostegno allo sviluppo